Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Cantina al fresco. Eventuali problemi?

21/11/2010, 20:49

Buonasera. Ho un terreno a Monteporzio Catone, Roma. Il vitigno è di malvasia bianca. Questo è il primo anno che produciamo del vino a livello familiare. Non avendo una cantina nelle vicinanze del terreno, abbiamo fatto ristrutturare una in nostro possesso in Abruzzo, a 1.100 metri di altitudine. E' in roccia.

Quest'anno la vendemmia è stata fatta tramite un amico di famiglia che ha un locale a Monteporzio, vicino al nostro terreno. Tra qualche giorno però trasporteremo il vino su in Abruzzo nella nuova cantina. Vi volevo chiedere di eventuali problemi visto il clima freddo rispetto a quello di Roma. Corre qualche rischio il vino in processo di vinificazione a temperature basse? Non conosco con precisione ancora la temperatura e l'umidità relativa della cantina (sono in attesa di un termoigrometro digitale), ma presumo si aggiri al suo interno sui 12-13 gradi.

I dubbi che ho sono due in sostanza:

1) Trasportandolo ora nella nuova cantina, il processo di vinificazione nei tini può subire danni?
2) Il prossimo anno quando tutto il processo di vinificazione verrà effettuato in Abruzzo (A settembre le temperature sono ancora miti ma comunque sia più basse di Roma), andrò incontro a dei problemi?

Per la temperatura in cantina pensavo anche di usare una stufa a gas il prossimo anno, se le temperature fossero troppo basse, ma cosi non rischierei di rovinare le bottiglie di vino che riposano all'interno della cantina, con uno sbalzo termico che creerei per il periodo di vinificazione?

Vi ringrazio, spero di non aver espresso dubbi troppo arzigogolati.

Re: Cantina al fresco. Eventuali problemi?

22/11/2010, 23:31

Tutti vorrebbero un posto così!!! :D soprattutto per l'affinamento...

ma come fai a trasportare il vino?

ciao

Re: Cantina al fresco. Eventuali problemi?

23/11/2010, 10:02

Ciao Lisa, per l'affinamento immaginavo potesse essere buono, ma per il prossimo anno, per la produzione? Abbiamo un camion e tutto sommato il luogo dista all'incirca un'oretta da Roma. Il trasporto non è problematico :)

Re: Cantina al fresco. Eventuali problemi?

23/11/2010, 18:45

Secondo me il posto va benissimo anche per la vinificazione.
e se dovessi avere problemi, a scaldare si fa in un attimo, per raffreddare il locale invece è più complicato.
quindi....buona vinificazione direi!! ;)

e se possiamo darti qualche consiglio....chiedi pure.

una cantina completamente in roccia a 1100m slm....che sogno!! :)
tienici informati ok, se ti va! :)

ciao ciao!

Re: Cantina al fresco. Eventuali problemi?

23/11/2010, 21:52

No, nessun problema significativo; anzi un clima del genere per la lavorazione e conservazione del vino è ideale.
L'importante è che durante il trasporto siano ridotti al minimo gli scambi con l'ossigeno.

Per il prossimo anno, consiglio dei lieviti selezionati per avere una fermentazione in tutta sicurezza :D

Re: Cantina al fresco. Eventuali problemi?

24/11/2010, 10:34

Ciao Blusnake. Lo porteremo in 3 serbatoi di polietilene ad uso alimentare da 500 litri l'uno. Che accorgimenti posso prendere per ridurre al minimo gli scambi con l'ossigeno?

Lisa, certo vi farò sapere anche perché sicuramente vi chiederò altri consigli ed informazioni :)

Una domanda stupida. La temperatura di fermentazione del mosto non corrisponde alla temperatura ambiente del luogo ove risiede il mosto, giusto?

Re: Cantina al fresco. Eventuali problemi?

24/11/2010, 10:41

Americo ha scritto: La temperatura di fermentazione del mosto non corrisponde alla temperatura ambiente del luogo ove risiede il mosto, giusto?


Ciao Americo,
la temperatura di fermentazione solitamente è più alta della temperatura ambiente. Per questo, soprattutto per i bianchi, è bene che l'ambiente dove si svolge la vinificazione sia fresco.

ciao!

Re: Cantina al fresco. Eventuali problemi?

24/11/2010, 10:42

Lisa83 ha scritto:
Americo ha scritto: La temperatura di fermentazione del mosto non corrisponde alla temperatura ambiente del luogo ove risiede il mosto, giusto?


Ciao Americo,
la temperatura di fermentazione solitamente è più alta della temperatura ambiente. Per questo, soprattutto per i bianchi, è bene che l'ambiente dove si svolge la vinificazione sia fresco.

ciao!


Ciao Lisa, perché leggo di temperature attorno ai 20 gradi centigradi, che non si raggiungono a settembre in quella cantina, ecco perché chiedevo :)

Re: Cantina al fresco. Eventuali problemi?

24/11/2010, 19:32

Utilizza dei serbatoi provvisti di camera d'aria e magari (io personalmente) metterei un pizzico di metabisolfito (1gr/hl). :)

Re: Cantina al fresco. Eventuali problemi?

24/11/2010, 20:00

Grazie ancora Blusnake, il prossimo anno ne terrò conto :)
Rispondi al messaggio