 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
aglianico2011
Iscritto il: 22/11/2011, 17:56 Messaggi: 2
|
Salve.Volevo chedere dei consigli per produrre un buon aglianico. Parto dal principio.Ho svinato il vino dopo circa 18 giorni,a una gradazione zuccherina di 4° (mostrimetro tradizionale),ho fatto partire la fermentazione lenta in cisterne di acciaio inox con galleggiante a olio,dopo circa 20 giorni la gradazione è scesa a 2,5°,premetto che la cisterna non l'ho ancora chiusa con l'olio per non far fermare l'ascesa della gradazione.Io vorrei ottenre un vino di gradazione zuccherina pari a 0°.Come posso fare per far scendere la gradazione e nello stesso tempo chiudere con l'olio la cisterna?Quanto tempo può stare ancora la cisterna senza l'olio di vasellina?
|
22/11/2011, 19:08 |
|
 |
|
 |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
Teoricamente dovresti ridurre al massimo il contatto con l'ossigeno, perlomeno tienila sempre piena. Per la fermentazione ti consiglio di utilizzare dei lieviti enologici.
|
23/11/2011, 1:33 |
|
 |
aglianico2011
Iscritto il: 22/11/2011, 17:56 Messaggi: 2
|
Ma nel vino rimarranno tracce dei lieviti? non sò magari cambia il sapore,non sò?
|
23/11/2011, 12:37 |
|
 |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
Una volta svolta la loro funzione questi precipitano e poi rimuoverli attraverso filtrazione sterilizzante. Sicuramente il lievito incide sulle caratteristiche organolettiche del prodotto, facendone aumentare la potenzialità complessiva.
Ciao Marco
|
23/11/2011, 19:32 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|