Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: cantina troppo calda vino perso

30/08/2015, 10:07

Buongiorno
Per pulire tutte le attrezzature uso soda.
certo voi la vedete strana la cosa, pero' io anche se sono un neofita parlo con le persone in giro. Inizio mese
quando mi sono accorto del fatto sono andato al consorzio per comprare un po di fruttosio per addolcirlo ( ho fatto ben poco) ed ho chiesto al negoziante il quale mi ha risposto che di quel prodotto ne vendeva parecchio di questi tempi proprio perché a causa delle temperature alte, molti avevano avuto questo problema
Bhooo...
Saluti.
frsck

Re: cantina troppo calda vino perso

30/08/2015, 11:46

Sì il fattore temperatura è importante ma non credo sia determinante nel tuo caso.

Avere materiale sanificato correttamente è importante, altrettanto capire come questi travasi vengono fatti. Inoltre 10 gr/hL di metabisolfito per tutta la fase di trasformazione dalla raccolta all'imbottigliamento non sono sufficienti per avere un controllo delle ossidazioni. Inoltre bisogna capire se elimini la feccia e soprattutto se lasci scolmi i contenitori dove hai il vino. Quello potrebbe essere il problema più grave.



Ciao Marco

Re: cantina troppo calda vino perso

31/08/2015, 9:54

Ciao blu,
e' molto semplice il processo che uso.

Pigio e metto nel tino di plastica grande
dopo pigiato aggiungo 10g/100lt metabisolfito.
giro mosto 2/3 volte gg.
Dopo una settimana torchio.E qui mi vorrei un attimino fermare perche' ho letto che bisognerebbe torchiare a mostimetro "0" ma io invece faccio passare una settimana perche' durante la settimana lavoro e non o tempo.....solo sabato/domenica.

Dopo averlo torchiato lo metto nelle damigiane con bollitore in plastica.
1° travaso da damigiana a damigiana dopo 10/15gg dalla fine della fermentazione (non piu' bolle sui tappi)
2° travaso a distanza di ancora 10/15gg (qualche volta aggiungo qualche granello di metabisolfito ad ogni damigiana)
3° travaso da damigiane a tino acciaio.

Faccio notare che all'ultimo travaso la feccia e' davvero pochissima.
appena posso faccio foto locale.
Il fatto strano che capita sempre nello stesso periodo.....percio' lo attribuisco al caldo......
a dire il vero quest'anno volevo farne un po' in piu' con degli amici , ma ho paura perche' rischierei di perderlo ugualmente.
o forse optare per travasarlo in bottiglie a fine maggio e metterlo in qualche posto piu' al fresco ?
lavoro che aumenta...e non so dove metterlo...
saluti.
frack

Re: cantina troppo calda vino perso

31/08/2015, 10:00

c'e' qualcuno che ha fatto qualche esperimento tipo fare un buco nel terreno e calarci i tini ? e/o altro ???

mi servirebbe qualche idea....

Re: cantina troppo calda vino perso

31/08/2015, 10:23

una cosa del genere andrebbe bene....

https://www.homify.it/librodelleidee/22 ... -a-spirale

Re: cantina troppo calda vino perso

31/08/2015, 11:38

I fenomeni legati alla perdita del tuo vino sono legati al processo di lavorazione e meno alla temperatura. Ovviamente la temperatura accelera i fenomeni di ossidazione, ma tuttavia si può sopperire.

Come già ampiamente consigliato anche in post precedenti, l'uso di lieviti selezionati è vivamente consigliato per eliminare composti indesiderati che possono quantificamente aumentare con il tempo. Aspettare due settimane anzichè una per torchiare può essere molto positivo per aumentare la quantità di sostanze coloranti e per terminare la fermentazione senza problemi.
Dopo la torchiatura, consiglio di trasferire il vino in un serbatoio in acciaio inox, più facilmente sanizzabile (si evitano rischi microbiologici), con l'uso di galleggiante ad aria così (si evitano rischi ossidativi). La tanica in plastica non assicura una chiusura ermetica del vino. Avere due serbatoi inox consente di trasferire ogni qualvolta il vino senza l'uso di taniche in plastica, eventualmente utilizzabili solo al consumo.
Fare analisi chimiche generali al vino con i seguenti parametri (solforosa totale e libera, acidità totale e libera, pH e alcool). Da lì si valuta come e quanto metabisolfito aggiungere, se necessità di una maggiore acidità, ecc.
Assicurarsi che la fermentazione sia completamente terminata prima di aggiungere altro metabisolfito.

Intervieni su questi fattori, vedrai che il vino anche con temperature più calde sarà al sicuro ;)

Ciao Marco

Re: cantina troppo calda vino perso

31/08/2015, 17:10

Ciao Marco, e grazie intanto per i tuoi preziosi consigli,
dopo la torchiatura, non trasferisco il vino in taniche di plastica, ma in damigiane in vetro, pulite e ripulite..........
Ho sentito parlare dei galleggianti pneumatici, ma onestamente non li conosco, provero' ad informarmi, ma questi consentono la ulteriore bollitura ?
Apprezzo le indicazioni, ma analisi-lieviti e varie per 3/400lt vino ?
la vedo un po' dura....

Ho un'amico che anche si diletta a fare un po' di vino che beviamo tutti insieme, Vi posso garantire che utilizza sistemi piu' primitivi dei miei, niente metabisolfito, dice che lui lo deve bere naturale, eppure non gli capita mai niente...........differenza.....
ha un locale adibito a cantina sotto casa............ed e' piu' fresco...questo sicuro.

bha........vediamo....

Re: cantina troppo calda vino perso

31/08/2015, 20:04

Ciao Frank,

Ovviamente puoi tranquillamente fermentare nel contenitore inox e poi aggiungere ovviamente il galleggiante pneumatico.

Le analisi generiche di un campione di vino costano tra i 10 - 20 € e i lieviti costano un massimo di 20 € per 100 grammi, che per la tua quantità sono più che sufficienti. Alla fine della tua fiera, con meno di 40 € puoi avere un vino sicuramente più stabile e più longevo.. Inoltre intervenire con una coibentazione più fresca ti inciderebbe molto di più come costi e non sono sicuro che raggiungeresti il risultato che speri.


Un saluto,

Marco

Re: cantina troppo calda vino perso

01/09/2015, 9:41

posto le foto del locale come avevo detto.
come si puo' vedere e' piccolino, sarà 2.50 x 1.50....
all'interno lo vedete nero perche' lo ho trattatato precedentemente con la malta "mapelastic" della Mapei per dargli una impermeabilizzazione.....
ho fatto una foto al finestrino dove si vede la coibendazione con i pannelli................non so se riuscite a notarli....

saluti
frack
Allegati
20150831_213058_resized.jpg
20150831_213107_resized.jpg
20150901_063252_resized.jpg
20150901_063303_resized.jpg

Re: cantina troppo calda vino perso

01/09/2015, 9:44

devo fare un buco da qualche parte......................me ne sto convincendo....
Allegati
20150901_063314_resized.jpg
20150901_063333_resized.jpg
Rispondi al messaggio