Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: aiuto partenza fermentazione in bianco

26/09/2011, 10:51

Il metabisolfito è stato aggiunto in dosi moderate?

Re: aiuto partenza fermentazione in bianco

26/09/2011, 14:20

non è stato adoperato ho usato solo lievito ed attivante
a voi nella vinificazione in rosso la fermentazione è tumultuosa? a me no
affondando il cappello delle vinacce si produce schiuma o bolle d'aria e basta

Re: aiuto partenza fermentazione in bianco

26/09/2011, 15:17

frutteto70 ha scritto:non è stato adoperato ho usato solo lievito ed attivante
a voi nella vinificazione in rosso la fermentazione è tumultuosa? a me no
affondando il cappello delle vinacce si produce schiuma o bolle d'aria e basta


Anche a me, presumo sia a causa della temperatura.
Abbiamo preferito lasciare il tino fuori dalla cantina, in un posto comunque al coperto ma c'è una certa escursione termica tra giorno e notte (sinceramente mi sa che non abbiamo fatto bene)...

Comunque dicono che le fermentazioni lente siano le migliori

Re: aiuto partenza fermentazione in bianco

26/09/2011, 18:13

Basta che non si ferma, sennò butti tutto...

Re: aiuto partenza fermentazione in bianco

26/09/2011, 20:30

stasera dopo 4 giorni ho svinato e torchiato , adesso sta fermentando e non poco nelle damigiane ha raggiunto 8 g/litro di zucchero residuo dai 21 di partenza quindi deve ancora fermentare , ho preferito cosi' per non prolungare il contatto delle vinacce con il mosto visto l'odore che emanano anche se ripeto non sanno di rancido, ossido o aceto . la damigiana della torchiatura invece ancora non fermenta , il sapore al palato direi piatto senza aromi particolari mentre il vino bianco che ancora fermenta ha un profumo e sapore veramente ottimo. colpa della qualità dell' uva o della maturazione? boh
aspettiamo la maturazione
per adesso vendemmia con il mio vigneto terminata , sto aspettando di comprare una partita di bianco e rosso vedremo.
per l'anno prossimo invece dovrei avere un po di malvasia nero , casavecchia , piedirosso e greco (le barbatelle stanno crescendo)
Rispondi al messaggio