Leggo: " L'uso della vitamina C (acido ascorbico), specialmente al momento dei travasi e all'imbottigliamento, dà la possibilità di ottenere una buona protezione del vino dalle ossidazioni e di mantenerlo sano" chiedo: posso allora usare l'acido ascorbico al posto del metabisolfito? Se si, quanti grammi di ascorbico per un ettolitro di vino?
E' migliore della solforosa, peccato che durante la reazione di ossidoriduzione forma acqua ossigeneta e diventa piu ossidante dell'aria stessa. L'acido ascorbico può essere usato SOLO se combinato con l'uso del metabisolfito che ne blocca le proprietà antiossidanti e SOLO nel vino bianco, poichè nel vino rosso provoca una perdita di colore importante.
Ciao, io lo uso da qualche anno, oltre a quanto detto dall'enologo aggiungo che non puoi usare utensili metallici, o contenitori metallici per la preparazione, altimenti ossida e ossida anche con l'ossigeno, nel senso che lo prepari dentro un contenitore in plastica e lo inoculi dentro la massa, le dosi sono 10/30 grammi HL, massimo 100MG/L litro.
lo usi da qualche anno ma, immagino, sul bianco e non sul rosso, è così? Inoltre, visto il dosaggio che indichi e che deve essere usato unitamente al metabisolfito, se fai tre travasi puoi mettere 5 gr/hl di ascorbico a travaso ma ........ soli tre grammi di metabisolfito (a travaso) sono sufficienti per contrastare la reazione di ossidoriduzione dell'ascorbico?
Marco: scusami ma, se l'ascorbico ha un potere antiossidante/conservante maggiore del mb. e si può usare solo nei bianchi, allora come mai i bianchi hanno una solforosa ben maggiore dei rossi? Usando l'ascorbico non si potrebbe diminuire (anche di molto) l'uso del mb in maniera tale che sui bianchi ci fosse meno solforosa?
1. perchè i vini bianchi si ossidano piu facilmente dei vini rossi. 2. non si può diminuire, ma solo combinare perchè la solforosa che usi reagirebbe con l'acido ascorbico e quando questo tende a diminuire poi con l'ossigeno.
3. Non ricordo quante moli di acqua ossigenata reagiscono con la solforosa, comunque posso dirti che sei hai una solforosa libera di circa 20-30mg/L avere 100mg/L di acido ascorbico non rappresentano un problema.
Ne consegue comunque che devi avere delle analisi della solforosa per sapere eventualmente se aggiungerla e combinarla. Io sinceramente per una produzione hobbistica la sconsiglio vivamente.
BluSnake ha scritto: Io sinceramente per una produzione hobbistica la sconsiglio vivamente. Ciao Marco
ed io, per non sapere scrivere ma un pò leggere si, leggo quanto consigli o sconsigli e ne faccio tesoro!!! Grazie e ............. saluti italioti. Cesare