Salve, ho un terreno di 1 ETTARO su cui coltivo viti e ulivi ed è adiacante alla mia casa. Vorrei iniziare la vendita dell' olio e del vino che produco. Premetto che sono un coltivatore diretto, per adesso ho la partita iva e l' iscrizione presso l' a.g.e.a.
Che cosa mi manca per iniziare e vendere ? E' necessario qualche altro documento ?
N.B.: Praticamente la vendita la effettuerei a casa mia senza imbottigliare nulla, ossia chi vuole acquistare si porta il contenitore di suo gradimento.
Re: cosa mi manca per iniziare la vendita diretta ?
30/12/2009, 21:18
Ciao Calim, quanto scrivi mi sembra sia già sufficiente per iniziare la vendita diretta. Ti consiglio anche l'iscrizione a http://aziende.agraria.org/; l'inserimento è del tutto gratuito Ciao a presto,auguri di buon anno ed in bocca al lupo per la tua attività!
Re: cosa mi manca per iniziare la vendita diretta ?
30/12/2009, 22:15
Ah dimenticavo... il tuo vigneto è regolarmente iscritto al registro vitivinicolo? Entro il 15 gennaio dovrai fare anche la denuncia dell'uva prodotta ed eventualmente trasformata. Ciao a presto
Re: cosa mi manca per iniziare la vendita diretta ?
04/01/2010, 12:03
grazie per la risposta ma che cosa intendi per "registro vitivinicolo" ? Sapevo dell' iscrizione alla A.G.E.A. che ho gia' fatto. Da chi posso rivolgermi ? al CAAF per esempio ? Io abito in provincia di Roma, tra Genzano di Roma e Velletri. Ti ringrazio per un tuo aiuto. Grazie. Tanti saluti. Buon Anno!
Flavio ha scritto:Ah dimenticavo... il tuo vigneto è regolarmente iscritto al registro vitivinicolo? Entro il 15 gennaio dovrai fare anche la denuncia dell'uva prodotta ed eventualmente trasformata. Ciao a presto
Re: cosa mi manca per iniziare la vendita diretta ?
01/02/2010, 1:10
Se l'obiettivo è la vendita del vino sfuso non c'è bisogno di altro (come per esempio l'iscrizione all'albo degli imbottigliatori), ma è ovviamente necessaria una cantina a norma per poter vinificare (lo davo per scontato). Ciao a tutti