Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: Mantenimento botte vuota

14/04/2015, 14:28

Domanda da profano delle botti in legno: ma riempirla di sola acqua (una volta sicuri che sia lavata come si deve) non andrebbe bene?

Re: Mantenimento botte vuota

14/04/2015, 19:32

Anche il sistema dello stoppinaggio non'è male! Dopo averla lavata bene e sgrondata altrettanto. La soluzione con MBK e ac. Citrico va periodicamente cambiata. Ti richiede molto + tempo e molta H2O. Con lo stoppino prima del riutilizzo la risciacqui la fai un po' reidratare e secondo me sei apposto.

Re: Mantenimento botte vuota

14/04/2015, 19:45

X rispondere alla tua domanda in H2O si formano nel tempo delle mucillagini e l'odore diventa sgradevole. Questo effetto lo si ha anche aggiungendo degli antimicrobici, perché piano piano perdono il loro effetto protettivo, figuriamoci senza niente. H2O è vita, inoltre se pensi che il legno resta cmq impregnato di vino, nonostante tutti i risciacqui che uno può fare, otterresti una perfetta soluzione x lo sviluppo di batteri acetici.

Re: Mantenimento botte vuota

14/04/2015, 20:18

Io ho provato a tenerla vuota e bruciare periodicamente i dischetti di zolfo ma vuoi per il lungo periodo (6 mesi), vuoi per il caldo estivo, al momento di rimetterla in funzione c'erano un pò di falle che ci hanno messo un pò a richiudersi (anche battendo i cerchi). Potrebbe essere interessante però provvedere periodicamente ad idratarla dall'esterno, magari usando uno spruzzatore manuale......

Re: Mantenimento botte vuota

14/04/2015, 23:01

Va bene una semplice gomma dell'acqua. X le falle, qualche giorno prima del riutilizzo ci metti dentro 40/50 lt d'acqua e sciabordi una/2 volte al giorno.
Rispondi al messaggio