Dovrei apprestarmi alla mia seconda vivificazione in rosso con uva Sangiovese tagliata con un20% uva bianca Vorrei sospendere la macerazionetumiltuosa a due gradi babo segnati al mostri metro, svinare e torchiare e mettere tutto insieme nel tino inox a galleggiante mi consigliate di filtrare con sgrassatore n.4
Anche se svino a due gradi babo penso che nel tino inox continua la macerazione lenta fino a che si consumano tutti gli zuccheri quindi verrebbe secco comunque
Cosa mi garantisce che viene amabile e non secco? Devo metterlo subito dopo svinato a bassa temperatura Oppure mi date una guida su come e quando filtrare o appena comprato una pompa Rover pulcino 10
In questo caso appena appena hai effettuato la svinatura ti conviene filtrare con il numero 4, e sempre lo stesso giorno successivamente con l'8, il 12 e il 16. La svinatura ti conviene effettuarla a 3-4 babo, se consideri una dinamica fermentativa c'è il rschio che quando torchi a due babo saresti già arrivato con meno zuccheri. Sarà una bella fatica e inoltre dovrai avere un numero sufficienti di filtri per ogni filtrazione e ...inoltre devi solfitare. E' richiesta una dose abbondante di metabisolfito se vuoi bloccare la fermentazione, 6 grammi ogni 100 lirti di vino al momento della svinatura, e come rappresentato di seguito ad ogni filtrazione successiva, sciolta bene in acqua e omogeneizzata altrettanto bene. La dose deve essere ben misurata, altrimenti rischi di eccedere.
Il vino deve essere stoccato a temperatura fredda, fatta un'analisi di vino al laboratorio. Dopo un mese o piu avrai precipitati, dovrai rifiltrare a maglia stretta con aggiunta di metabisolfito di 3 gr/hL, se questo tende a fermentare prima questo va filtrato anticipatamente.
Considerando che parliamo di hobbismo, se vuoi un vino dolce no..
Puoi fermare temporaneamente la fermentazione, ma avrai grandi problemi in seguito per la sua gestione.
Se non vuoi non solfitare devi optare per un altra filtrazione a maglia piu stretta, controllare il vino periodicamente, e rifiltrare ogni volta che prova a rifermentare. Inutile dire che la temperatura deve essere la minima possibile per evitare rifermentazioni.
Quindi in garage avremo sempre un vino secco, forte e un po aspro/tannico non c'è soluzione diversa da solfitare.
se procedo cosi?
macerazione con bucce 3 gg circa fino a gradi babo 5, svinatiura e torchiatura filtraggio 4/8/12/16 tutti in un giorno e passaggio botte legno sigillata e colma.
bucce pigiate a macerare fino a 2/3 gradi babo vino fiore in tino inox torchiatura bucce insieme a vino fiore in tino inox e filtrazione con cartone v4 tino inox con chiusura a gallegiante 3 settimane dopo travaso e filtrazione con cartone v8 trasferimento tino legno castagno primi dicembre travaso e filtrazione con cartone v12 primavera travaso e filtrazione con cartone v16
Può venire bene, certo difficilmente sarà un vino dolce . Nella botte di castagno il vino deve essere ogni volta ricolmato con adeguata quantità di vino.
Una minima dose di metabisolfito è sempre e comunque consigliata E le analisi al primo travaso sono sempre suggerite.
ciao e grazie Sig. Marco Puoi consigliarmi i dosaggi del metabisolfito di potassio e il periodo dei 4 travasi grazie Hai un contatto watchapp? magari potrei fare qualche domanda con una risposta immediata vista la tua enciclopedia conoscitiva.
in merito al dosaggio di metabisolfito di potassio il quale ho paura che faccia male alla salute e i periodi dei 4 travasi
svinatura e torchiatura 1 travaso e filtrazione v4 tino inox a galleggiante (1 travaso) 3 settimane dopo travaso e filtrazione v8 trasferimento in tino legno castagno colmo(2 travaso) primi di dicembre travaso e filtrazione v12 colmatura(3 travaso) inizio primavera travaso e filtrazione v16 colmatura(4 travaso)
ad ogni travaso aggiungo pastiglia antifioretta oppure 1 al mese comunque
Ok mi sembra di aver chiarito il discorso in privato, tuttavia la pasticca fioretta va solamente a partire da fine fermentazione, dopo il primo travaso