Sarà pure interessante, ma la domanda che sorge spontanea è: quanto dovrà costare una bottiglia di quel vino visti i costosi mezzi di monitoraggio?...e non voglio immagginare il resto!!!
i costi dovrebbero essere irrisori date le grandi estensioni.. già in spagna per monitorare la produzione utilizzavano un sistema simile affidandosi a satelliti vari che misuravano la densità delle immagini, i grappoli hanno densità diversa rispetto a foglie, tralci, ceppi e suolo, quindi per controllare che i produttori non escano fuori dal regolamento di produzione doc fanno i controlli in questo modo.
In alcune circostanze sì , comunque non ho mai avuto il piacere di lavorarci. La pistola ad infrarosso invece funziona solo per alcune varietà e va calibrata ad hoc.