Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

distillare le vinacce

20/10/2009, 17:56

Salve a tutti, quest'anno ho comprato una pigiaderaspatrice dopo avere pigioderaspato e torchiato l'uva mi sono rimaste le vinacce dato che ho anche un bellissimo alambicco in rame ho voluto distillare le vinacce ma è venuto fuori un liquido abbastanza schifoso, la mia domanda è quanto tempo debbo fare macerare ( se il termine è esatto) le vinacce dentro un contenitore chiuso di plastica.
Io fino ad adesso avevo distillato solo il vino è viene un distillato molto molto alcolico. grazie pe le risposte

Re: distillare

20/10/2009, 19:28

Ciao enzomili,
quindi tu hai distillato l'uva torchiata, senza stare nel tino, o quella che è stata a macerare nei tini? Non ho ben capito, perché se non è avvenuta la fermentazione alcolica, difficilmente riuscirai ad estrarre dell'alcool.
Aspettiamo tue notizie.
Saluti Francesco

Re: distillare le vinacce

21/10/2009, 8:46

ciao enzomili, come ho capito hai distillato un succo di frutta?
Allora, puoi distillare solo le vinacce e feccia dopo il procedimento di fermentazione delle uve con graspi e bucce ,a questo punto ti consiglio di distillare cio' che decanta dalla prima svinatura
saluti giuseppe

Re: distillare le vinacce

21/10/2009, 16:58

Grazie per la risposta sia a Francesco che Giuseppecot, vedo di spiegarmi meglio;dopo aver lasciato l'uva rossa 6 giorni nel tino a macerare l'ho torchiata quindi quello che mi è rimasto dalla torchiatura l'ho messa dentro uno di quei bidoni da 50 lt in plastica con il coperchio a vite.Dopo circa 3 settimane l'ho distillato ma ancora non è molto alcolico volevo sapere quanto tempo ancora deve restare a fermentare dentro il bidone????? Ciao e grazie ancora

Re: distillare le vinacce

21/10/2009, 19:14

Ciao enzomili,
quando hai tolto le vinacce da macerare quant'era il grado zuccherino residuo? Perché se era 0 vuol dire che gli zuccheri erano finiti e quindi non si formerà più alcol perché non c'è niente da trasformare.
Di solito si utilizzano le vinacce così, senza farle fermentare in altri contenitori, e poi il contenitore dove le hai messe, ha lo sfiato, altrimenti rischia di esplodere.
Saluti Francesco

Re: distillare le vinacce

22/10/2009, 8:05

Ciao Francesco,quindi si può distillare solo quello che resta dalla spremitura dell'uva bianca perchè è ancora ricca di zuccheri dimmi se ho capito bene.Grazie e ciao

Re: distillare le vinacce

22/10/2009, 12:09

Ciao enzomili,
no, si deve distillare solo le vinacce dove la fermentazione alcolica è esaurita o quasi, cioè dove tutti gli zuccheri si sono trasformati in alcool, perché con la distillazione noi andiamo ad estrarre l'alcool presente nelle vinacce, se c'è lo zucchero non esce niente se non una minima parte di alcool e se si insiste molto poi esce acqua.
Per qualsiasi dubbio chiedi pure.
Saluti Francesco

Re: distillare le vinacce

24/10/2009, 10:01

Ciao Francesco,scusami ma non ho capito bene, nella prima risposta mi dici che se il grado zuccherino è 0 non c'è più alcol e quindi niente da trasformare, nella seconda che se c'è lo zucchero non esce niente ecc.....,so già che non ho capito io ma ti prego fammi capire meglio dimmi passo passo cosa debbo fare cosa significa quando la fermentazione alcolica è finita è che cosa è la prima svinatura. Ciao grazie e scusami l'ignoranza in materia

Re: distillare le vinacce

24/10/2009, 10:11

Ciao enzomili,
nella prima risposta ti ho detto che se lo zucchero è finito, non si formerà più alcool perché la fermentazione è finita, se invece c'è ancora zucchero c'è la possibilità sempre tramite fermentazione che si formi altro alcool.
In brevissimo, la fermentazione è condotta dai lieviti che in ambiente anaerobico trasformano gli zuccheri dell'uva in etanolo, noi con la distillazione andiamo a prendere l'etanolo, e quindi per avere la massima resa dobbiamo aspettare che i lieviti abbiano finito di trasformare lo zucchero in alcool.
Quindi, di solito si prendono le vinacce quando si svina, cioè quando si va a spremerle dopo il periodo di macerazione, a quel punto la fermentazione dovrebbe essere finita, ma non sempre, ecco perché ti chiedevo se c'era dello zucchero residuo, poi una volta spremute passano al distillatore che estrae l'etanolo che è rimasto.
Per qualsiasi dubbio chiedi pure.
Saluti Francesco

Re: distillare le vinacce

20/01/2011, 16:01

...salve,
1. sapete dirmi la percentuale di acqua che va aggiunta alla vinaccia per aver un buon distillato
2. qualcuno ha distillato della frutta???..come si procede???
Rispondi al messaggio