Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

29/09/2014, 17:27

resuscitatradizioni ha scritto: ... ho deciso di acquistare una confezione di lieviti SACCHAROMYCES CEREVISIAE ...Ciao...!


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

29/09/2014, 23:12

Maddmax1 ha scritto:
resuscitatradizioni ha scritto: ... ho deciso di acquistare una confezione di lieviti SACCHAROMYCES CEREVISIAE ...Ciao...!


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Ma dai, io direi "evviva", meno male che Mauro ha deciso per una nuova esperienza "vinificaiola"... :D

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

30/09/2014, 11:18

JeanGabin ha scritto:
Maddmax1 ha scritto:
resuscitatradizioni ha scritto: ... ho deciso di acquistare una confezione di lieviti SACCHAROMYCES CEREVISIAE ...Ciao...!


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Ma dai, io direi "evviva", meno male che Mauro ha deciso per una nuova esperienza "vinificaiola"... :D

Si vede che sto invecchiando... :lol:

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

30/09/2014, 12:11

Bene, la fermentazione è partita ieri pomeriggio, mi pare che come tempi e come forza di fermentazione siamo nella norma come se non li avessi inoculati tant'è che mi ero lasciato mezzo litro da bere come succo d'uva e non l'ho potuto bere perchè è partita la fermentazione in bottiglia.
Ora c'è da vedere quali sono le differenze in fase di maturazione.

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

30/09/2014, 13:52

resuscitatradizioni ha scritto:... Si vede che sto invecchiando... :lol:


E' vero! Si capisce dal fatto che stai diventando saggio.
MaddmaX

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

01/10/2014, 19:48

Io inoculo tra un ora circa.... ;)

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

08/10/2014, 20:56

Per l'inoculazione dei lieviti mi sono attenuto alle istruzioni della confezione cioè 20/30 g hl, ora a prescindere che non si capisce bene se ci si riferisce al mosto pulito o alla massa con bucce io mi sono regolato prendendo il minimo cioè 20 g hl da inoculare nel mosto con le bucce e poi per gli attivanti aspettare mezz'ora e diluire in acqua ma non dice se tiepida o fredda e io l'ho fatto in acqua fredda.
Mi era parso di capire che bisognava inoculare le parti separatamente ma in diversi argomenti mi sembra che si parlasse di preparare si a distanza di mezz'ora l'uno dall'altro ma di mescolarli e inocularli insieme.
Mi viene il dubbio che la dose fosse eccessiva perché sulla mia confezione parlava di 20/30 g per hl mentre su un negozio online stesso lievito ma di diversa marca suggeriva 20 g per 15 hl. Cosa c'è che non ho capito?
Insomma qualcuno mi dettaglia un po meglio come si procede per l'inoculazione e se gli attivanti sono necessari o meno?...... magari per il prossimo anno?

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

08/10/2014, 21:01

I lieviti vanno messi in acqua con zuccheri o mosto al 10% a circa 35/38° e lasciati attivare per una mezzora,
attivanti o alimenti puoi metterli subito dopo, diluiti sempre anche loro solo in acqua ma per poco tempo....

Ciao

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

08/10/2014, 22:17

Io ho atteso mezzora tra l'uno e l'altra ma non ho atteso mezz'ora prima di versare i lieviti e li ho sciolti nel mosto anziché nell'acqua e a 30 gradi anziché 38 che poi é ciò che era scritto sulla confezione. Cosa cambia fscendo cosi?

Re: Lieviti: Quali, Quando, Come e Perché...

09/10/2014, 12:21

Mauro, io le tradizioni non le "resuscito": le "mantengo" :D , perciò continuo a non usare niente di niente che non sia già nell'uva. Quindi nemmeno lieviti "selezionati". Se hanno sempre funzionato egregiamente quelli autoctoni presenti naturalmente nella buccia, perché dovrei cambiare? ;)
Saluti
Pedru
Rispondi al messaggio