![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Dalla svinatura alla damigiana
Autore |
Messaggio |
mastro88
Iscritto il: 04/09/2012, 17:11 Messaggi: 161 Località: Ciociaria
|
Ciao grazie della risposta. il rosso quindi non è proprio malolattica mi dici! ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) effettuerò il travaso tra un po di tempo.. Il bianco non voglio tenerlo con la feccia più di un mese altrimenti ho paura che prenda odori sgradevoli. Non uso filtri a strati di cartone, al più uso una retina tipo zanzariera o setacci.. ora lo lascio un altro po sperando che la fermentazione finisca.. tra una settimana comunque o è finita o no travaso! A tal proposito, per solfitazione si intende il vecchio metodo di bruciare lo zolfo nella damigiana o usare di nuovo il bisolfito di potassio?
_________________ Mastro
|
11/10/2014, 20:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
mastro88 ha scritto: Ciao grazie della risposta. il rosso quindi non è proprio malolattica mi dici! ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) effettuerò il travaso tra un po di tempo.. Il bianco non voglio tenerlo con la feccia più di un mese altrimenti ho paura che prenda odori sgradevoli. Non uso filtri a strati di cartone, al più uso una retina tipo zanzariera o setacci.. ora lo lascio un altro po sperando che la fermentazione finisca.. tra una settimana comunque o è finita o no travaso! A tal proposito, per solfitazione si intende il vecchio metodo di bruciare lo zolfo nella damigiana o usare di nuovo il bisolfito di potassio? Bisolfito o solfiti, metabisolfito.... da usare con molta attenzione e a minime dosi, io sto sempre alla metà o anche meno delle dosi consigliate. Per il vino bianco puoi usare un panno in cotone neutro, magari te ne prepari un pò perchè tendono a tapparsi con la feccia, così sei a posto, ti viene già bello limpido.
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
11/10/2014, 20:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
petfree
Iscritto il: 17/04/2014, 15:19 Messaggi: 370 Località: URURI (CB)
Formazione: laurea
|
Maledetta ottobrata!quand'era il momento del caldo ci avviliva con la pioggia. Giovedi ho pigiato e diraspato montepulciano e cabernet e partivo con 22° zuccherini. sono appena stato ad effettuare la seconda follatura della giornata..e mi ritrovo con 4-5° cio vuol dire che domani mattina dovrò svinare. avrei preferito una macerazione più lenta ma per quanto freschi i locali con giornate di pieno sole e 29°.. sto seriamente pensando per l'anno prossimo ad installare un condizionatore portatile. ![Twisted Evil :twisted:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_twisted.gif)
|
12/10/2014, 22:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
petfree ha scritto: Maledetta ottobrata!quand'era il momento del caldo ci avviliva con la pioggia. Giovedi ho pigiato e diraspato montepulciano e cabernet e partivo con 22° zuccherini. sono appena stato ad effettuare la seconda follatura della giornata..e mi ritrovo con 4-5° cio vuol dire che domani mattina dovrò svinare. avrei preferito una macerazione più lenta ma per quanto freschi i locali con giornate di pieno sole e 29°.. sto seriamente pensando per l'anno prossimo ad installare un condizionatore portatile. ![Twisted Evil :twisted:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_twisted.gif) A beh... io alcuni anni ho anche acceso la stufa a legna in cantina.... ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
12/10/2014, 22:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
petfree
Iscritto il: 17/04/2014, 15:19 Messaggi: 370 Località: URURI (CB)
Formazione: laurea
|
senza andare lontano..mi è successo nel 2011 di dover riscaldare i locali...da uscire pazzi.
|
12/10/2014, 22:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Comunque non è detto che si blocchi la fermentazione, dipende dal materiale delle tine....
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
12/10/2014, 22:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
petfree
Iscritto il: 17/04/2014, 15:19 Messaggi: 370 Località: URURI (CB)
Formazione: laurea
|
no ma non temo tanto il blocco quanto questa fermentazione accellerata
|
12/10/2014, 23:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
petfree ha scritto: no ma non temo tanto il blocco quanto questa fermentazione accellerata Allora non ho capito io, ti trovi con 4/5 gradi babo o fa 4/5 gradi di temperatura? ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
12/10/2014, 23:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
DavideG74
Iscritto il: 03/10/2014, 18:18 Messaggi: 59 Località: Pozzuoli/NA
Formazione: elementare/alimentari "forse"
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
allora svinato,e messo in damigiana,poi l altro giorno ho chiesto: DavideG74 ha scritto: un altro piccolo dubbio, gradi babo 0 e me ne sono anche accorto che a smesso di bollire/fermentare, ma,i tappi bollitori li devo usare comunque ? ed ho avuto la risposta che ringrazio ancora. adesso vorrei capire una cosa, dopo circa una settimana ho fatto il primo travaso,aggiunto un grammo per dama da "54" di "metabisofito" e poi non ho più messo i tappi ebollitori ma quelli di plastica,dopo circa una settimana mi sto accorgendo che il liquido sta salendo è quasi all orlo,cosa devo fare ? mettere di nuovo i tappi ebollitori? poi aggiungo un altra cosa, ho comprato questo http://www.*****.it/itm/Pompa-a-batteria ... 23404e0314" target="_blank" target="_blank" target="_blank oggi arriva, gli faccio una piccola modifica sperando che funziona cioè aggiungo 24 cm ti tubo perchè l asta pescante è 34 cm io devo arrivare a 58,quindi se oggi arriva magari domani posso fare un altro travaso ? ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) oppure no, c'è da rispettare qualcosa riguardo i travasi. Saluti
_________________ Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. George Bernard Shaw
|
15/10/2014, 8:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ale1983
Iscritto il: 14/10/2014, 10:36 Messaggi: 11
|
petfree ha scritto: Maledetta ottobrata!quand'era il momento del caldo ci avviliva con la pioggia. Giovedi ho pigiato e diraspato montepulciano e cabernet e partivo con 22° zuccherini. sono appena stato ad effettuare la seconda follatura della giornata..e mi ritrovo con 4-5° cio vuol dire che domani mattina dovrò svinare. avrei preferito una macerazione più lenta ma per quanto freschi i locali con giornate di pieno sole e 29°.. sto seriamente pensando per l'anno prossimo ad installare un condizionatore portatile. ![Twisted Evil :twisted:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_twisted.gif) Stesso problema mio (premetto che è il primo anno che provo a fare il vino). pigiato nella giornata di sabato 20 come grado zuccherino, oggi mercoledì grado zuccherino pari a 0, penso di procedere con la svinatura. Il tempo naturalmente non è dei migliori (piove). chiedevo che problemi potesse dare questa fermentazione così veloce e se il tempo può incidere in maniera negativa sul vino?
|
15/10/2014, 8:48 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |