Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: colorazione PIEDIROSSO

01/11/2009, 0:26

Ciao Marilena,
ma 17 gradi sono quelli di partenza? Sono Babo o Brix? Se vuoi aumentare un po' lo zucchero puoi aggiungere MCR (mosto concentrato rettificato) ti sconsiglio il mosto concentrato normale, perché il vino finale ne risente e perde un po' delle sue caratteristiche.
Per qualsiasi dubbio chiedi pure.
Saluti Francesco

Re: colorazione PIEDIROSSO

01/11/2009, 23:55

ciao francesco
parlo di brix e si 17° sono quelli iniziali.
grazie

Re: colorazione PIEDIROSSO

02/11/2009, 0:12

Ciao Marilena,
è un grado zuccherino un po' basso, come detto prima ti consiglio l'aggiunta di MCR.
Saluti Francesco

Re: colorazione PIEDIROSSO

02/11/2009, 0:19

ok grazie seguirò senza alcun dubbio il tuo consiglio.
grazie

Re: colorazione PIEDIROSSO

02/11/2009, 0:31

Lo zuccheraggio dei mosti è vietato dalla legge italiana per impedire le frodi dei produttori di vino disonesti, non perché lo zucchero possa far male alla salute: infatti in altri Paesi è consentito il suo impiego.
Aggiungendo 1,7 kg di zucchero per ettolitro di mosto si ottiene l’aumento di un grado alcolico nel futuro vino. Grosso modo 1 kg. di zucchero per ogni quintale di uva.
Lo zucchero si deve sciogliere preventivamente in alcuni litri di mosto (meglio se acidulato con 3 o 4 g. di Acido Citrico per litro) quindi versarlo nel pieno della fermentazione

Re: colorazione PIEDIROSSO

02/11/2009, 0:39

ciao
Allegati
zuccheri-origcorr.jpg
zuccheri-origcorr.jpg (83.83 KiB) Osservato 838 volte

Re: colorazione PIEDIROSSO

02/11/2009, 9:25

grazieeeeeeee

Re: colorazione PIEDIROSSO

03/11/2009, 0:11

provvederò al più presto ad allegare qualche foto per rendere meglio l'idea della non maturazione del piedirosso.
grazie

Re: colorazione PIEDIROSSO

20/11/2009, 21:11

ciao, ritornando al mio problema con la non maturazione del piedirosso in data odierna posso dire che abbiamo lasciato qualche quintale di uva sulle viti perchè non matura domani allego le foto dei grappoli nel frattempo scrivo qualche dato sulle analisi fatte al terreno qualche mese fa sperando di trovare il problema:
i valori normali sono sottintesi trascrivo solo quelli non normali:

fosforo ass basso
azoto totale basso
mg basso
h basso
mn basso
cu molto elevato
zn elevato
c/n elevato
mg/k basso
k molto elevato


grazie

Re: colorazione PIEDIROSSO

21/11/2009, 0:18

x chi conosce un pò la zona sono valori attesi.Il problema è che è un terreno sabbioso o comunque sciolto, povero di azoto e S.O come la maggior parte dei terreni del sud.L'eccesso di K si riflette negativamente sul mg e potrebbe spiegare l'imperfetta maturazione dell'uva.
mi suona strano l'elevato rapporto c/n
Dovresti apportare sostanza organica sotto forma di letame oppure fare sovesci di leguminose.In alternativa potresti ricorrere anche al compost.
Rispondi al messaggio