Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

21/10/2014, 13:37

i residui non sono solo sulle bucce ma anche nella polpa e nel liquido.
produco del vermentino che macera con le bucce" soltanto" 6/8 ore e non inizia nessuna fermentazione:sai quanta feccia produce?

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

21/10/2014, 14:24

baroreddu ha scritto:i residui non sono solo sulle bucce ma anche nella polpa e nel liquido.
produco del vermentino che macera con le bucce" soltanto" 6/8 ore e non inizia nessuna fermentazione:sai quanta feccia produce?

Suppongo al netto non piu di 8/10 l a hl.

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

21/10/2014, 18:45

Scusami per la contrapposizione delle risposte, ogni tanto capita di leggere molto veloce le domande e rispondere ahimè ogni tanto sbadatamente.

Le follature andrebbero solo fatte per la prima fase della fermentazione tumultuosa quando il cappello non si trova a contatto con il liquido. Lo scopo principale è proprio quello di bagnarle e non farle inacidire. La massa che si deposita non va smossa.

Ciao Marco

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

21/10/2014, 22:36

Quindi sono già partito col piede sbagliato?
Le mie "corpose" follature sono state un gran brutto errore e l'odore non gradevole può essere dovuto al fatto che ho messo troppe volte in contatto il fondo che si andava formando col mosto?

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

21/10/2014, 23:03

Non credo questo, più che altro uva non perfettamente sana, eccessiva feccia e tenuta per troppo tempo possono aver favorito questa problematica.

Ciao Marco

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

21/10/2014, 23:11

Ok Marco.
Scusami però, rimango ancora confuso: alla mia prossima vinificazione, le follature le devo fare come ho fatto questa volta o molto più leggere?
Grazie

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

22/10/2014, 14:34

baroreddu ha scritto: ...................
per quale motivo non dovrebbe fare la feccia?
una volta messo dentro lo si lascia fermentare per fatti suoi e appena finisce si esegue la sfecciatura allontanando il deposito che si è formato sotto che contiene lieviti morti o feriti,ragni schiacciati,lumache con o senza guscio,semini,qualche verme,pezzi di vernice della diraspatrice etc.etc.....(rido quando sento qualcuno che esegue il primo travaso a gennaio)
si rimette in botte e se si vuole si può affinare sulla feccia fine con la tecnica del battonnage......ma questa è un'altra storia

Tu ridi per chi fa il quando senti qualcuno che fa il primo travaso a gennaio? ci son cose ben peggiori, sai? per esempio trovare lumache o altro nel mosto: a me non è mai successo, perché la vendemmia la faccio come Cristo comanda. Comunque dovresti documentarti, vedere e assaggiare il vino, prima di criticare il metodo di altri

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

22/10/2014, 16:13

Si suol dire che il riso abbonda sulla bocca degli stolti (senza offesa).
A proposoto di feccia ce ne rarebbe da dire all'infinito, un mio collega la sfecciatura la fa quando finisce il vino per lavare la botte (in legno) e il vino è eccellente, ma tutto camunque dipende da cio che si vuole, le frequenti sfecciature danno un prodotto più secco e di più rapido invecchiamento.... (esperienza personale).

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

22/10/2014, 20:51

Pedru ha scritto:
baroreddu ha scritto: ...................
per quale motivo non dovrebbe fare la feccia?
una volta messo dentro lo si lascia fermentare per fatti suoi e appena finisce si esegue la sfecciatura allontanando il deposito che si è formato sotto che contiene lieviti morti o feriti,ragni schiacciati,lumache con o senza guscio,semini,qualche verme,pezzi di vernice della diraspatrice etc.etc.....(rido quando sento qualcuno che esegue il primo travaso a gennaio)
si rimette in botte e se si vuole si può affinare sulla feccia fine con la tecnica del battonnage......ma questa è un'altra storia

Tu ridi per chi fa il quando senti qualcuno che fa il primo travaso a gennaio? ci son cose ben peggiori, sai? per esempio trovare lumache o altro nel mosto: a me non è mai successo, perché la vendemmia la faccio come Cristo comanda. Comunque dovresti documentarti, vedere e assaggiare il vino, prima di criticare il metodo di altri


ma sei convinto che io trovo i lieviti feriti nel mosto????
era solo per dire che la feccia grossa bisognerebbe allontanarla prima possibile dal vino per diversi motivi,poi ognuno....... ;)

Re: Follature e trasferimento odori non gradevoli al mosto?

25/10/2014, 20:44

Sandro2 ha scritto:Ok Marco.
Scusami però, rimango ancora confuso: alla mia prossima vinificazione, le follature le devo fare come ho fatto questa volta o molto più leggere?
Grazie



Devi farle solamente per immergere il cappello al di sotto del pelo del liquido, evita se puoi di smuovere il deposito presente sul fondo del tino.

Ciao Marco
Rispondi al messaggio