Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: trattorino artigianale

20/05/2013, 19:10

Si circa un ettaro, coltivato ad orto solo un paio di cento metri quadrati credo. Hai ragione ma l'errore l'ho fatto all'inizio, invece di acquistare subito un trattorino ho acquistato una motozappa, poi una falciatrice, poi un piccolo motocoltivatore ecc. in pratica ho speso un bel pò di soldi per una serie di attrezzi piuttosto che fare un'unica spesa appunto di un trattorino. Comunque riesco a lavorare un orto in grado di approvvigionare la mia famiglia. Il trattorino con il terreno in tempra devo dire mi aiuta molto spero con le prossime modifiche di renderlo in grado di lavorare gran parte dell'appezzamento ad orto. Oggi come oggi non posso permettermi di spendere per un trattore vero, spero di un giorno di poterlo fare, comunque mi diverto molto a fare questi "esperimenti" e ad inventare un modo super economico per avere un orto produttivo.

Re: trattorino artigianale

20/05/2013, 20:48

Provare ad adattare un paio di catene da neve? :roll:

Ciao

Re: trattorino artigianale

20/05/2013, 20:58

Ciao, tra le varie idee per far aggrappare le ruote al terreno, ho pensato alle catene da neve adattate, il problema è che non hanno un grande effetto, praticamente le ruote con terreno non in piena tempra slittano ugualmente, considera che ho usato normali catene, per macchina. Diverso sarebbe, credo, costruire delle catene belle grosse fatte su misura, è una delle ipotesi, si potrebbero costruire abbastanza facilmente, potrebbe essere la prossima modifica, ma credo che per avere la trazione potente che serve a rivoltare una zolla argillosa ci vogliono due belle ruote ferrate. Un'alternativa potrebbe essere un paio di camioncini di letame per ammendare il terreno, ma questo vale per piccoli orti, ultimamente mi sono fatto prendere la mano e mi sono allargato parecchio.

Re: trattorino artigianale

21/05/2013, 9:44

Considera che per migliorare la tessitura del terreno in un anno ho riversato 430 kg di concime, tra concime organico delle mie galline, concime organico acquistato in sacchi, erba di sfalcio, foglie decomposte di un boschetto vicino al mio terreno e compost che produco con gli avanzi dell'orto. Il miglioramento è evidente, a poco a poco da argilla pura inizia ad intravedersi un terreno più morbido più scuro e più soffice. Le quantità di materia organica per correggere un terreno medio grande sono industriali ma in base alla mia esperienza si può fare e devo dire che quando pianto un ortaggio nella maggior parte dei casi cresce molto bene. Se fai caso ai trattorini artigianali russi funzionano a meraviglia, ma il terreno è praticamente sabbia.

Re: trattorino artigianale

22/05/2013, 11:48

Salve a tutti, chiedo scusa per errore ho cancellato il video, appena possibile lo ripristino.

Re: trattorino artigianale

23/05/2013, 8:57

Salve a tutti, ho ripristinato il video su http://youtu.be/5-rbpAVYEg4" target="_blank

video del mio orto con trattorino faidame

13/06/2013, 17:37

salve a tutti, non so se i video sono ammessi, comunque posto un video del mio orto realizzato con un trattorino artigianale che mi sono costruito, in realtà sono due appezzamenti, gli ortaggi sono parzialmente messi in pieno campo mancano ancora molte delizie all'appello che sono stati piantati successivamente o ancora devo piantare. Buon orto a tutti!!
http://youtu.be/5-rbpAVYEg4
Rispondi al messaggio