Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

19/10/2014, 10:11

Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto e vorrei porre una domanda agli esperti.

Vino Rosso (ho usato lieviti selezionati e nutrienti):
ho acquistato un bastone follatore (con disco bucherellato al piede del bastone) con il quale ho fatto 3 follature al dì fino al termine della fermentazione in tino.
Le mie follature sono state molto "corpose", nel senso che mettevo il disco in fondo al tino e tiravo su tutto ciò che c'era sul fondo per rimescolarlo alla massa.
Quando ho svinato però, mi sono accorto che sul fondo si era già formata non poca feccia che io con le mie "corpose" e "profonde" follature ho periodicamente messo a contatto col mosto.
La domanda è: così facendo ho potuto trasferire al mosto odori sgradevoli di feccia o di solforato?

Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Alessandro

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

19/10/2014, 10:46

Ma lo hai assaggiato? Come lo senti?

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

19/10/2014, 13:21

Salve Flavio,
si l'ho assaggiato e mi sembra di sentire un odore non gradevole

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

19/10/2014, 14:37

Hai fatto bene a mescolare quella massa che se fosse stata per più tempo senza smuoverla avrebbe alimentato peggio la qualità del vino. Ovviamente devi rimuovere la feccia il prima possibile. :D

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

20/10/2014, 16:34

BluSnake ha scritto:Hai fatto bene a mescolare quella massa che se fosse stata per più tempo senza smuoverla avrebbe alimentato peggio la qualità del vino. Ovviamente devi rimuovere la feccia il prima possibile. :D

Ok signor Marco!!! Grazie! Seguirò il consiglio.

Mi permette di chiederle una cosa?
Mio padre, mio nonno e mio zio acquistano il mosto (rosso) presso una cantina "familiare" (nel senso che questi signori non sono professionisti del mestiere ma comprano un camion d'uva presso una vigna, fanno il mosto e lo vendono) ed è già tre anni che ho potuto misurare che il mosto che mettono dentro le botti misura ancora 18° babo (in pratica svinano già dopo pochissimi giorni di macerazione);
dato che lei mi ha detto che io ho fatto bene a mescolare quella massa nel tino (e l'ho fatto quasi fino 1 babo) questo vuol dire che allo stesso modo il mosto che i miei tengono nelle botti andrebbe mescolato e fino a 1 babo si dovrebbe anche smuovere la feccia che si deposita (credo che con un mosto a 18 babo se ne formerà tanta)?
o invece se il mosto si trova dentro le botti si deve lasciare "in pace" perchè è cosa diversa di quando si trova nel tino con le bucce?
Io potrei provare a "follare" nella botte di mio padre ma non vorrei fare danni irreparabili.

ps: nelle mie zone sono in tanti che mettono il mosto in botte con ancora tanti gradi babo e non ho mai sentito nessuno che abbia fatto - chiamiamola- "follatura in botte" ........... i risultati? a volte buoni, a volte discreti, altre volte lasciano un bel pò a desiderare.

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

20/10/2014, 16:48

La quantità di feccia non dipende dai gradi babo ma dal tempo che il mosto é stato a contatto con le bucce (e dal tipo di uva).
Se il mosto dà 18 babo presumo che nelle bucce ci sia stato quasi niente quindi di feccia ne farà pochissima e in questo caso é anche sconsigliabile fare frequenti travasi.
Le follature al mosto pulito non servono perché non c'é nulla da follare.
Ciao.

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

20/10/2014, 19:26

Le follature andrebbero fatte solo quando il cappello di vinaccia non è bagnato dal liquido con la prima fase tumultuosa e va follata solo questa parte e non anche la parte sottostante. Quando gli zuccheri sono prossimi allo zero, la vinaccia sarà più bassa e non sarà più necessario fare tutto ciò.

Ciao Marco

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

21/10/2014, 10:16

Mi scusi Marco ma.... prima mi ha detto che "hai fatto bene a mescolare quella massa che se fosse stata per più tempo senza smuoverla avrebbe alimentato peggio la qualità del vino"
poi invece che "va follato solo il cappello di vinaccia e non anche la parte sottostante" :? :?:
non è una contraddizione?
quale due operazioni è corretta?

Riguardo le "follature" al mosto in botte non intendevo una vera follatura ma siccome ho letto che i lieviti hanno bisogno di ossigeno e i miei mettono nei recipienti un mosto a 18 babo chiedevo (chiedo) se bisogna agitare il mosto dentro la botte appunto per dare ai lieviti un pò di ossigeno :?:
inoltre la sua prima risposta "Hai fatto bene a mescolare quella massa che se fosse stata per più tempo senza smuoverla avrebbe alimentato peggio la qualità del vino"
mi ha portato a pensare che fino all'1 babo sarebbe stato un bene smuovere la feccia anche dentro la botte ......... dopo la sua seconda risposta però non so più cosa sia bene o male fare :?

ps: sono l'ultima persona titolata a parlare di vino e vinificazione in questo forum perchè sono proprio alle prime armi ma, francamente, non sono molto convinto di quanto dice resuscitatradizioni che mettendo in botte un mosto a 18 babo poi ci sarà pochissima feccia; non ne sono convinto perchè l'anno scorso ho visto fare a mio padre il travaso a gennaio e di feccia ce n'era eccome

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

21/10/2014, 12:29

[quote="Sandro2"]Mi scusi Marco ma.... prima mi ha detto che "hai fatto bene a mescolare quella massa che se fosse stata per più tempo senza smuoverla avrebbe alimentato peggio la qualità del vino"
poi invece che "va follato solo il cappello di vinaccia e non anche la parte sottostante" :? :?:
non è una contraddizione?
quale due operazioni è corretta?

Riguardo le "follature" al mosto in botte non intendevo una vera follatura ma siccome ho letto che i lieviti hanno bisogno di ossigeno e i miei mettono nei recipienti un mosto a 18 babo chiedevo (chiedo) se bisogna agitare il mosto dentro la botte appunto per dare ai lieviti un pò di ossigeno :?:
inoltre la sua prima risposta "Hai fatto bene a mescolare quella massa che se fosse stata per più tempo senza smuoverla avrebbe alimentato peggio la qualità del vino"
mi ha portato a pensare che fino all'1 babo sarebbe stato un bene smuovere la feccia anche dentro la botte ......... dopo la sua seconda risposta però non so più cosa sia bene o male fare :?

ps: sono l'ultima persona titolata a parlare di vino e vinificazione in questo forum perchè sono proprio alle prime armi ma, francamente, non sono molto convinto di quanto dice resuscitatradizioni che mettendo in botte un mosto a 18 babo poi ci sarà pochissima feccia; non ne sono convinto perchè l'anno scorso ho visto fare a mio padre il travaso a gennaio e di feccia ce n'era eccome

le follature vanno sempre eseguite almeno tre volte nelle 24h,giustamente quando il capello inizia a venire su
se la fermentazione non è ancora iniziata o è già finita il cappello non galleggia e quindi è inutile follare
veniamo al vino in botte con 18 di zuccheri:
per quale motivo non dovrebbe fare la feccia?
una volta messo dentro lo si lascia fermentare per fatti suoi e appena finisce si esegue la sfecciatura allontanando il deposito che si è formato sotto che contiene lieviti morti o feriti,ragni schiacciati,lumache con o senza guscio,semini,qualche verme,pezzi di vernice della diraspatrice etc.etc.....(rido quando sento qualcuno che esegue il primo travaso a gennaio)
si rimette in botte e se si vuole si può affinare sulla feccia fine con la tecnica del battonnage......ma questa è un'altra storia

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

21/10/2014, 12:52

Ciao baroreddu,
Vedo di spiegarmi un po megglio. Se il mosto pulito ha 18 babo vuol dire che se anche all inizio ne avesse avuti 23 ha fatto ben poca permanenza nelle bucce che di conseguenza si sono macerate pochissimo producendo pochi residui.
Per quanto riguarda lumache, ragni, vermi e quant altro in questo frangente é l ultimo dei nostri problemi se poi uno vuole seguire la tecnica del "batonage" se cosi si scrive, come dici anche tu é un altro paio di maniche.
Ciao.
Rispondi al messaggio