Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

olio enologico

26/01/2014, 22:02

amici del forum vorrei sapere la quantita giusta di olio enologico da versare in un contenitore d''acciaio da 200 litri del diametro di 50 cm grazie ciao

Re: olio enologico

27/01/2014, 22:37

Basta un dito d'olio enologico sulla superficie del vino.

dito = unità di misura introdotta di recente :D


Marco

Re: olio enologico

27/01/2014, 22:46

Devi regolarti tu, un dito come dice Marco, ma non come quello usato per riepmire il bicchiere, ma in orizzontale,
quando c'è un centimetro di olio è ben sufficente, il problema sarà toglierlo.... :|

Re: olio enologico

28/01/2014, 0:20

io ho messo il tappo galleggiante sulla superficie libera del vino, poi ho colmato gli spazi attorno al tappo con due litri di olio enologico...
in effetti la seccatura è stata toglierlo quando ho fatto il travaso!

Re: olio enologico

28/01/2014, 21:46

grazie ne ho messo un litro e mezzo. ora vi spiego come fare per togliere l'olio in modo semplice e veloce.
Procuratevi due bottiglie di plastica da 2 litri (quelle d'acqua vanno benissimo) quando vi rendete conto che il vino è quasi finito inclinate il vetroresina in avanti e riempite le due bottiglie del liquido misto vino-olio, tappate le bottiglie, lasciatele riposare fino a quando non si separa nuovamente il vino dall'olio. a questo punto procuratevi un contenitore (ex una pentola) con un punteruolo cercate di fare un buco nel fondo della bottiglia non molto grande ma neanche troppo piccolo, posizionate la bottiglia nella pentola, ora svitate un pochino il tappo della bottiglia, il vino inizierà a scendere, fermate la fuoriuscita del liquido chiudendo nuovamente il tappo, cosi avrete il vino in pentola e l'olio in bottiglia. a questo punto non so se quell'olio e riutilizzabile o meno, magari a quest’altro mio dubbio potrete darmi voi un consiglio. spero che questo mio suggerimento sia utile a qualcuno. ciao a tutti

Re: olio enologico

30/01/2014, 23:52

Un dito è pure esagerato, ne basta un pelo appena sufficiente per separare il vino dall' aria.
Il consiglio delle bottiglie non é affatto male.
Ciao.

Re: olio enologico

31/01/2014, 0:47

resuscitatradizioni ha scritto:Un dito è pure esagerato, ne basta un pelo appena sufficiente per separare il vino dall' aria.
Il consiglio delle bottiglie non é affatto male.
Ciao.



Quoto, io comunque non lo riutilizzerei.

Re: olio enologico

13/10/2014, 15:24

BluSnake ha scritto:Quoto, io comunque non lo riutilizzerei.

Ciao ragazzi!
ho una cisterna di acciaio di 5 q.li e quest'anno l'abbiamo riempita tutta..ancora non è completamente tappata perchè stava ultimando la fermentazione lenta, ma credo che tra stasera e domani verrà tappata..
la cisterna ha un "imbocco" stretto di circa 30 cm di diametro con coperchio a chiusura con vite quindi non posso inserire un galleggiante.. dovrei usare dell'olio enologico ?
non ho mai usato questo prodotto e vorrei capire come si usa oppure se ci sono delle alternative dato che Marco afferma che non lo riutilizzerebbe più..
Grazie come sempre in anticipo :)

Re: olio enologico

13/10/2014, 19:17

Il problema dell'olio è poi separarlo dal vino... :oops:

non hai alterantive? ma il contenitore è per olio?

Ciao

Re: olio enologico

14/10/2014, 12:33

JeanGabin ha scritto:Il problema dell'olio è poi separarlo dal vino... :oops:

non hai alterantive? ma il contenitore è per olio?

Ciao

Il contenitore è per il vino..anche perchè sul coperchio c'è uno sfiatatoio che credo serva per la fermentazione..però non ne sono sicuro al 100%, l'ha comprato mio padre anni fa e io non l'ho mai usato..
io in realtà vorrei usare le damigiane di vetro perchè sono più semplici da gestire ma mio padre dice di voler usare la cisterna ..
a livello organolettico può cambiare qualche cosa?
nel senso l'affinamento in cisterna in un'unica massa oppure l'affinamento in damigiane separate può cambiare qualcosa sui caratteri olfattivi o gustativi?
Rispondi al messaggio