Dario6 ha scritto:ho fatto il travaso e riempito come un uovo anche una botte di 70 litri, devo lo stesso mettere l'antifioretta? o visto che l'ho colmata al massimo, potrei anche non metterla ?
Deiv metterla comunque, poichè anche se piena come un uovo ci sarà comunque ossigeno tra tappo e vino.... prevenire è meglio che curare...
le confezioni che ho io contengono 12 dischetti ottagonali (2 cm x 3 mm di spessore) sulla confezione dice pastiglie antifioretta per damigiane oltre i 20 litri
quanti dischetti devo mettere per 200 litri di vino ?
fabrifonta ha scritto:le confezioni che ho io contengono 12 dischetti ottagonali (2 cm x 3 mm di spessore) sulla confezione dice pastiglie antifioretta per damigiane oltre i 20 litri
quanti dischetti devo mettere per 200 litri di vino ?
Almeno tre, visto che quelli delle barrique sono circa 5 centimetri di diametro per tre / quattro milimetri di spessore
A proposito di pasticche antifioretta ...... oggi ho aggiunto la 4° pasticca in 4 mesi nella botte da 130 litri, non so ogni volta dove vadano a finire le altre perchè delle precedenti 3 che avevo già messo sono riuscito a "rintracciarne" e togliere solo una, le altre due probabilmente erano andate a finire troppo lontane dal cocchiume e dunque son rimaste dentro. Non mi sono preoccupato più di tanto perchè l' isotiocianato di allile che è quello che fa cattivo odore dopo un mese si esaurisce e rimane dunque solo la pasticca di paraffina inodore e perciò non dovrei correre alcun rischio di odore o sapore strano al vino ........ a maggior ragione se si considera che le aziende dichiarano che già non esiste il rischio di rilascio odori/sapori strani nemmeno quando c'è l'isotiocianato di allile. Però adesso mi sta venendo un dubbio? E' sicuro che le due pasticche rimaste dentro la botte, insieme alla nuova, possano farmi stare tranquillo? Voi cosa ne pensate? Ho letto in questo 3d che il nostro BluSnake ha avuto la brutta esperienza di ritrovarsi con qualità organolettiche del vino modificate, e poichè queste pasticche rilasciano un odore molto pungente, non vorrei nemmeno immaginare quale possano essere queste modifiche. Insomma, prima era più tranquillo, dopo aver letto l'esperienza personale di BluSnake (che avevo dimenticato) non lo sono più tanto. Devo andare a scovare ad ogni costo le due pasticche rimaste dentro e tirarle fuori o posso tranquillamente lasciarle lì.
Conviene rimuoverle, puoi sempre incorrere in questo problema. Se devi travasare puoi sfruttare il travaso per la rimozione, in alternativa se conti di imbottigliare in un intervallo abbastanza ridotto (1 mese) puoi anche lasciarle lì, purchè ti preoccupi di assaggiare il vino una volta a settimana così da intervenire rapidamente se noti delle particolari problematiche gustative.
Ciao Marco, scusa ma perchè se l' isotiocianato di allile (che è quello che fa cattivo odore) dopo un mese si esaurisce e rimane dunque solo la pasticca di paraffina inodore, si può incorrere lo stesso in questo problema? La pasticca che rimane e dove non c'è più senape come possono rilasciare odori o sapori strani al vino? Il problema è che non devo più fare travasi, l'ultimo lo faccio a dicembre e nella damigiana è molto semplice sostituire le pasticche nella botte invece è come se andassero a posizionarsi molto lontano dal cocchiume e mi reputo già fortunato se sono riuscito a toglierne una. Conto di imbottigliare verso metà/fine aprile quindi non entro un mese, che dovrei fare? Sinceramente non so se sono in grado di capire subito di notare problematiche gustative, a meno che non siano proprio marcati e forse a quesl punto sarebbe troppo tardi da intervenire
Ciao Jean, immagino che dalle damigiane hai sempre tolto le pasticche, vuoi allora dire che nella botte anche tu non hai potuto togliere quelle vecchie e nonostante ciò mai avuto nessun odore/sapore strano?
Francamente dalla botte da 225 litri, le pasticche se ho sempre e solo aggiunte, appunto per il problema che tu sottolinei e non ho mai avuto problemi di sorta.