Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Metodo Classico Prima Esperienza

04/01/2021, 15:55

Salve Ragazzi
sono alla mia prima esperienza con la rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico.
Ho intenzione di seguire la seguente guida ed ho acquistato i prodotti in essa indicati.
https://www.polsinelli.it/consigli-come ... o%20corona.
Dopo aver effettuato la prima fermentazione alcolica in acciaio, ho intenzione di partire con l'imbottigliamento circa per il 10 gennaio (vivo sulla costa e da me difficilmente le temperature si avvicinano allo 0) per avere per i primi mesi di fermentazione in bottiglia una temperatura non troppo elevata in cantina.
Avete dei consigli da darmi, la guida è stata già provata da qualcuno?
HO gia aggiunto prima della fermentazione alcolica circa 0,15 g/Litro di metabisolfito di potassio, prima di imbottigliare devo aggiungere altro metabisolfito?
Mi chiedo una cosa, per aver in tutte le mie bottiglie la stessa quantità di lieviti e zuccheri, non mi conviene prima imbottigliare il vino base e poi aggiungere in parti uguali la miscela di zucchero e lieviti invece di mischiarli prima dell'imbottigliamento?
grazie mille.

Re: Metodo Classico Prima Esperienza

05/01/2021, 10:39

mi dispiace che nessuno abbia risposto alla tua richiesta, ma il vino frizzante, non e' una cosa molto usuale nelforum, e chi fa spumanti non usa questo procedimento.
io sono alla mia prima esperienza con il vino, e non posso esserti di aiuto, ma ti elenco le cose che secondo me non vanno.
sono quasi sicuro che per vinificare spumanti, si debba raccogliere le uve in anticipo.

per avere un vino frizzante invece puoi fare come la scheda che hai trovato,
25gr di lievito per 100 lt, secondo me sono tanti, ma non conoscendo i baianus mi astengo da consigliarti,
inoltre nella guida dice di tenere le bottiglie in orizzontale, questo pero' prevede che tu faccia una sboccatura, altrimenti tienile in verticale.
cosi' che il lievito sedimenti sul fondo, e se ha una buona attenuazione, (cosi' deve essere sicuramente) il lievito si compatterà sul fondo.
nella guida non c'e' alcun riferimento alle temperature di fermentazione.
dovresti portare le bottiglie a x t (se none' indicato sulla busta porta tra 20 e 22°) per una decina di gg, poi fresco di cantina, aiuta a sedimentare cellule morte del lievito e i pochi sedimenti (fondo).
non eccedere con lo zucchero 20 gr litro, sono 5volumi, oltre rischi che le bottiglie esplodano.
questi i miei 2cent. ma spero per te che qualcuno con piu' esperienza possa consigliarti meglio.
Rispondi al messaggio