Non mi e' ben chiaro il funzionamento e la differenza tra questo ed uno normale con aggiunta di olio. L'obbiettivo e' sempre quello di non far passare aria ? quindi andrebbe sempre messo alla fine del processo ? peche' durante la fermentazione non si puo' tappare ?
Sì sono più costosi, ma sono più pratici e non c'è nessuna perdita di prodotto. Durante la fermentazione, l'anidride carbonica deve sfogare, perciò al massimo puoi mettere il coperchio superiore ma non il galleggiante a tenuta.
Ci sono altri topics sul forum che parlano di questo argomento.
Ciao Marco, eppure ieri ho aperto una bottiglia sempre del mio vino annata 2012 che avevo conservato in un mobile di casa, dove la temperatura e' pressoche' identica (anch'essa coibendata). Ho il termostato ambiente e nelle giornate calde la ho monitorata.
Vorrei capire se ho sbagliato con la quantità di olio enologico. Esiste una norma sulla quantità/spessore tale da garantire il tappo ?
Ho misurato il tino 300lt x 1mt di altezza. in pratica 1 cm sono 3 lt. ho messo un litro quindi uno spessore di circa 3,3 mm............basterà ?? bolle e varie ?
un dubbio mi e' venuto, ho letto un post di uno che metteva una bottiglia piena per far scendere il coperchio interno in modo che quando aggiungeva l'olio lo stesso si espandeva solo nei bordi e sotto al tappo non c'era. E' chiaro che se il tappo e' leggero e l'olio deve coprire l'intera superficie lo spessore si assottiglia......
La regola è che il coperchio galleggiante Inox pesa di suo, quindi prima metti il coperchio, poi metti l'olio, che chiaramente non va a finire sotto il coperchio.
Io avrei messo prima l'olio e poi il coperchio, ma credo che forse è più corretto come faccia Jean. Non uso olio enologico, ma solo galleggianti pneumatici. Costo più alto, ma meno problemi.
Buongiorno a tutti, sembrerà strano o non so ma dalle Ns. parti si e' abbassata la temperatura di piu' di 10° e come per magia l'acidità del vino si e' ridotta notevolmente. Non so ancora se sia ritornato come prima, ma sicuramente e' cambiato.....
Il freddo facilita il deposito di particelle in sospensione, magari ha facilitato il deposito di tartrati. Nel caso potresti provare a fare un travaso tra qualche giorno