Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/02/2025, 18:29




Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pasticche antifioretta 
Autore Messaggio

Iscritto il: 09/09/2012, 17:29
Messaggi: 114
Località: Sicilia
Rispondi citando
Ciao,
volevo chiedere: le pasticche antifioretta anche a dosi maggiori da quelle prescritte, sono sicure ?
Cioé non possono apportare nessun odore o sapore “estraneo” al vino, neppure se si usasse un quantitativo maggiore del dovuto o in caso di sovradosaggio apportano odore e/o sapore “estraneo” al vino andandone dunque a intaccarne le qualità organolettiche del vino ?

Pongo la domanda perché ho del vino in bottiglioni da 5 litri e in una damigiana da 10 litri (che in parte mi serviranno ai travasi per colmare la botte in parte mi rimarrà da bere) e volevo sapere: se nelle dame da 5 lt. e in quella da 10 spezzo una pasticca da 1 gr di antifioretta (sufficiente per la botte), quindi 0,5 gr. per 5 e per 10 litri, va bene uguale e non c’è pericolo che vino prenda sapore o odori “estranei” ?


09/10/2012, 16:10
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Le pasticche antifioretta devono essere sostituite ogni mese circa e non bisogna utilizzarne una quantità più alta di quella consigliata, altrimenti si rischia di moficare le qualità organolettiche del vino.

-esperienza personale-

:D

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


10/10/2012, 16:37
Profilo

Iscritto il: 09/09/2012, 17:29
Messaggi: 114
Località: Sicilia
Rispondi citando
Anche con l'olio enologico si corre lo stesso rischio ?

Se NO, vorrei chiedere se costa molto e, poichè a me ne serve davvero una minima quantità, vorrei sapere se una volta aperta la confezione se dura 3 - 4 anni o se dopo pochi mesi deve essere buttato.


10/10/2012, 18:40
Profilo

Iscritto il: 09/09/2012, 17:29
Messaggi: 114
Località: Sicilia
Rispondi citando
PS:
dimenticavo: quando si mette l'antifioretta è importate che il contenitore sia anche ben chiuso ermeticamente o invece non deve esserlo e dunque per le damigiane devo mettere soltanto i loro normali tappi mentre per la botte non devo pressare il tappo di sughero (in modo tale che se si forma ancora un pò di pressione dentro la botte il tappo viene via)


10/10/2012, 18:51
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Con l'olio enologico non hai problemi a livello organolettico se usi una dose più alta. Il problema dell'olio enologico è che non sempre lo riesci a rimuovere completamente e alla fine per essere sicuro di non metterlo in bottiglia sei costretto a lasciare una piccola quantità di vino insieme all'olio per non rischiare la contaminazione.
In entrambi i casi è sempre importante la chiusura completa dei recipienti.
Ciao Marco



N.B. l'olio enologico in botte di legno non è utile impiegarlo, perchè la barrique dovrebbe essere sempre piena.

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


10/10/2012, 19:45
Profilo

Iscritto il: 09/09/2012, 17:29
Messaggi: 114
Località: Sicilia
Rispondi citando
BluSnake ha scritto:
N.B. l'olio enologico in botte di legno non è utile impiegarlo, perchè la barrique dovrebbe essere sempre piena.


Perdonami Marco, intendi dire che poichè la botte deve essere piena, sarebbe inutile mettere l'olio (e anche la pastiglia)?
Se si, allora lo stesso discorso non vale pure per le damigiane?

Dici inoltre che è importante la chiusura ermetica dei recipienti sia che si usi l'olio o la pastiglia.
Io per le damigiane non ho nemmeno i tappi di sughero (che garantirebbero una chiusura più ermetica) ma ho soltanto i tappi normale di plastica di quando le ho acquistate, credi che non vanno bene ?

Ciao.
Dario


10/10/2012, 20:38
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
In realtà la pasticca è di più facile rimozione e nelle barrique, se queste non vengono colmate hai comunque una protezione per la fioretta. Per le damigiane il discorso è diverso, perchè non hai una perdita di prodotto e puoi comunque rimuovere l'olio in maniera più semplice.
Alla fine vanno bene anche quelli che ti hanno dato, però per pochi euro ti consiglierei di prendere dei tappi in silicone, sono simili a quelli in sughero e non ti danno problemi nel tempo.


Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


11/10/2012, 12:01
Profilo

Iscritto il: 28/08/2012, 13:46
Messaggi: 359
Località: Reggio Emilia
Rispondi citando
Le pastiglie antifioretta quando andrebbero aggiunte teoricamente?


24/10/2012, 13:23
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
A fine fermentazione.

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


24/10/2012, 14:58
Profilo

Iscritto il: 28/08/2012, 13:46
Messaggi: 359
Località: Reggio Emilia
Rispondi citando
posso anche essere aggiunte dopo il primo travaso o meglio ancora al presentarsi del problema ?


24/10/2012, 22:58
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy