Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Idrossido di sodio.

18/01/2011, 19:59

Non mi era mai capitato prima. Siamo a gennaio e zac....aceto allo stato puro.
Ho lavato la botticella da 2,5 hl con idrossido di sodio 1Kg su 30 litri acqua calda, ho poi riempito al massimo e svuotato ne deduco che sia rimasta traccia di idrossido...nella (assurda) ipotesi che dopo lo sciaquo sia rimasto 1Kd di idrossido puro nella seconda sciacquata ho lavato con 1Kg su....250 litri.. ;)
Va bene così o devo fare altro?

PS: o forse facevo meglio a lavarla con la cenere in acqua calda?

Re: Idrossido di sodio.

18/01/2011, 22:25

Ciao Nino,

peccato per il tuo vino....

non ho ben capito, alla fine hai risciaquato il tino con acqua soltanto o no?

io ti consiglierei di passarci con dell'acido citrico o tartarico sciolto in acqua calda (la dose di soda che hai usato è piuttosto elevata!!) e poi risciaquare di nuovo con acqua....per sicurezza.

Poi ti consiglierei di bruciare un dischetto di zolfo all'interno del tino.

Così è apposto per essere stoccato fino all'anno prossimo.

ciao

Re: Idrossido di sodio.

19/01/2011, 9:11

Si utilizza acido citrico e acqua per rimuovere l'eccesso di soda.
Poi come ha detto Lisa effettua un altro lavaggio con acqua.

Re: Idrossido di sodio.

19/01/2011, 14:50

Finalmente Marco!! sei tornato, è un pezzetto che manchi!! :D

Bene, in due si va molto meglio....il tuo aiuto è indispensabile!!

Grazie per le precisazioni e buon lavoro! ;)

Re: Idrossido di sodio.

19/01/2011, 17:06

Ciao Lisa,

in realtà sono spesso presente nel forum (o meglio leggo i vari messaggi), tuttavia il mio intervento non serve perchè le tue risposte da moderatrice sono sempre molto celeri e complete per cui non necessitano di correzioni ;)

Buon lavoro anche a te (e buon 2011).

-scusate l'off-topic- :)

Ciao Marco

Re: Idrossido di sodio.

19/01/2011, 19:08

Non sono convito sull'acido citrico, che non saprei dove procurarmi....o almeno o a disposizione un'intera contrada di limoni maturi e non.

Prima fase: 30 litri di acqua calda ed 1 Kg di idrossido.(3,3%)
Seconda fase: riempimento totale con 25o litri di acqua fredda e scolatura.
Teraza fase: a botte asciutta dischetto di zolfo.

PER IL SOLO PIACERE DELLA DISCUSSIONE
Ammettendo (cosa alquanto impossibile) che nella fase 1 siano rimasti non disciolti 0,5 Kg di soda mi ritrovo con una botte umida di una soluzione di 0,5 Kd su 250 litri, ovvero 1Kg su 500 litri quindi 0,2%. Si consideri pure che a settembre dovro nuovamente sciacuqare per controllare cerchi e doghe....mi sembra inutile.

QUANTO USARNE?
Le piante di limone sono distanti dalla botte 40 passi...quanti Kg ne dovrei bollire ed in quanta acuqa? Vado ad occhio? 5 Kg in 20 litri?

Re: Idrossido di sodio.

20/01/2011, 12:04

Con i limoni proprio non saprei.

Il citrico è reperibile nelle agricole, e probabilmente dove hai reperito la soda.

Ciao Marco

Re: Idrossido di sodio.

20/01/2011, 12:23

BluSnake ha scritto:
Il citrico è reperibile nelle agricole, e probabilmente dove hai reperito la soda.

Ciao Marco


esatto, come dice Marco, se sei riuscito a trovare della soda il tartarico o il citrico non dovresti avere grossi problemi a trovarne.

I limoni non vanno molto bene perché considera ce nel succo di limone hai circa un 5% di acido citrico...se diluisci il succo di limone in acqua stai sicuro che la concentrazione diventa irrisoria.

Solitamente la pratica usuale è quella che ti abbiamo descritto nei post precedenti.
Se non vuoi usare il tartarico prova a risciaquare meglio con acqua.

ciao

Re: Idrossido di sodio.

21/01/2011, 20:16

Che cavolo di serietà che si trova in giro :o

Il negoziante mi ha venduto, ed io come un pollo dopo le prime titubanze ci sono cascato, l'idrossido di sodio a scaglie da diluire in acqua calda ed 1 litro di idrossido di sodio liquido diluito al 1% dicendomi di lavare la botte prima con le scaglie e risciaquare con la bottiglia :?
Di fatto la stessa sostanza.

Ok. Arrivo a casa, uso le scaglie e chiedo consiglio a voi senza usare l'idrossido liquido che a mio parere serve solo per un lavaggio leggerissimo, forse di prevenzione. Ci siamo?
Infatti questo è il mio primo post....

Bene.Oggi dovevo comprare altre cose, dallo stesso rivenditore, e che cosa c'era nella vetrinetta?
L'acido citrico! E che diamine...che cavolo di serietà è questa? Non conoscono neppure le sostanze che vendono :roll:

Io sono elettronico ma al punto che una base si neutralizza con un acido (se è necessario ed opportuno) ci arrivo anch'io...e che forse, ma non i interessa, usare la cartina al tornasole sull'acqua presunta pulita.

Mah!...

Re: Idrossido di sodio.

21/01/2011, 20:27

Mannaggia questi venditori.... :) dai, sicuramente non se ne è accorto, non che volesse venderti lo stesso prodotto, che senso avrebbe.

Cmnq hai le cartine al tornasole?

se le hai apposto, fai una prova!

risciacqua la botte con acqua e poi appoggia alla superficie interna della botte la cartina al tornasole e leggi il pH.
Guarda, onestamente non è precisissima....però aiuta.

Ma il citrico o il tartarico alla fine lo hai preso?
perché se ne hai è molto meglio.

Non vorrei sembrare noiosa però il vino è un alimento molto delicato e magari se rimane poca soda a contatto col vino non è dannosa per la salute ma per l'impatto organolettico che ha sul prodotto e sulla sua conservazione.

Facci sapere! ;)

ciao
Rispondi al messaggio