03/05/2011, 14:42
03/05/2011, 19:37
03/05/2011, 21:14
Stefo ha scritto:Grazie per i preziosi consigli e, soprattutto, per le rassicurazioni. Cmq la mia idea eradi usare un bagnetto di servizio che d'inverno è la stanza più calda e d'estate la più fresca. Non mi spaventerei della CO2 perché comunque c'è ricambio di aria....era piuttosto il famoso gorgogliatore a preoccuparmi....
...adesso direi che è quasi giunto il momento di procedere con l'acquisto del materiale...
Ciao
S
04/05/2011, 10:56
alex85 ha scritto:nessuno ha parlato di veleno...ma al massimo di fastidio...io che ho problemi di respirazione non ci dormirei mai con un fermentatore in camera...tutto qui...
ma non perche abbia provato ma perche semplicemente non voglio repsirare la co2 ... le mie fermentazioni le faccio in un'apposita cella autocostruita e termostatata dove controllo la temperatura
produci All grain vero? che birra hai in fermentazione?
04/05/2011, 14:39
04/05/2011, 16:30
alex85 ha scritto:ciao foto non ne posso fare al momento perche birrifico al paese
comunque è semplice...un vecchio frigo non funzionante...all interno un cavo riscaldante per terrari (lo trovi a meno di 20 euro da 12-20-50 watt) fissato sulle pareti....e una pedana di legno su cui poggiare il fermentatore.... se ho tempo il mese d agosto fissero una ventola (quelle dei pc) all interno per distribuire meglio il calore. il cavo l ho collegato ad un termostato che non fa scendere la T sotto i 18° ...poi dipende dalle birre che faccio....
per il freddo non ho problemi..la mia cantina anche in estate fa al massimo 18 °...x cui nel mio caso se si alzasse troppo userei delle bottiglie di ghiaccio da cambiare ogni 2 giorni....in base alle temperature.....potresti sfruttare pure le celle peltier ma ti consumano un botto di corrente...
05/05/2011, 16:14
genama ha scritto:alex85 ha scritto:ciao foto non ne posso fare al momento perche birrifico al paese
comunque è semplice...un vecchio frigo non funzionante...all interno un cavo riscaldante per terrari (lo trovi a meno di 20 euro da 12-20-50 watt) fissato sulle pareti....e una pedana di legno su cui poggiare il fermentatore.... se ho tempo il mese d agosto fissero una ventola (quelle dei pc) all interno per distribuire meglio il calore. il cavo l ho collegato ad un termostato che non fa scendere la T sotto i 18° ...poi dipende dalle birre che faccio....
per il freddo non ho problemi..la mia cantina anche in estate fa al massimo 18 °...x cui nel mio caso se si alzasse troppo userei delle bottiglie di ghiaccio da cambiare ogni 2 giorni....in base alle temperature.....potresti sfruttare pure le celle peltier ma ti consumano un botto di corrente...
ah, ok.
purtroppo il mio problema e' fare il freddo.
le celle di peltier non vanno bene.
grazie comunque.
ciao.
05/05/2011, 21:16
06/05/2011, 10:13
manciangelo ha scritto:Ciao, ragazzi...
io ho risolto modificando il termostato di un vecchio frigo che ho in garage. Più che modificato ho sostituito il termostato del frigo con uno esterno, elettronico, e in questo modo il frigo è ottimo sia per la Lager (la temperatura oscilla da 3 a 4 gradi...)che per la fermentazione durante l'estate (sono tifoso delle belghe...e il frigo mi mantiene la temperatura sui 20 gradi...quindi alta fermentazione anche in estate...).
Ciao, Angelo
06/05/2011, 10:16
Boniek ha scritto:Mi intrometto un po' sulla questione temperatura...
innanzitutto consiglio a tutti la bassa fermentazione, meno problemi di controllo della temp, meno residui di lieviti ecc, gusto più pulito e sostanza più limpida. Per ovviare a tutto ciò io faccio fermentare la birra in una vasca del latte (quella che usano nelle stalle): regolo a 8°-10° C 8-10 giorni di fermentazione e alla fine si abbassa a 1° per portare sul fondo tutti i lieviti, travaso una volta e ho il prodotto più limpido che mai...
dopodichè 10 giorni circa a maturare e via in cella (autocostruita) con un motore di un banco-spina collegato a due radiatori della macchina con ventola dietro essi. Qui se tieni la temperatura sui 3-4° riesci a conservare il prodotto per parecchio tempo...altrimenti diventa subito acido (purtroppo questa è la pecca delle birre a bassa...)
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.