Ciao a tutti, è un po' che non ci sentiamo eh? Spero che la vs. vendemmia sia stata migliore delle aspettative. Vi scrivo perchè ho un tarlo che mi rode e non so come risolverlo. Come sapete ho qualche filare di barbera che vinifico per uso personale. quest'anno nonostante l'annata sfavorevole (praticamente è piovuto tutto luglio e agosto) sono riuscito a vendemmiare dell'uva sana con 18/19° babo. ho vendemmiato più tardi che potevo (l'uva, non appena la si toccava, perdeva gli acini, se aspettavo ancora la prima pioggia avrebbe fatto troppi danni). L'altro giorno, parlando con un conoscente (viticoltore) sull'annata appena terminata mi ha detto che se l'acidità dell'uva è bassa anche se lasci l'uva a maturare non prende ulteriore zucchero. Un altro mi ha detto che la Barbera più la lasci fuori più aumenta il gusto acido. siccome le due cose mi sembrano in contrasto vi chiedevo se esiste un kit per appassionati che permetta di verificare la maturità dell'uva e quali sono i parametri da controllare. grazie a tutti ciao
Certo che puoi. Per gli zuccheri è immediato attraverso un rifrattometro mentre per l'acidità totale è necessario fare l'analisi, dovresti munirti di soda N/10 e il brudibromotimilo (indicatore).
Sì, basta solo un pò di dimestichezza, però devi considerare che i reagenti utilizzati hanno una durata limitata; perciò a meno che tu non faccia molte analisi o abbia diversi campioni di vino conviene in tutti i casi analizzare in laboratorio per avere dei valori (forse) più attendibili