Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 14:02




Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Enzimi pectolitici e lieviti 
Autore Messaggio

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 286
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
OK grazie


13/10/2024, 23:22
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 286
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
@ Blusnake
Stamattina ho trattato il vino bianco con 8 gr/hl di M.bisolfito e 1.5 gr/lt di acido tartarico, Zucchero 14 gr/lt
Il vino rosso che ha lo stesso PH del bianco 3.6 e un'acidità di 6.5 gr/lt ha bisogno di qualcosa oppure può rimanere così? Il rosso lo devo ancora travasare. Ciao grazie


15/10/2024, 0:23
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Io lo lascerei cosi.

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


15/10/2024, 1:50
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 286
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
BluSnake ha scritto:
Io lo lascerei cosi.

Ciao Marco

Ho fatto il terzo travaso mercoledì del vino rosso, il sapore è buono però emanava un leggero aroma di uova marce, ho aggiunto il solito Mbisolfito, si sente solamente nel travaso poi sembra sparire. Si può fare qualcosa oppure maturando sparirà? Saluti


08/11/2024, 18:01
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Il travaso e' stato fatto in maniera troppo tardiva e si sono formati i classici odori di ridotto dovuti alla permanenza prolungata della feccia.
Prima di dover aggiungere metabisolfito era necessario fare un travaso all'aria. Ossigendo il vino puo sparire, anche se lo riesci a far passare attraverso un colino di rame.

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


11/11/2024, 23:57
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 286
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
BluSnake ha scritto:
Il travaso e' stato fatto in maniera troppo tardiva e si sono formati i classici odori di ridotto dovuti alla permanenza prolungata della feccia.
Prima di dover aggiungere metabisolfito era necessario fare un travaso all'aria. Ossigendo il vino puo sparire, anche se lo riesci a far passare attraverso un colino di rame.

Ciao Marco

Grazie della risposta, comunque ho svinato dalle graspe il 17/09, 1° travaso il 28/09, il secondo travaso il 06/11, tutti fatti con pompa elettrica all'aria, in quanto travasando da una damigiana all'altra il vino prende aria, tra l'altro avendo 5 damigiane durante il travaso ne ho messo un po' per damigiana in modo da miscelarli, dove ho sbagliato? Devo fare un ulteriore travaso con un colino oppure imbuto di rame? Ciao grazie.
P.S. l'odore era più che altro nel fondo della damigiana.


13/11/2024, 14:05
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Forse la rimozione della feccia non e' stata fatta in maniera appropriata nel primo travaso e poi forse e' passato troppo tempo tra primo e secondo travaso.

Se l'odore e' solo nel fondo della damigiana allora risciacquala, assicurati che se ne e' andato prima di riempirla. E Se il vino non puzza, allora va bene cosi, significa che cera solo un po di feccia sul fondo della damigiana. Se invece puzza, allora e' quanto indicato sopra, un travaso all-aria con il colino di rame puo aiutare, e continuare a rimuovere feccia se ne e' rimasta.

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


22/11/2024, 12:57
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 286
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Sul vino dell'anno scorso mi è successo una cosa strana, travasato dalla damigiana in bottiglioni da 5 litri (come faccio sempre) nei primi tre o quattro il vino era normale, la settimana scorsa aprendone uno era leggermente in pressione e mettendolo in bottiglia si riempiva di schiuma, praticamente 2 o 3 bicchieri di vino e il resto schiume che poi nel giro di 1 minuto spariva e così via fino al riempimento. La domanda è questa cosa è successo visto che prima non l'ha mai fatto. Mi viene un sospetto, non è che abbia fatto la "Malolattica" se così fosse come ha fatto e come posso provare a farla col vino di quest'anno? Ciao.


23/12/2024, 11:22
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Ciao e' possibile, potrebbe essere un residuo zuccherino che ha rifermentato oppure la malolattica.

Il modo migliore è verificare con le analisi dopo fermentazione per sapere quale processo ha preso piede. Se vuoi assicurarti che la malolattica vada a buon fine segui il mio articolo riportato in firma.

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


06/01/2025, 6:24
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 286
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
BluSnake ha scritto:
Ciao e' possibile, potrebbe essere un residuo zuccherino che ha rifermentato oppure la malolattica.

Il modo migliore è verificare con le analisi dopo fermentazione per sapere quale processo ha preso piede. Se vuoi assicurarti che la malolattica vada a buon fine segui il mio articolo riportato in firma.

Ciao Marco

Ok un altro consiglio, si può fare del vino leggermente frizzante già in damigiana?


07/01/2025, 17:17
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.   [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy