Switch to full style
Tecnologia di trasformazione e conservazione dei prodotti orto-frutticoli
Rispondi al messaggio

Info nuovo laboratorio

05/04/2014, 20:27

Vorrei delle info sulla costruzione di un laboratorio non moto grande tipo sui 30 metri per trasformare pomodori, legumi, e prodotti orticoli tipo sott'olio e sott'aceto. Cosa serve? Da dove devo partire? Vorrei coltivare e trasformare e se si può vendere direttamente attraverso stand presso mercati e fiere o aprire un punto vendita aziendale potrei vendere anche i prodotti freschi? Ci sono aiuti economici? Quali attrezzature servirebbero? Vorrei iniziare con poco e crescere col tempo.

Re: Info nuovo laboratorio

05/04/2014, 21:18

Ciao, visto che hai delle belle idee ed una molteplicità di cose che vorresti fare, ti consiglio vivamente di rivolgerti in primis alla ASL di competenza per permessi ecc., poi rivolgiti alla camera di commercio per sapere se sussistono sussidi e prestiti agevolati o a fondo perduto e rivolgiti anche ad un'associazione agricola di categoria e perché mi anche ad un agronomo.

Re: Info nuovo laboratorio

19/04/2014, 21:31

Scusatemi se vi stresso ma da chi dovrei rivolgermi per primo come ente per chiedere info? L'asl per come la penso io deve essere l'ultima tappa quando si è veramente convinti e si ha tutto pronto, potete darmi una mano. Grazie

Re: Info nuovo laboratorio

19/04/2014, 22:29

Per primo andrei alla ASL , ti spiegano cosa vogliono con i minimi dettagli (così ti passa subito la voglia e non ci pensi più :lol: ).......
requisiti laboratorio, eventuale corsi che devi fare ecc....

Re: Info nuovo laboratorio

20/04/2014, 22:35

Aspartaco ha scritto:Scusatemi se vi stresso ma da chi dovrei rivolgermi per primo come ente per chiedere info? L'asl per come la penso io deve essere l'ultima tappa quando si è veramente convinti e si ha tutto pronto, potete darmi una mano. Grazie


ciao aspartaco, io quoto in grassetto quanto consigliato da giliberti.
La Asl dà molte dritte quando si avviano attività in ambito alimentare

giliberti ha scritto:Ciao, visto che hai delle belle idee ed una molteplicità di cose che vorresti fare, ti consiglio vivamente di rivolgerti in primis alla ASL di competenza per permessi ecc., poi rivolgiti alla camera di commercio per sapere se sussistono sussidi e prestiti agevolati o a fondo perduto e rivolgiti anche ad un'associazione agricola di categoria e perché mi anche ad un agronomo.

Re: Info nuovo laboratorio

22/05/2014, 14:25

Ciao, sei andata poi da l'Asl? Anch'io sto cercando informazioni per avviare una mia attività, e sono partita da l'Asl. A me hanno detto che dovevo rivolgermi alla SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), chi al loro turno mi hanno detto di consultare il SIAN (Servizio Igiene Alimenti Nutrizione). Loro mi hanno detto di scrivere una mail con tutte le mie domande, il che ho fatto, e non ho avuto risposta. Mi hanno poi detto che potevo passare allo Sportello tra le 9 e le 12, sono passata e mi hanno detto che non potevo assolutamente andare al terzo piano (dove ci sono gli uffici SIAN). Comunque, già prima di partire sul serio, ho avuto un bel assaggio della burocrazia.. :?
Io continuo le mie ricerche, ho trovato qualcosa online, ma niente di molto dettagliato. Se trovo degli info, per favore scrivi qua.

Nel frattempo, consiglio che guardi la norma CE 852 del 2004

Re: Info nuovo laboratorio

22/05/2014, 22:38

ciao Celine,
mi dispiace per questa tua brutta esperienza.
Io ti consiglio di insistere e chiedere un appuntamento con il direttore del SIAN.
Ma nemmeno i tecnici della prevenzione ti hanno dato retta? e gli ispettori?
Questi non possono fare i lavativi quando devono dare informazioni e poi quando vanno a fare i controlli fanno le multe.

In Molise vengono a fare anche i sopralluoghi prima di fare la registrazione dell'attività
Tu di dove sei?

ciao

Re: Info nuovo laboratorio

26/05/2014, 21:49

Ciao,
Sono in provincia di Torino. Anche qui fanno un sopraluogo "preventivo" a pagamento, ma ovviamente quando hai gia un locale scelto. Io volevo scegliere un locale con il minimo di lavoro possibile per metterlo a norma.
Non ho avuto modo di parlare con nessuno delle persone che hai suggerito, ma come mi hai consigliato in un'altro thread, cerco ad informarmi prima sulle norme di produzione.
Spero solo che sara fattibile
Rispondi al messaggio