Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: FERMENTAZIONE MALOLATTICA!!!! HELP!!!!!

07/09/2014, 21:04

grazie a tutti x le risposte :D

Mandi

Riccardo

Re: FERMENTAZIONE MALOLATTICA!!!! HELP!!!!!

14/10/2014, 10:51

Scusatemi, mi è sorto un dubbio. Siccome il mio vino non fermenta più, ho usato l'olio enologico, sia intorno al galleggiante della botte inox che nella damigiana da 54 litri e in una piccola da 15litri (2 cm di spessore). In questi giorni dalle mie parti è tornato lo scirocco e quindi molto caldo. La domanda è: dovesse partire la malolattica, l'anidrode carbonica fuoriesce attraverso l'olio o no? C'è il rischio che non potendo uscire mi fa diventare il vino frizzantino? Il vino fatto lo scorso anno, fino alla primavera era bello secco, poi è diventato un po' frizzante, perchè avevo ben sigillato le damigiane, credo. Mi sono ripromesso di usare i gorgogliatori a primavera, per evitare questo fenomeno, ma con la botte inox come si fa?
Grazie a tutti, mi state dando una grossa mano!

Re: FERMENTAZIONE MALOLATTICA!!!! HELP!!!!!

14/10/2014, 11:21

RobertoSchiavone ha scritto:Scusatemi, mi è sorto un dubbio. Siccome il mio vino non fermenta più, ho usato l'olio enologico, sia intorno al galleggiante della botte inox che nella damigiana da 54 litri e in una piccola da 15litri (2 cm di spessore). In questi giorni dalle mie parti è tornato lo scirocco e quindi molto caldo. La domanda è: dovesse partire la malolattica, l'anidrode carbonica fuoriesce attraverso l'olio o no? C'è il rischio che non potendo uscire mi fa diventare il vino frizzantino? Il vino fatto lo scorso anno, fino alla primavera era bello secco, poi è diventato un po' frizzante, perchè avevo ben sigillato le damigiane, credo. Mi sono ripromesso di usare i gorgogliatori a primavera, per evitare questo fenomeno, ma con la botte inox come si fa?
Grazie a tutti, mi state dando una grossa mano!

Con l'olio l'anidride carbonica esce per conto suo

Re: FERMENTAZIONE MALOLATTICA!!!! HELP!!!!!

14/10/2014, 21:10

Con la malolattica non vi è alcuna produzione di anidride carbonica... :)

Re: FERMENTAZIONE MALOLATTICA!!!! HELP!!!!!

19/10/2014, 14:36

Con la malolattica c'è produzione di anidride carbonica, ovviamente in quantità più ridotta rispetto alla fermentazione alcolica.

Ciao Marc

Re: FERMENTAZIONE MALOLATTICA!!!! HELP!!!!!

03/11/2014, 22:30

Per Pesca ricki,

La fermentazione malolattica può non essere avvenuta per diversi motivi...PH, Solfiti, ecc influiscono, quindi ti consiglio un'analisi e al limite un inoculo di batteri selezionati che agiranno però dai 16° in su quindi assicurati un ambiente piuttosto caldo. Se è un vino per uso personale e non vuoi spenderci troppo tempo e denaro ti consiglio invece un lungo affinamento, che sia in legno o acciaio (forse meglio legno) che farà in moto che il vino perda un po' di acidità.

Per Roberto schiavone invece,

Non preoccuparti che la poca anidride che si creerà durante la fermentazione malolattica andrà tranquillamente dispersa.

Re: FERMENTAZIONE MALOLATTICA!!!! HELP!!!!!

03/11/2014, 22:37

la fermentazione malolattica crea una discreta quantità di anidride carbonica perchè anni fa imbottigliai il vino senza aver fatto la malolattica!!!a inizio estate con l innalzare della temperatura fece la malolattica in bottiglia, dandomi un vino frizzantino...

Re: FERMENTAZIONE MALOLATTICA!!!! HELP!!!!!

04/11/2014, 11:06

A me era capitato, probabilmente perché aveva finito la malolattica in bottiglia, che appena aperte avevano un odore che ricordava il latte o la vaniglia, abbastanza pronunciato che in effetti infastidiva un po' ma spariva dopo una mezz'oretta che la bottiglia era aperta, però frizzantezza non l'avevo riscontrata
Rispondi al messaggio