Salve, buon 25 Aprile a tutti. Sto coltivando un nuovo terreno inutilizzato da qualche anno, dato che per vari motivi non l'ho potuto lavorare in autunno sto procedendo alle lavorazioni rigorosamente manuali aiuola per aiuola concimandole al momento con stallatico maturo di cavallo. Per ora ho fave, peperoni, friggitelli, melanzane, pomodori, sedano, insalata red mustard, zucchine, cetrioli, fagiolini, peperoncini e cicoria spadona mischiate fra loro secondo un criterio di consociazione.
Pomodori, insalata, cicoria e zucchine stanno bene. Cetrioli: le foglie più basse diventano bianche, prima a macchie e poi completamente Fagiolini: quelli su una aiuola stentano e sono un po pallidi, gli altri stentano ma non sono pallidi. Peperoni: procedono lentamente ma sembrano stare bene Sedano: alcune piantine in alcune parti diventano marroni e vicino a questi avevo del basilico che si è ricoperto tutto di macchie marroni e l'ho eliminato
Tranne insalata, cicoria, zucchine e fave sono tutte piantine che vengono da vivai
Può essere che la maggior parte dei problemi sia dovuta principalmente alla escursione termica, di giorno si va sui 20-22 gradi mentre di notte si scende a 8 ?
forse il problema sta nella concimazione con lo stallatico che andrebbe fatta in autunno adesso si dovrebbe mettere anche del comncime a pronta cessione ce ne sono tanti per le foglie bianche forse c'è carenza di azoto.. ma se metti uno complesso ..avranno tutto quello che le serve. ciao nino
Ciao, plaino. Io ti sono debitore di informazioni che mi chiedesti tempo fa, ma non ho usato il pc per molto tempo e per problemi di salute. Le macchie bianche sui cetrioli potrebbero essere oidio, ed in questo periodo dalle me parti si sta sviluppando velocemente. Risolvi con zolfo. Anzi, se pianti qualche rosa nell'orto, in genere è la prima pianta ad esserne afflitta e sai che devi mettere zolfo su cetrioli e zucchine. Le macchie marroni sul sedano dovrebbero essere septoriosi: taglia le foglie infette e buttale.Poi metti rame a bassa carenza. Per i problemi nutrizionali, so che sei poco propenso ai concimi minerali. Troverai facilmente in commercio prodotti a base di azoto o potassio,per esmepio, molto efficaci e assolutamente ammessi in agricoltura biologica. Si danno per via fogliare. La spesa è anche contenuta. Mi farebbe molto piacere se postassi delle foto del tuo orto. Saluti ed auguri.
Proverò a postare qualche foto solo che al momento non ho quelle delle piante un po malaticce. L'orto ce l'ho a 15 km da casa e dato che per fortuna ieri ha piovuto dopo quasi un mese di siccità oggi non ci passo.
Sono davvero belle le tue foto.Ed è anche un bellisismo pezzo di terra. Le piantine di pomodoro sono enormi,rispetto alle mie.Ed io vivo in provincia di Napoli! Come mai hai piantato le lattughe tra i pomodori? Così m'è sembrato di vedere...Sono sicurto che con quest'orto trascorrerai una bella estate.
I pomodori li ho presi in vari vivai, quelli più grandi sono insalatari e pom gialli. Il mio problema è che non ho un semenzaio al caldo. A casa ho cicoria, bieta, peperoni, insalate varie, cavoli, meloni etc che presto li trapianterò. A Udine son più di 2 settimane che c'è stato un sole a 20-25 gradi e giusto ieri si è vista poca pioggia. La lattuga l'avevo messa in passato nell'orticello piccolo di casa e mi era venuta, te la mangi prima che i pomodori diventino troppo grandi, quà invece ha dei problemi, io penso perchè il terreno non è molto sciolto. Ho fatto tutto con la forca a mano La cosa buona di quel terreno è che sotto rimane abbastanza umido perchè in profondità ci sono delle falde acquifere e anche se non viene lavorato da 5 anni circa è abbastanza soffice e pieno di lombrichi, però ho levato certe radici di tarassaco che sembravano dei tronchi.
Oggi sono passato all'orto e ho notato che 2 piante di sedano e 1 di pomodoro sono state mangiate a metà, mancano proprio dei rametti interi. Posto le foto dei cetrioli e dei fagiolini che sembrano malati