![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
federico75
Iscritto il: 27/08/2012, 16:22 Messaggi: 227 Località: Sassari
Formazione: Alberghiero
|
quando vuoi! ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) ti aspetto
|
01/06/2013, 9:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
federico75
Iscritto il: 27/08/2012, 16:22 Messaggi: 227 Località: Sassari
Formazione: Alberghiero
|
salve a tutti ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) aggiornamenti Volevo chiedervi una cosa non riesco a capire se questo è una femminella o no.. secondo voi? devo eliminarla ? grazie ![Immagine](http://img541.imageshack.us/img541/6113/foto0548t.jpg) ![Immagine](http://img829.imageshack.us/img829/3126/foto0549s.jpg) ho messo nuovi sostegni a gli altri pomodori SPUNTANO I PRIMI GIRASOLI L'INVASIONE DELLE ZUCCHINE PRIMA BELLA FRAGOLA ![Immagine](http://img18.imageshack.us/img18/6047/foto0544t.jpg) Saluti =)
|
08/06/2013, 19:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Ciao Federico,
le femminelle devi gestirle a secondo di quanto sia vigorosa la pianta, io di solito fino a una certa altezza tendo a toglierle, per favorire la partenza verso l'alto e scongiurare malattie che con le foglie basse possono attechire più facilemente, tieni conto che ogni femminella è un nouvo ramo con nuovi frutti, quindi una buona gestione fa una dose equilibrata di frutti e di giusta pezzatura...
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
08/06/2013, 20:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
federico75
Iscritto il: 27/08/2012, 16:22 Messaggi: 227 Località: Sassari
Formazione: Alberghiero
|
Ciao Jean,grazie per il consiglio.. ma quello che intendevo chiedere era se quel rametto era una femminella oppure no! Perchè nasce proprio affianco al fiore e non so se è una femminella o il proseguimento della pianta.
Grazie lo stesso della risposta:))
|
08/06/2013, 22:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
QuiPerImparare
Iscritto il: 08/06/2012, 12:30 Messaggi: 394 Località: Prov. GE
|
Guardando la seconda foto mi sembra una femminella...
|
08/06/2013, 23:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
federico75 ha scritto: Ciao Jean,grazie per il consiglio.. ma quello che intendevo chiedere era se quel rametto era una femminella oppure no! Perchè nasce proprio affianco al fiore e non so se è una femminella o il proseguimento della pianta.
Grazie lo stesso della risposta:)) A Ok, si è una femminella, la femminella nasce sempre dall'ascella della foglia.... Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
08/06/2013, 23:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
federico75
Iscritto il: 27/08/2012, 16:22 Messaggi: 227 Località: Sassari
Formazione: Alberghiero
|
grazie mille ! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
08/06/2013, 23:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
federico75
Iscritto il: 27/08/2012, 16:22 Messaggi: 227 Località: Sassari
Formazione: Alberghiero
|
|
14/06/2013, 0:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
QuiPerImparare
Iscritto il: 08/06/2012, 12:30 Messaggi: 394 Località: Prov. GE
|
Mi era capitato un problema simile con una pianta di pomodoro (prime foto). L'apice era pure seccato...praticamente da buttare. Ciononostante l'ho tenuta, trattata con la poltiglia e fortunatamente si è ripresa sviluppandosi con una biforcazione a V. La tua però sembra messa proprio male...tra l'altro questo effetto con la foglia l'ho riscontrato anche nelle melanzane quando prendevano troppa acqua... Magari prova a trattarla oppure se vuoi andare sul sicuro sostituiscila. ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
14/06/2013, 9:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
sembra l'inizio di una malattia gli darei poltiglia bordolese.. auguri ciao nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
15/06/2013, 1:19 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |