Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/02/2025, 16:31




Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
FERMENTAZIONE MALOLATTICA!!!! HELP!!!!! 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2010, 17:22
Messaggi: 88
Località: Colline di Barlassina (MB)
Rispondi citando
grazie a tutti x le risposte :D

Mandi

Riccardo


07/09/2014, 21:04
Profilo

Iscritto il: 12/09/2014, 17:40
Messaggi: 45
Località: Ferrandina (MT)
Rispondi citando
Scusatemi, mi è sorto un dubbio. Siccome il mio vino non fermenta più, ho usato l'olio enologico, sia intorno al galleggiante della botte inox che nella damigiana da 54 litri e in una piccola da 15litri (2 cm di spessore). In questi giorni dalle mie parti è tornato lo scirocco e quindi molto caldo. La domanda è: dovesse partire la malolattica, l'anidrode carbonica fuoriesce attraverso l'olio o no? C'è il rischio che non potendo uscire mi fa diventare il vino frizzantino? Il vino fatto lo scorso anno, fino alla primavera era bello secco, poi è diventato un po' frizzante, perchè avevo ben sigillato le damigiane, credo. Mi sono ripromesso di usare i gorgogliatori a primavera, per evitare questo fenomeno, ma con la botte inox come si fa?
Grazie a tutti, mi state dando una grossa mano!


14/10/2014, 10:51
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3196
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
RobertoSchiavone ha scritto:
Scusatemi, mi è sorto un dubbio. Siccome il mio vino non fermenta più, ho usato l'olio enologico, sia intorno al galleggiante della botte inox che nella damigiana da 54 litri e in una piccola da 15litri (2 cm di spessore). In questi giorni dalle mie parti è tornato lo scirocco e quindi molto caldo. La domanda è: dovesse partire la malolattica, l'anidrode carbonica fuoriesce attraverso l'olio o no? C'è il rischio che non potendo uscire mi fa diventare il vino frizzantino? Il vino fatto lo scorso anno, fino alla primavera era bello secco, poi è diventato un po' frizzante, perchè avevo ben sigillato le damigiane, credo. Mi sono ripromesso di usare i gorgogliatori a primavera, per evitare questo fenomeno, ma con la botte inox come si fa?
Grazie a tutti, mi state dando una grossa mano!

Con l'olio l'anidride carbonica esce per conto suo


14/10/2014, 11:21
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
Con la malolattica non vi è alcuna produzione di anidride carbonica... :)

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


14/10/2014, 21:10
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Con la malolattica c'è produzione di anidride carbonica, ovviamente in quantità più ridotta rispetto alla fermentazione alcolica.

Ciao Marc

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


19/10/2014, 14:36
Profilo

Iscritto il: 28/12/2012, 2:15
Messaggi: 42
Località: BRONI (PAVIA) OLTREPò PAVESE
Formazione: Università
Rispondi citando
Per Pesca ricki,

La fermentazione malolattica può non essere avvenuta per diversi motivi...PH, Solfiti, ecc influiscono, quindi ti consiglio un'analisi e al limite un inoculo di batteri selezionati che agiranno però dai 16° in su quindi assicurati un ambiente piuttosto caldo. Se è un vino per uso personale e non vuoi spenderci troppo tempo e denaro ti consiglio invece un lungo affinamento, che sia in legno o acciaio (forse meglio legno) che farà in moto che il vino perda un po' di acidità.

Per Roberto schiavone invece,

Non preoccuparti che la poca anidride che si creerà durante la fermentazione malolattica andrà tranquillamente dispersa.

_________________
www.colledelbricco.it

"La vita è troppo breve per bere del vino mediocre" Goethe


03/11/2014, 22:30
Profilo

Iscritto il: 28/08/2011, 12:27
Messaggi: 2620
Località: potenza
Formazione: tecnico sistemi energetici
Rispondi citando
la fermentazione malolattica crea una discreta quantità di anidride carbonica perchè anni fa imbottigliai il vino senza aver fatto la malolattica!!!a inizio estate con l innalzare della temperatura fece la malolattica in bottiglia, dandomi un vino frizzantino...

_________________
DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE


03/11/2014, 22:37
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3196
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
A me era capitato, probabilmente perché aveva finito la malolattica in bottiglia, che appena aperte avevano un odore che ricordava il latte o la vaniglia, abbastanza pronunciato che in effetti infastidiva un po' ma spariva dopo una mezz'oretta che la bottiglia era aperta, però frizzantezza non l'avevo riscontrata


04/11/2014, 11:06
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy