Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: olio di vaselina enologico
25/01/2010, 13:37
Ciao Ironbee, in pratica sono la stessa cosa, però in quello di farmacia c'è sempre la sigla FU, cioè che è commestibile, in quello enologico dei consorzi agrari non sempre si ritrova questa dicitura e quindi non è commestibile perché ottenuto con procedimenti non autorizzati per l'uso umano. Saluti Francesco
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: olio di vaselina enologico
25/01/2010, 17:33
Ciao Ironbee, ma perché metti una goccia di olio enologico, se usi tappi di sughero, il vino dovrebbe essere sigillato e quindi l'olio non serve. Saluti Francesco
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: olio di vaselina enologico
25/01/2010, 20:50
Ciao Ironbee, la lubrificazione non serve, se ci metti l'olio rischi poi di ritrovarlo sul vino e nei bicchieri e non è piacevole da vedersi. Saluti Francesco
...dai retta a Francesco, se poi vuoi lubrificare la tappatrice...usa un panno appena inumidito con dell'olio enologico, ma è bene non sporcare le parti a contatto con il tappo!
Francesco ha scritto:Ciao Ironbee, la lubrificazione non serve, se ci metti l'olio rischi poi di ritrovarlo sul vino e nei bicchieri e non è piacevole da vedersi. Saluti Francesco
In teoria sarà come dici tu, ma io ho notato che se il tappo è lubrificato entra con più facilità nel collo della bottiglia (può darsi che dipenda dalla mia tappatrice) e non è mai capitato che il vino ne risultasse inquinato.
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Re: olio di vaselina enologico
29/01/2010, 1:25
Ciao Iron, io ne uso una tipo questa e non ho mai avuto problemi del genere; qualche problema, al massimo, lo riscontro le poche volte che utilizzo i tappi sintetici. Quello però è un problema dei tappi che ho comprato, che sono di scarsa qualità. Ciao
Allegati
Senza titolo-1.jpg (25.33 KiB) Osservato 18830 volte