quest'anno durante la raccolta dell'uva piedirosso, ci siamo accorti che nonostante fossimo ad ottobre inoltrato molta uva non era matura ossia assaggiando gli acini erano dolci ma la colorazione del grappolo è scarsa mentre le foglie risultano molto colorate. mi hanno detto che bisogna fare dei trattamenti speciali o concimare con calcio. è vero? parola agli esperti aspetto con ansia il vostro sapere che mi è sempre stato di grande aiuto
Ciao Marilena, le ipotesi possono essere molteplici, la non maturazione può dipendere da un eccessivo carico per ceppo, oppure dalla siccità che c'è stata quest'anno. Di solito per favorire la maturazione non si dà il Calcio ma il Potassio, tramite concime fogliare. Per qualsiasi dubbio chiedi pure. Saluti Francesco
Ciao Marilena, i fattori possono essere tanti, c'è sempre una diversità da ceppo a ceppo, perché in pochi metri può cambiare il terreno, l'esposizione, le correnti dei venti e tante altre cose ancora, la non maturazione avviene a macchia di leopardo oppure su alcuni filari si e su altri no? Saluti Francesco
ci sono filari più colpiti altri invece sono tutti maturi e poi all'improvviso trovi deu grappoli non maturi. ho osservato per bene e non mi sembra che ci sia una logica nel senso che cmq ci sono più parti di più filari in diverse zone. per questo non capisco
Ciao Marilena, quando i grappoli per ceppo sono tanti è normale che qualcuno resti immaturo, o non completi la maturazione, inoltre qualche ceppo può aver prodotto meno, per vari motivi, e quindi aver fatto maturare tutta l'uva. Hai mica avuto patologie nel vigneto? Saluti Francesco
ciao francesco innanzi tutto ti ringrazio per la tua disponibilità ad aiutarmi. per quanto riguarda il vigneto non ha avuto nessuna patologia particolare a parte un pò di peronospora.
siccome quelle sono zone dove il potassio nn abbonda ma straabbonda io propendo per la scarsa illuminazione dei grappoli e si spiegherebbe anche la presenza a macchie basta cioè che qualche grappolo sia rimasto ombreggiato per colorarsi di meno
ciao francesco, volevo approfittare della tua disponibilità per chiederti: lo stesso piedirosso è in fermentazione da 3 giorni e il livello zuccherino risulta un pò basso: circa 17°. posso fare qualcosa per aumentarlo tipo aggiungere zuccheri e se si mi suggerisci? grazie