Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 22/12/2024, 5:58




Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Fioretta... in bottiglia 
Autore Messaggio

Iscritto il: 10/10/2019, 9:13
Messaggi: 134
Località: Dorzano - Biella - PIEMONTE
Rispondi citando
Ciao a tutti.
Per il secondo anno consecutivo, nelle bottiglie di rosato (100 litri circa), 40/50 gg dopo l'imbottigliamento, é comparsa la fioretta.

Premetto che:
- il vino rosato da me prodotto quest'anno ha 12,5° (lo scorso anno 13,5°)
- il vino (quest'anno) é stato chiarificato con gelatina e bentonite, stabilizzato (lo scorso anno no chiarifica, no stabilizzazione proteica, no filtraggio).
- dopo 5 gg dall'inserimento della bentonite/gelatina é stato filtrato con pompa/filtri cartoni da 12 e da 16 (quest'anno mi ha seguito l'enologo).
- quest'anno il vino é sempre stato analizzato dall'enologo durante tutto il suo percorso di maturazione sino all'imbottigliamento ed ha sempre avuto ottimi parametri
- i tappi (24x40) erano nuovi (micro granulare)
- le bottiglie (bordolese) erano nuove (quest'anno)
- la tappatrice non arreca rigature o rotture sui tappi
- Il vino é stato 3 mesi in barrique e un mese in acciaio. In acciaio con la pastiglia antifioretta e coperchio galleggiante ad aria.
- quando ho imbottigliato la temperatura era di circa 12° (temperatura massima, raggiunta da quando é iniziato il processo di vinificazione).
Altra cosa molto strana, oltre alla fioretta, nel vino rosato di quest'anno rimane un leggero fondo (che ora l'enologo farà analizzare)

il vino rosso prodotto e imbottigliato con lo stesso sistema non presenta la fioretta (mi riferisco a quello dello scorso anno perchè quello di quest'anno ora é ancora in barrique dove resterà sino a settembre)

Qualcuno ha qualche indicazione/ipotesi da darmi in attesa di notizie dall'enologo?
Grazie
Corrado F.

_________________
Dado Corrado Furlan


24/05/2023, 16:02
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3190
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Non saprei proprio che ipotesi avanzare... Sicuri al 100% che si tratta di fioretta?
L'ha fatta su tutte le bottiglie?
A me verrebbe da pensare a dei tappi fallati, ma se dici che nel rosso non l'ha fatto... E poi nei microgranulari è veramente difficile che passi dell'aria, è più facile in quelli a sughero intero se sono fessurati.
Hai mica anche una foto?


25/05/2023, 8:52
Profilo

Iscritto il: 10/10/2019, 9:13
Messaggi: 134
Località: Dorzano - Biella - PIEMONTE
Rispondi citando
Ciao Leo, lo ha fatto sul 90% delle bottiglie, per ora.
A dire il vero non sono certo che sia fioretta. Ora l'Enologo lo farà analizzare e farà analizzare anche il fondo (altra cosa stranisisma). Sul fondo c'è una sorta di polvere bianca che come tocchi la bottiglia si mette in movimento.....
Questa sera farò una foto e poi te la mando.
Grazie!!!
Buona giornata

_________________
Dado Corrado Furlan


25/05/2023, 9:10
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3371
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Ciao Corrado,

Fioretta in bottiglia è veramente strano, in tutto il processo non hai menzionato metabisolfito-sofliti aggiunti e non hai allegato nessun tipo di analisi, ti sei riferito solamente che i parametri erano nella norma.
Puoi essere più specifico e allegare analisi e foto del problema?

La fioretta solitamente è una contaminazione microbiologica tra lieviti-batteri quando il vino è esposto all'aria, il contenuto di solfiti è basso e la gradazione alcolica è relativamente bassa.

Passando poi altre cose menzionate
a) i tappi granulari offrono una grande esposizione all'ossigeno e non si dilatano come quelli in sughero monopezzo o birondellati. Questo può avere causato l'interazione di una grande quantità di ossigeno con il vino con basso contenuto di solfito e aver provocato la fioretta. Io personalmente non ti consiglio di utilizzarli anche se sono risultano meno costosi.
b) Verifica che le bottiglie siano riempite correttamente e non con troppo spazio tra il liquido e il tappo, ti consiglio di tenerle in posizione orizzontale piuttosto che in posizione verticale, altriementi il sughero si tende a contrarre-restringere
c) assicurati che le bottiglie siano tenute a temperatura costante, in ambiente fresco, senza esposizione diretta solare.

Il deposito potrebbe essere precipitazione tartarica, il fatto che il vino si sia stabilizzato a freddo in bottiglia, questo dovrebbe essere fatto prima d'imbottigliare. Se ti ha seguito un enologo questo errore non dovrebbe essere fatto.

Ciao MArco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


26/05/2023, 1:24
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3190
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
BluSnake ha scritto:
a) i tappi granulari offrono una grande esposizione all'ossigeno e non si dilatano come quelli in sughero monopezzo o birondellati. Questo può avere causato l'interazione di una grande quantità di ossigeno con il vino con basso contenuto di solfito e aver provocato la fioretta. Io personalmente non ti consiglio di utilizzarli anche se sono risultano meno costosi.

Ma dai, veramente Marco? Non lo sapevo...
Ovviamente non so quanto ossigeno possa passare, ma a livello di "liquido" che esce dal sughero fessurato mi sono sempre trovato peggio con il sughero monopezzo rispetto ai granulari (oddio parliamo sempre di poche bottiglie sul numero totale).
Che poi in realtà mi hanno spiegato che è meglio tenere le bottiglie appena imbottigliate per un giorno in piedi e chinarle poi il giorno dopo per minimizzare il problema, difatti poi non è praticamente più successo


26/05/2023, 11:14
Profilo

Iscritto il: 10/10/2019, 9:13
Messaggi: 134
Località: Dorzano - Biella - PIEMONTE
Rispondi citando
Ciao Marco, grazie come sempre.
Il bisolfito é stato aggiunto anche prima di imbottigliare (3 gr/hl) come consigliatomi dall'enologo, oltre alle integrazioni precedenti (non ricordo i valori inseriti).
Le analisi le devo recuperare (spero di averle ancora....). Comunque l'enologo ne ha fatte 7/8 e il vino non ha mai evidenziato difetti.
Mi ha fatto fare la chiarifica con Bentonite e gelatina. 6 giorni dopo ho filtrato con filtri 12 e 16 e poi imbottigliato.
La stabilità proteica risultava ok dalle analisi pre imbottigliamento così come la tartarica. Secondo l'enologo il fondo non può essere tartaro perchè cristallizza. Questa sembra la neve finta delle bocce di vetro con dentro i pupazzi....
Le bottiglie le tengo in piedi (d'ora in poi le coricherò) e non utilizzerò più i tappi microgranulari/agglomerati. le bottiglie sono riempite sino a 2 cm dal tappo.
La mia cantina é sotto terra con volte in vecchi mattoni, molto fresca (al momento siamo a 12° max) e non ha luce solare diretta.
Il vino é stato in acciaio con pastiglia antifioretta e tappo galleggiante ad aria. Imbottigliato circa 45 giorni fà.
C'è da dire che il rosso, pur utilizzando gli stessi tappi, non presenta la fioretta.
Comunque oggi passerò in cantina a fare delle foto e proverò a recuperare le analisi (non sò se le ho ancora) in modo da postarle appena possibile.
L'enologo ora farà analizzare il "fondo" per capire di cosa si tratta (é bianco e appena muovi la bottiglia si solleva nel liquido).
Avute le analisi lo ri metterò in acciaio, bisolfito secondo analisi dell'enologo e filtrazione con il 20. naturalmente prima laverò e sanificherò tutte le bottiglie.
Per ora grazie.
Vi aggiorno appena possibile.

BluSnake ha scritto:
Ciao Corrado,

Fioretta in bottiglia è veramente strano, in tutto il processo non hai menzionato metabisolfito-sofliti aggiunti e non hai allegato nessun tipo di analisi, ti sei riferito solamente che i parametri erano nella norma.
Puoi essere più specifico e allegare analisi e foto del problema?

La fioretta solitamente è una contaminazione microbiologica tra lieviti-batteri quando il vino è esposto all'aria, il contenuto di solfiti è basso e la gradazione alcolica è relativamente bassa.

Passando poi altre cose menzionate
a) i tappi granulari offrono una grande esposizione all'ossigeno e non si dilatano come quelli in sughero monopezzo o birondellati. Questo può avere causato l'interazione di una grande quantità di ossigeno con il vino con basso contenuto di solfito e aver provocato la fioretta. Io personalmente non ti consiglio di utilizzarli anche se sono risultano meno costosi.
b) Verifica che le bottiglie siano riempite correttamente e non con troppo spazio tra il liquido e il tappo, ti consiglio di tenerle in posizione orizzontale piuttosto che in posizione verticale, altriementi il sughero si tende a contrarre-restringere
c) assicurati che le bottiglie siano tenute a temperatura costante, in ambiente fresco, senza esposizione diretta solare.

Il deposito potrebbe essere precipitazione tartarica, il fatto che il vino si sia stabilizzato a freddo in bottiglia, questo dovrebbe essere fatto prima d'imbottigliare. Se ti ha seguito un enologo questo errore non dovrebbe essere fatto.

Ciao MArco

_________________
Dado Corrado Furlan


26/05/2023, 14:55
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3371
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
leorasta ha scritto:
BluSnake ha scritto:
a) i tappi granulari offrono una grande esposizione all'ossigeno e non si dilatano come quelli in sughero monopezzo o birondellati. Questo può avere causato l'interazione di una grande quantità di ossigeno con il vino con basso contenuto di solfito e aver provocato la fioretta. Io personalmente non ti consiglio di utilizzarli anche se sono risultano meno costosi.

Ma dai, veramente Marco? Non lo sapevo...
Ovviamente non so quanto ossigeno possa passare, ma a livello di "liquido" che esce dal sughero fessurato mi sono sempre trovato peggio con il sughero monopezzo rispetto ai granulari (oddio parliamo sempre di poche bottiglie sul numero totale).
Che poi in realtà mi hanno spiegato che è meglio tenere le bottiglie appena imbottigliate per un giorno in piedi e chinarle poi il giorno dopo per minimizzare il problema, difatti poi non è praticamente più successo

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


31/05/2023, 1:58
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3190
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Dico una stupidata, ma non è che per caso le bottiglie "nuove" contenevano polvere?
Immagino che te le avranno consegnate impacchettate col film plastico ma magari erano in giro da un po'...


31/05/2023, 10:38
Profilo

Iscritto il: 10/10/2019, 9:13
Messaggi: 134
Località: Dorzano - Biella - PIEMONTE
Rispondi citando
Ciao Leo le bottiglie erano nei termo pacchi ed erano pulite.
L'Enologo ha fatto fare le analisi. E' emerso che non é fioretta ma non si sà cosa sia. Il fondo é stato analizzato anche al microscopio ma nessuno é riuscito a capire cosa sia.
Sottolineo che il vino é buono (sapore e profumo non é variato).
Ora lo filtrerò con filtro cartoni da 20 e aggiunge 5 g/h come consigliato dall'enologo e poi re imbottiglierò.
Tra l'altro ho utilizzato tappi microgranulari acquistati in due posti diversi e quindi diversi ma il problema era presente in tutte le bottiglie.

Di seguito fotografie della "fioretta" e del fondo.

_________________
Dado Corrado Furlan


31/05/2023, 14:00
Profilo

Iscritto il: 10/10/2019, 9:13
Messaggi: 134
Località: Dorzano - Biella - PIEMONTE
Rispondi citando
ecco le foto.... a voi le ipotesi
comunque farò ancora analizzare il liquido e il fondo presso un altro laboratori


Allegati:
Commento file: fondo in sospensione 1
FONDO SOSPENSIONE1.jpg
FONDO SOSPENSIONE1.jpg [ 39.36 KiB | Osservato 735 volte ]
Commento file: fondo in sospensione 2
FONDO SOSPENSIONE2.jpg
FONDO SOSPENSIONE2.jpg [ 42.37 KiB | Osservato 735 volte ]
Commento file: fondo in sospensione 3
FONDO SOSPENSIONE3.jpg
FONDO SOSPENSIONE3.jpg [ 38.8 KiB | Osservato 735 volte ]
Commento file: fonso 1
FONDO1.jpg
FONDO1.jpg [ 37.74 KiB | Osservato 735 volte ]

_________________
Dado Corrado Furlan
31/05/2023, 14:04
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy