Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

attrezzature per il vino

10/02/2011, 21:37

Ciao a tutti
sono un piccolo produttore (alle prime armi) di vino ad uso familiare, e vorrei chiedere due consigli:
* oltre che con acqua, con cosa posso lavare le bottiglie prima di riempirle di vino ?
* per la maturazione del vino uso le classiche damigiane da 50 litri, economiche ma molto scomode nei travasi e filtrazioni, vorrei utilizzare i contenitori in acciaio con il coperchio "semprepieno"; qualcuno sa dirmi come funzionano e quanto costano ?

grazie
ciao

Re: attrezzature per il vino

11/02/2011, 9:10

Ciao,

provo a darti una risposta...
le bottiglie le potresti lavare con detergenti per uso enologico, si trovano facilmente nei negozi di agricoltura ed enologia.

I serbatoi in acciaio per la vinificazione e stoccaggio sono molto più comodi degli altri.
Per il costo dipende dalle ditte produttrici, dalla qualità delll'acciaio e dalla tipologia.
In linea di massima considera che possono costare circa un centinaio di euro ad hl.
Più la dimensione aumenta più si risparmia qualcosa di solito.

Per il funzionamento: c'è una camera d'aria (un pò come quelle che si trovano nelle ruote delle bici) che si gonfia con una pompa apposita e mantiene il coperchio del serbatoio sigillato in modo che il vino non resti a contatto con l'aria.

Secondo me sono di facile utilizzo e non c'è il problema dell'olio enologico con questi coperchi pneumatici.
Ce ne sono poi degli altri che prevedono l'uso di gas inerti per evitare il contatto con l'aria da parte del vino però sono un pò scomodi da usare e il costo è maggiore e secondo me non sono adatti a serbatoi di piccole dimensioni.

Se qualcun altro vuole dire la propria opinione sui vari serbatoi, comodità, facilità/difficoltà di utilizzo ecc..

Re: attrezzature per il vino

11/02/2011, 20:31

Io continuo con il tradizionale e con tutti i rischi che esso comporta: la botte!

Re: attrezzature per il vino

14/02/2011, 10:22

:lol:
la botte va benissimo!! a parte gli inconvenienti che conosciamo! ;)

Re: attrezzature per il vino

14/02/2011, 12:31

I semprepieni, sopratutto quelli con la camera d'aria, sono comodissimi e molto efficienti.
Volendo, si possono trovare anche usati, risparmiando quindi un bel pò rispetto al nuovo.

Re: attrezzature per il vino

24/08/2011, 12:08

Concordo co quanto detto sopra.
Credo che con un serbatoio adatto si lavori molto meglio.
Io ad esempio ho preso uno di questi http://www.toscanainox.com/scheda_dettaglio_vino.asp?id=319&menu=SubMenu1.
Per a pulizia io uso lo stesso disinfettante che uso anche per la birra, si trova in qualsiasi agraria, basta che lo dici è una polverina da sfare in acqua

Re: attrezzature per il vino

24/08/2011, 17:33

che problema c'è con i semprepieni che si sigillano con l'olio?

Re: attrezzature per il vino

25/08/2011, 10:06

Che alla fine devi togliere l'olio e solitamente per non rischiare togli sempre un pò di più :)

Re: attrezzature per il vino

04/09/2011, 2:55

ma perchè, l'olio non viene messo lungo il bordo direttamente sopra il tappo?
Va messo pure dentro sul vino?

Re: attrezzature per il vino

05/09/2011, 8:34

L'olio viene messo ai margini del galleggiante; inevitabilmente, alla fine, insieme all'olio perdi anche un pò di vino.
Pulitissimi e molto più performanti sono invece quelli ad aria ;) Senza contare il fatto che, anche se hai da fare qualcosa al vino (per esempio un aggiustamento della solforosa), basta togliere il galleggiante e sei pronto.
Rispondi al messaggio