![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Consigli: studiare a 30 anni
Autore |
Messaggio |
Bob92
Iscritto il: 04/04/2020, 13:28 Messaggi: 1
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Ciao a tutti,
ho dato un'occhiata al Forum e non mi sembra di aver trovato argomenti simili. Ho 28 anni e sto pensando di iscrivermi ad un corso di Laurea in Enologia e Viticoltura (ho visto Uni Palermo e Uni Napoli hanno corsi di laurea interessanti in questo senso e non hanno obbligo di frequenza). Per me questa sarebbe una seconda laurea (già laureato specialistica in statistica))e la situazione è un po' complicata dato che sto ora abitando e lavorando a Londra, ma logisticamente mi posso organizzare.
L'argomento mi appassiona e mi piacerebbe farne un lavoro a lungo termine. L'ideale sarebbe avere la possibilità di cambiare una volta terminata la formazione, ma il dubbio è: secondo voi, e soprattutto secondo chi è magari già nel campo, considerando che inizierei una triennale a 28 anni e la finirei intorno ai 31-32 anni (considerando che nel frattempo sto lavorando) e un eventuale specialistica a 35 anni, quanto è verosimile a quell'età buttarsi in questo campo? Considerando anche che difficilmente avrei esperienze pratiche e esperienze all'estero nel settore (ho letto di giovani laureati italiani che fanno esperienze in Australia-Nuova Zelanda o California magari).
Insomma, secondo voi è una scelta sensata anche in senso lavorativo?
Grazie a tutti!
|
04/04/2020, 13:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69042 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Se lo fai per piacere è un conto, per possibilità di lavoro....
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
04/04/2020, 18:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9970 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Comunque un po' di pratica la dovrai pur fare durante il corso di studi. ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
04/04/2020, 21:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
Dato che ti trovi a Londra immagino il tuo inglese è già solido, puoi sicuramente intraprendere il percorso di viticultura ed enologia l'importante è la motivazione e non finire troppo tardi, così da inserirti presto nel mondo del vino. Lavora durante il periodo vendemmiale così da inserirti un contesto pratico, 1-2mesi l'anno che solitamente coincide con la pausa universitaria. Se poi vuoi lavorare come enologo, consiglio di essere pronto ad andare a lavorare all'estero, dato che in Italia potresti rimanere deluso dalle aspettative.
Ciao Marco
|
04/04/2020, 23:39 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|