 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
HELP!!! Prosecco che non spuma
Autore |
Messaggio |
bordercollie
Iscritto il: 06/08/2012, 15:21 Messaggi: 1
|

Da oltre 20 anni acquisto prosecco sfuso da una nota cantina di Campodipietra in provincia di treviso. Nel corso degli anni grazie al passaparola i clienti della zona di Ravenna sono notevolmente aumentati grazie anche all'aggiunta di alcuni cral aziendali. 2 anni fa x la prima volta il mio prosecco e quello di altri amici non ha prodotto fermentazione. I venditori attribuirono l'evento alla "particolare sensibilita' climatica del prosecco "superiore" ma furono molto professionali offrendoci lo stesso quantitativo alla vendemmia successiva gratuitamente. Dopo l'esperienza negativa chiedemmo il "non superiore", e lo scorso anno tutto e' andato bene. Quest'anno tutti i ravennati che hanno acquistato il prosecco della stessa cantina sia superiore che non, sono rimasti con un vino che non ha fermentato e non ha alcuna qualita'. I produttori attribuendoil problema alle condizioni climatiche ci hanno suggerito di togliere il vino dalle bottiglie (ora in agosto) e aggiungere un preparato di lieviti, che ci hanno inviato, con zucchero e acqua. Mi sono documentata e ho visto che un trattamento simile si fa col mosto, mentre noi abbiamo vino. Vorrei sapere se cio' e' lecito, corretto o se non e' forse una alterazione del vino se non proprio una sofisticazione. Il mio grande dilemma è anche che, vista la mole di Prosecco che vendono, la qualità ne abbia fatto le spese e ciò che ci è stato venduto sia vino di pessima qualità. Grazie attendo risposta. Franca
|
06/08/2012, 15:36 |
|
 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Evidentemente quello che cercano di riparare è ciò che non è avvenuto, cioè la fermentazione adatta per farlo "spumeggiare". Quello che ti hanno consigliato è l'ultimo passaggio che hanno fatto nella preparazione dello stesso che per cause varie ed eventuali non ha funzionato, comunque non è di certo una sofosticazione, se così vuoi chiamarla, visto che comunque parliamo di lieviti naturali, acqua e zucchero. Naturalmente dopo l'aggiunta dei lieviti, acqua e zucchero dovrete reimbottigliare tutto, poichè rifarà la fermentazione in bottiglia, (metodo Champenois)...
Sentiamo il parere di esperti ma credo che la mia analisi sia abbastanza corretta.
Saluti
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
06/08/2012, 17:54 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|