Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Differenze Cartoni filtranti

17/02/2025, 16:31

Buongiorno,

uso da qualche anno per filtrare il vino una Rover Colombo 12 (filtri 20x20) e ho notato che coi filtri fini (es 16) la filtrazione è lenta tanto che pur dovendo fare 150-200l devo mettere almeno 8 filtri per avere una velocità accettabile. La velocità cala man mano che il filtro si intasa, come atteso.

Ho acquistato su internet dei filtri sedicenti originali ma quando sono arrivati ho riscontrato una differenza molto rilevante.
I filtri sono es DKF9 della filterflo. datasheet della DKF

La dimensione di trattenimento del DKF è 0.8u molto simile ai 0.9u della ROVER 16 ma
La velocità di filtraggio della rover16 è 110l/(h m2)
La velocità della DKF9 è 90l/(h 0.16m2) = 560l/(h m2) quindi MOLTO maggiore.

Dalle prove effettuate con DKF20 ho misurato all'incirca 7 minuti per 54 l e 8 cartoni: un tempo brevissimo se confrontato sia con quanto mi aspettavo da un grado di filtraggio così elevato che anche dai valori a datasheet (dai miei calcoli è 7.7x).

Il venditore mi assicura che i filtri sono equivalenti ma a mio parere non è proprio così, anche perchè durante il processo il flusso non ha accennato a diminuire quindi il filtro non si è minimamente intasato.

Le domande che vorrei fare sono le seguenti:

1. Che marca usate di fitri?
2. Qual è un tempo credibile per filtrare 150 l - 8 cartoni con un rover16 ?
3. E' possibile che il filtraggio 0.25u sia così rapido - molto più rapido che con filtri rover?

Grazie

Re: Differenze Cartoni filtranti

27/02/2025, 12:45

Buongiorno,
anch'io uso il Colombo 12 ma per il momento ho utilizzato solo cartoni originali. Naturalmente i tempi di filtrazione cambiano molto in base alle particelle in sospensione ma posso dirti che 100 litri con un filtro 12 li faccio in circa 40 minuti (a spanne, non ricordo con precisione).
la domanda che mi farei però è questa: con i filtri DKF, a parte la maggiore velocità, come hai trovato la filtrazione? Il vino ne è uscito ben limpido/brillantato oppure no?

Per altri confronti attendiamo qualcuno che abbia usato i cartoni DKF.

Alessandro

P.s. la prima volta che ho messo i cartoni ho riscontrato problemi ma poi mi sono accorto che non avevo rispettato il verso alternato degli stessi (faccia ruvida-faccia liscia - ecc.)

Re: Differenze Cartoni filtranti

27/02/2025, 13:14

Verso controllato molte volte.

Il vino era limpido già prima della filtrazione, forse è anche per quello che non si sono intasati anche se non torna la velocità.
Forse è stato più limpido degli altri anni perchè ho provato ad aggiungere un preparato (vino buono) che contiene bentonite attivata e dovrebbe favorire la precipitazione.

Il 12 è comunque molto più veloce del 16, ma tu quanti m2 hai usato di filtro? (o quanti cartoni 20x20)

Grazie

Re: Differenze Cartoni filtranti

27/02/2025, 13:28

Ah ok, io ho usato 8 cartoni.
Sentiamo se qualcun altro ha avuto esperienza in merito ai cartoni di quella marca. Comunque penso che la bentonite possa aver migliorato la situazione.
Alessandro

Re: Differenze Cartoni filtranti

01/03/2025, 8:13

La marca dei filtri a cartoni non dovrebbe determinare la velocita' di filtrazione / la velocita' di filtrazione e' solitamente determinata dal livello di torbidita' del mosto e del numero di superficie/cartoni utilizzati, oppure da un sistema diverso di filtrazione. La tipologia di pompa connessa potrebbe anche avere un ruolo.

Come precedentemente citato, la filtrazione deve essere fatta in maniera graduale, se il vino non e' mai stato filtrato e' normale che il vino si blocchi con filtri con diametro molto basso.
Per questo conviene filtrare il vino con cartoni a maglia piu grande, aspettare alcune settimane procedere con i cartoni a maglia piu piccola e cosi via.

Un modo per migliorare la capacita' di filtrazione e' assicurarsi che la parte piu pesante sia sedimentata e non in sospensione, iniziare a filtrare con la parte meno torbida cosi da mantenere una velocita' costante dei filtri e poi terminare con quella piu torbida.


Se si vede una dismisura in filtrare con un modo o nell'altro, consiglio di controllare il livello di torbidita' del vino con appropriata misura di NTU (nefelometro) per capire se sta filtrando correttamente oppure no.


CIao MArco

Re: Differenze Cartoni filtranti

03/03/2025, 10:40

Ciao Marco, grazie della risposta.

Non ho filtrato precedentemente in quanto per le piccole quantità di vino che faccio e il poco tempo che posso dedicarci spesso il tempo per montare e lavare la pompa supera il tempo di funzionamento vero e proprio. In ogni caso nelle prime fasi eseguo i travasi (senza pompa) ad intervalli che vanno da 1 settimana (solo il primo dopo la sfecciatura) a 4 o 5 (gennaio quando il vino è quasi limpido) facendo molta attenzione a non muovere il vino nè a toccare in fondo alla damigiana.

Dalla mia esperienza il tempo e il travaso sono più importanti dell'utilizzo della pompa, nel senso che con solo tempo e travasi si ottiene un buon risultato cosa che non si riesce a fare (o almeno io non riesco) usando la pompa e senza aspettare la flocculazione.
In questa ottica la filtrazione con cartoni migliora un po' la qualità ma non mi sembra essere decisiva. Mi sono sempre chiesto se l'utilizzo dei cartoni possa favorire in qualche modo una successiva flocculazione.

Probabilmente a livello industriale bisogna comunque usare una pompa per spostare il vino, quindi tanto vale usare sempre i cartoni. Oppure potrebbe esserci una qualche altra spiegazione che non so.

Buona giornata

Re: Differenze Cartoni filtranti

06/03/2025, 5:31

la filtrazione non favorisce la flocculazione ma ti rimuove particelle di una certa dimensione, utilzzando dei cartoni con una porosita definita. Travasi con pompa e filtrazione dipende molto da quello che vuoi fare, in generale dipende molto dal livello tecnologico in cantina, a livello industriale le filtrazioni nella maggior parte dei casi sono richiesti.
CIao Marco
Rispondi al messaggio