 |
Consigli prima esperienza
Autore |
Messaggio |
crovax
Iscritto il: 20/09/2011, 20:37 Messaggi: 270 Località: Catania - Etna
|
Per stabilizzato intendi aggiunta di solfiti, giusto?? Sinceramente data la scarsa quantità (100litri) quest'anno pensavo di non aggiungere additivi. Dici che il rischio di trasformare tutto in aceto sia alto??  Per il filtraggio mi sto già attrezzando 
_________________ Frutta direttamente a casa tua su: https://www.facebook.com/fruttadelletna/
|
23/09/2011, 18:09 |
|
 |
|
 |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
Ci sono più tipi di stabilità: chimico-fisico e microbiologica. Quella microbiologica puoi tenerla sottocontrollo con l'uso di metabisolfito, mentre quella chimico-fisica è di natura diversa a seconda della composizione del mezzo. Solitamente si fa un trattamento stabilizzante per evitare l'eccesso di proteine (con uso di chiarificanti con carica negativa) e ne fai un altro per la precipitazione tartarica (con il freddo o con l'uso di prodotti come ac. metatartarico). n.b. Che sono 100 o 1000 litri di vino, sempre aceto può diventare 
|
23/09/2011, 19:56 |
|
 |
crovax
Iscritto il: 20/09/2011, 20:37 Messaggi: 270 Località: Catania - Etna
|
mmm valuterò cosa conviene mettere e in che quantità, magari chiedo consiglio ad un enologo  Comunque la fermentazione a distanza di 8 giorni non è più tumultuosa, continua però con una certa intensità, vengono sprigionate parecchie bollicine!  L'idea di imbottigliare(o cmq tappare) raggiunto 1 grado baumè o poco meno per avere un vino leggermente frizzante, come ti sembra?? Grazie per i preziosi consigli 
_________________ Frutta direttamente a casa tua su: https://www.facebook.com/fruttadelletna/
|
24/09/2011, 11:53 |
|
 |
crovax
Iscritto il: 20/09/2011, 20:37 Messaggi: 270 Località: Catania - Etna
|
Oggi, dopo 9 giorni di fermentazione, il grado baumè è a 2. Ho deciso che imbottiglierò circa 20 litri quando la concentrazione di zuccheri raggiungerà circa 1 baumè, per ottenere un vino frizzantino. Il resto ovviamente a fermentazione finita  Speriamo bene..
_________________ Frutta direttamente a casa tua su: https://www.facebook.com/fruttadelletna/
|
25/09/2011, 14:05 |
|
 |
frutteto70
Iscritto il: 01/08/2011, 23:31 Messaggi: 227 Località: caserta
Formazione: diploma scuola superiore
|
salve ho vinificato della uva rossa , oggi a distanza di 3 giorni il mosto finalmente sta iniziando la fermentazione , siamo ancora pero' a circa 20 g/litro di zucchero , da premettere che ho pigiato e diraspato giovedi pomeriggio quindi siamo a stasera a 3 giorni , e ieri ed oggi ho aggiunto la dose minima di lieviti ed attivante. al gusto non noto difetti , faccio regolarmente almeno 3 o 4 follature , il problema è l'odore di alcool che si sente sul cappello delle vinacce dopo alcune ore dall' ultima follatura (scompare dopo la follatura) , tutto cio' e normale ?, dipende dalla scarsa fermentazione? gli acini schiacciati non hanno nessun sapore di aceto , acido o altri difetti ho messo lo stesso mosto in una bottiglia e fermenta alla grande chi mi consiglia?
|
25/09/2011, 21:54 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Temperatura ambiente?
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
25/09/2011, 23:10 |
|
 |
frutteto70
Iscritto il: 01/08/2011, 23:31 Messaggi: 227 Località: caserta
Formazione: diploma scuola superiore
|
siamo nel range 18 14 quindi direi da escludere
|
25/09/2011, 23:20 |
|
 |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
@crovax: ok fai un tentantivo, anche se il prodotto come già ti ho detto non è pronto per subire un imbottigliamento.
@frutteto: non è un problema l'odore di alcool sulle vinacce, l'importante è che non ci sia la presenza di muffe oppure che presentano un sentore di aceto.
Ciao
|
26/09/2011, 20:59 |
|
 |
crovax
Iscritto il: 20/09/2011, 20:37 Messaggi: 270 Località: Catania - Etna
|
Cercherò di filtrare al meglio per evitare eventuali depositi.. Vi terrò aggiornati! grazie mille per i consigli 
_________________ Frutta direttamente a casa tua su: https://www.facebook.com/fruttadelletna/
|
26/09/2011, 22:29 |
|
 |
riccardo91
Iscritto il: 26/09/2011, 22:06 Messaggi: 4
|
scusate ragazzi non ci sono metodi naturali per evitare che diventi aceto il bianco? una domanda da principiante ieri abbiamo vendemmiato quanti giorni deve fermentare il bianco?
|
27/09/2011, 10:38 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |