Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/02/2025, 16:16




Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Pasticche antifioretta 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2012, 20:59
Messaggi: 1138
Località: Valdarno Superiore
Rispondi citando
giorgiodelput ha scritto:
grazie..ho un dubbio e volevo chiedervi, ho due damigiane piene una di 54 L e l'altra di 30...al travaso di sicuro non riuscirò più a riempire quella di 30 perchè avrò del residuo da scartare..posso lasciarla meno colma e mettendo la pastiglia antifioretta non compromette il vino oppure se devo per forza riempirla allora posso recarmi in una vineria dove vendono vino sfuso (del nero d'avola)e aggiungerlo al mio...cosa mi dite di questa operazione??...grazie mille


secondo me pasticca o non pasticca i contenitori devono essere sempre pieni con meno aria possibile
se non vuoi mescolare il tuo vino con altri devi organizzarti con damigianine di varie misure alla fine con una bottiglia finisci
ricordati che con l'abbassamento delle temperature il livello si abbassa ciao

_________________
ma che film la vita grazie augusto grazie nomadi


03/11/2014, 19:30
Profilo

Iscritto il: 31/07/2014, 20:44
Messaggi: 21
Rispondi citando
contadinotoscano ha scritto:
giorgiodelput ha scritto:
grazie..ho un dubbio e volevo chiedervi, ho due damigiane piene una di 54 L e l'altra di 30...al travaso di sicuro non riuscirò più a riempire quella di 30 perchè avrò del residuo da scartare..posso lasciarla meno colma e mettendo la pastiglia antifioretta non compromette il vino oppure se devo per forza riempirla allora posso recarmi in una vineria dove vendono vino sfuso (del nero d'avola)e aggiungerlo al mio...cosa mi dite di questa operazione??...grazie mille


secondo me pasticca o non pasticca i contenitori devono essere sempre pieni con meno aria possibile
se non vuoi mescolare il tuo vino con altri devi organizzarti con damigianine di varie misure alla fine con una bottiglia finisci
ricordati che con l'abbassamento delle temperature il livello si abbassa ciao


grazie allora provvederò prendendone una da 20 e il resto lo metterò in bottiglioni da 2 o 5 L


03/11/2014, 19:50
Profilo
Sez. Tartufi
Sez. Tartufi
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
Messaggi: 6071
Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Rispondi citando
Mi sembra la soluzione migliore ;)

_________________
Saluti,
Flavio.


03/11/2014, 22:28
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy