Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: Come fare il Vino!!!

22/10/2010, 17:15

una domanda blusnake: come mai "sciogli bene in acqua?" non rischia che si formi la fioretta?

Re: Come fare il Vino!!!

22/10/2010, 18:08

La bentonite cosi come altri prodotti come metabisolfito per poter essere attivata ha bisogno di acqua.
Senza di quella l'effetto prodotto è minore.

Inoltre se proprio devo dirla tutta, la bentonite andrebbe preparata 24-48ore prima e miscelata bene in acqua, passato il tempo indicato questa precipita mentre l'acqua rimane a livello superiore. L'acqua viene eliminata e la bentonite attivata impregnata di acqua viene utilizzata. :D

Re: Come fare il Vino!!!

22/10/2010, 19:51

BluSnake ha scritto:Durante le operazioni di sfecciatura e di svinatura ti conviene aggiungere un minimo di metabisolfito (2-3gr)

Per i lieviti usa la modalità d'impiego consigliata sulla confezione e scegli la dose massima consigliata.

.


Grazie dei consigli, domani faccio proprio quello che mi avete consigliato.
Domanda .... cosa significa "perazioni di sfecciatura" ?????????? :shock:

Re: Come fare il Vino!!!

22/10/2010, 20:31

E' la rimozione (e successiva filtrazione) della particelle piu pesanti che sono precipitate.

Vengono separate (e poi scelto se filtrarle o eliminarle) per problemi di intorbidamento e composti sgradevoli che formano.

Re: Come fare il Vino!!!

23/10/2010, 21:05

ecco quello che ho fatto oggi.

ho svinato il vino bianco, poi ho aggiunto 30 g di lievito per hl e ho rimesso nel tino, ho chiuso col coperchio con camera d'aria.
ma non so se il coperchio deve essere appoggiato sul vino, o devo tenerlo staccato di un paio dita. ??????????

il nero ho fatto un buco nelle graspe e ci ho aggiunto il lievito da li, non ha ancora preso bene il colore.

il sapore e l'odore è ottimo, ovviamente super dolce, misura ancora 19 gradi babo.

adesso vediamo come procede la fermentazione
sono ottimista.

Re: Come fare il Vino!!!

25/10/2010, 21:23

scusate l'insistenza...
i tini li ho chiusi col coperchio con camera d'aria.
ma non so se il coperchio deve essere appoggiato sul vino, o devo tenerlo staccato di un paio dita. ??????????

Re: Come fare il Vino!!!

25/10/2010, 22:53

bisogna lasciare qualche centimetro tra il vino ed il coperchio... metti in conto che fermentando cresce di volume ;)

Re: Come fare il Vino!!!

26/10/2010, 11:42

Durante il processo fermentativo ti conviene mettere il galleggiante a olio o solo il coperchio. Solo dopo fermentazione ti consiglio di mettere quello a camera d'aria.

Ciao

Re: Come fare il Vino!!!

27/10/2010, 21:37

oggi ho svinato per la seconda volta il vino bianco.
la fermentazione senza le fecce e con l'aggiunta dei lieviti è andata benone. :D

Mi è sorto un problema.... :(
il mostimetro babo misura 2 gradi . secco al punto giusto, a mio parere.
per bloccare la fermentazione ho filtrato con filtratrice con sacco chiuso dentro a una campana con pompa elettrica.
per capite come è fatta cliccare sul link

http://www.spagni.com/filtrazione-micro ... rtoni.html

il problema che il vino era molto, molto torbido, e il sacco della filtratrice si tappava ad ogni 100 litri.
prima allora ho provato a darci una sgrossata usando solamente il sacco pulito.
poi l'ho ripassato inserendo la polverina apposita per la filtratura (filtrina)

altro problema, il vino è rimasto un pò torbidino, non sono riuscito a farlo diventare limpido.
appena iniziavo a filtrare con la "filtrina" facevo girare sempre lo stesso vino che non veniva mai perfetto per una decina di minuto.
poi quando partivo con la filtrazione del vino successivo,fino alla pressione di 2.5 bar rimaneva torbidino, da li in poi viene discreto,
ma dopo 50 litri circa il filtro si tappa, arrivando a una pressione massima di 3 bar.

mi conviene travasarlo?

Re: Come fare il Vino!!!

28/10/2010, 14:40

Ciao, sinceramente non ho mai avuto modo di utilizzare un filtro a campana costituito dal sacco
(io sono abituato con quello tradizionale a cartoni, in cui a seconda della porosità del cartone ottieni una filtrazione piu o meno spinta).

In questo caso dovevi comunque utilizzare il filtro direttamente con filtrina per avere una prima sgrossatura delle particelle più grosse.
E' ovvio che un vino molto torbido con una solo passata non ti da direttamente un prodotto brillante, perchè prima di ottenere tale risultato è necessario passarci più di una volta.
Non capisco però se il prodotto che puoi ottenere passandoci due/tre volte può in qualche modo essere completamente pulito(cioè se le particelle di filtrina possono assorbire completamente le particelle in sospensione presenti nel vino).

Dalla scheda tecnica sembrebbe più idoneo alla lavorazioen dei mosti.


Se comunque hai problemi di filtrazione, puoi o travasarlo(ma è sempre un processo in cui ti prende un minimo di aria il vino) o utilizzare un minimo di chiarificante per avere in 48ore una precipitazioni di tali particelle. In entrambi casi devi comunque successivamente effettuare una filtrazione.
Rispondi al messaggio