[quote="Sandro2"]Mi scusi Marco ma.... prima mi ha detto che
"hai fatto bene a mescolare quella massa che se fosse stata per più tempo senza smuoverla avrebbe alimentato peggio la qualità del vino"poi invece che
"va follato solo il cappello di vinaccia e non anche la parte sottostante"
:?:
non è una contraddizione?
quale due operazioni è corretta?
Riguardo le "follature" al mosto in botte non intendevo una vera follatura ma siccome ho letto che i lieviti hanno bisogno di ossigeno e i miei mettono nei recipienti un mosto a 18 babo chiedevo (chiedo) se bisogna agitare il mosto dentro la botte appunto per dare ai lieviti un pò di ossigeno
inoltre la sua prima risposta
"Hai fatto bene a mescolare quella massa che se fosse stata per più tempo senza smuoverla avrebbe alimentato peggio la qualità del vino"mi ha portato a pensare che fino all'1 babo sarebbe stato un bene smuovere la feccia anche dentro la botte ......... dopo la sua seconda risposta però non so più cosa sia bene o male fare
ps: sono l'ultima persona titolata a parlare di vino e vinificazione in questo forum perchè sono proprio alle prime armi ma, francamente, non sono molto convinto di quanto dice resuscitatradizioni che mettendo in botte un mosto a 18 babo poi ci sarà pochissima feccia; non ne sono convinto perchè l'anno scorso ho visto fare a mio padre il travaso a gennaio e di feccia ce n'era eccome
le follature vanno sempre eseguite almeno tre volte nelle 24h,giustamente quando il capello inizia a venire su
se la fermentazione non è ancora iniziata o è già finita il cappello non galleggia e quindi è inutile follare
veniamo al vino in botte con 18 di zuccheri:
per quale motivo non dovrebbe fare la feccia?
una volta messo dentro lo si lascia fermentare per fatti suoi e appena finisce si esegue la sfecciatura allontanando il deposito che si è formato sotto che contiene lieviti morti o feriti,ragni schiacciati,lumache con o senza guscio,semini,qualche verme,pezzi di vernice della diraspatrice etc.etc.....(rido quando sento qualcuno che esegue il primo travaso a gennaio)
si rimette in botte e se si vuole si può affinare sulla feccia fine con la tecnica del battonnage......ma questa è un'altra storia