![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Robertof
Iscritto il: 25/10/2017, 12:04 Messaggi: 6
|
Nel mio vino Rosso, un Cannonau del 2019, ho trovato in sospensione dei grumi muccilaginosi, il sapore e l'odore del vino non risultano alterati ma questa sostanza muccilagginosa è al quanto sgradevole. Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta ? Grazie.
|
06/05/2020, 10:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Robertof
Iscritto il: 25/10/2017, 12:04 Messaggi: 6
|
In allegato alcune foto delle concrezioni di cui vi ho parlato.
|
06/05/2020, 10:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
potrebbe essere un principio di fioretta, hai possibilita di filtrare il vino? Hai analisi per valutare le caratteristiche chimiche del vino?
Saluti,
Marco
|
17/05/2020, 13:11 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|