cinic ha scritto:acerbe? avrei detto che se ben mature sarebbero diventate più gustose.... nelle istruzioni elenca le more come frutti adatti all'essiccazione?
tante....qui crescono selvatiche,devo solo armarmi di cestino e vincere la repulsione per i ragni di solito le congelo,però se fosse stato possibile essiccarle le avrei usate a far le torte con la frutta secca
già...se non altro per questione d'igiene.sicuramente l'essiccatore è un metodo più pulito. ho però letto nei tuoi interventi che occorrono parecchie ore per essiccare i frutti......questo non andrà ad incidere troppo sulla bolletta della luce?
I tempi di essiccazione sono direttamente proporzionali allo spessore. Per le albicocche sono molto lunghi. Sicuramente un po' di energia viene consumata, ma se si lascia al minimo il termostato, è come un piccolo ventilatore. Ciao, Marco
io oggi sono tornato a casa e ho trovato una sorpresa: dopo 48 h (di cui circa la metà a termostato spento) alcuni dei pomodori (tagliati a metà e privati dei semi) erano ricoperti da muffe. Probabilmente, nelle ore notturne, quando le temperature sono più basse, bisogna accendere il termostato.