03/05/2012, 22:53
TOMMASOBUCCI ha scritto:ciao DANIROMA,mi incuriosisce la tua discussione anche perche di melanzane ne coltivo pure io.
guardando le foto da te pubblicate,a prima vista non e' sbagliata l'osservazione dell'amica PAMELA,quei tagli centrali sulla foglia sembrano danni causati da grandine,ma se confermi che non e' soggetta ad agenti atmosferici la escludiamo.
altra opzione sembra danneggiata sul burdo della foglia dalla dorifora,pero' dovresti accorgerti ad occhio nudo della presenza.
stai attento al ragnetto rosso,e' tremendo!!!! difficile da vedere ad occhio nudo ma ti accorgi dai sintomi della foglia. si trova sulla pagina inferiore della foglia,se osservi bene sono piccolissimi di colore rosso e si muovono velocemente,la foglia assume un colore bronzato.
altra cosa potrebbe essere il tripide occidentale,che causa telle puntinature tipo ruggine sulla foglia.
per il resto afidi,aleurodidi e mosca minatrice escluderei in partenza
spero di non averti confuso le idee,queste sono i sintomi e avversita'che possono avere le foglie di melanzana
03/05/2012, 22:59
partenopeo7 ha scritto:JeanGabin ha scritto:Secondo me ha ragione Nino, magari troppa acqua, ancora non le hai trapiantate, trapianta e tratta con poltiglia
bordolese, leggera, vedrai che si ripendono alla grande... tieni presente che nel vaso non hanno nemmeno nutrienti,
quindi anche quello fa....
Saluti
ciao jean, ho letto su wikipedia (da ignorante che sono) la descrizione della poltiglia bordolese, ma si vende nei vivai? è organica?
03/05/2012, 23:01
03/05/2012, 23:12
partenopeo7 ha scritto:TOMMASOBUCCI ha scritto:ciao DANIROMA,mi incuriosisce la tua discussione anche perche di melanzane ne coltivo pure io.
guardando le foto da te pubblicate,a prima vista non e' sbagliata l'osservazione dell'amica PAMELA,quei tagli centrali sulla foglia sembrano danni causati da grandine,ma se confermi che non e' soggetta ad agenti atmosferici la escludiamo.
altra opzione sembra danneggiata sul burdo della foglia dalla dorifora,pero' dovresti accorgerti ad occhio nudo della presenza.
stai attento al ragnetto rosso,e' tremendo!!!! difficile da vedere ad occhio nudo ma ti accorgi dai sintomi della foglia. si trova sulla pagina inferiore della foglia,se osservi bene sono piccolissimi di colore rosso e si muovono velocemente,la foglia assume un colore bronzato.
altra cosa potrebbe essere il tripide occidentale,che causa telle puntinature tipo ruggine sulla foglia.
per il resto afidi,aleurodidi e mosca minatrice escluderei in partenza
spero di non averti confuso le idee,queste sono i sintomi e avversita'che possono avere le foglie di melanzana
tommaso sulle mie piantine, con alcune foglie bucate al centro tipo quelle di dani, ci sono presenze di afidi verdi, li rimuovo io manualmente.
perchè li escludi in partenza a dani? (gli afidi sono quei ragnetti verdi piccoli ? )
03/05/2012, 23:15
TOMMASOBUCCI ha scritto:ciao jean,non penso sia dovuto ad un eccesso di acqua come dice l'amico pioppino,non sono sintomi di asfissia.
tantomeno un intervento con poltiglia bordolese,e' un fungicida e non avrebbe senso per i sintomi che a la pianta.
piuttosto se non riesco a trovare la causa precisa farei un intervento con un insetticida e dopo qualche giorno con un acaricida e son sicuro che risolverei il problema
03/05/2012, 23:25
JeanGabin ha scritto:TOMMASOBUCCI ha scritto:ciao jean,non penso sia dovuto ad un eccesso di acqua come dice l'amico pioppino,non sono sintomi di asfissia.
tantomeno un intervento con poltiglia bordolese,e' un fungicida e non avrebbe senso per i sintomi che a la pianta.
piuttosto se non riesco a trovare la causa precisa farei un intervento con un insetticida e dopo qualche giorno con un acaricida e son sicuro che risolverei il problema
Magari torniamo alla mancanza di alimenti...
Trapiantatele invece di accanirvi, terra nuova e ricca...
poltiglia bodolese per proteggerle... così piccole si proteggono da sole, non c'è nessun insetto che le infesta...
04/05/2012, 0:46
partenopeo7 ha scritto:JeanGabin ha scritto:Secondo me ha ragione Nino, magari troppa acqua, ancora non le hai trapiantate, trapianta e tratta con poltiglia
bordolese, leggera, vedrai che si ripendono alla grande... tieni presente che nel vaso non hanno nemmeno nutrienti,
quindi anche quello fa....
Saluti
ciao jean, ho letto su wikipedia (da ignorante che sono) la descrizione della poltiglia bordolese, ma si vende nei vivai? è organica?
04/05/2012, 9:11
pioppino ha scritto:partenopeo7 ha scritto:JeanGabin ha scritto:Secondo me ha ragione Nino, magari troppa acqua, ancora non le hai trapiantate, trapianta e tratta con poltiglia
bordolese, leggera, vedrai che si ripendono alla grande... tieni presente che nel vaso non hanno nemmeno nutrienti,
quindi anche quello fa....
Saluti
ciao jean, ho letto su wikipedia (da ignorante che sono) la descrizione della poltiglia bordolese, ma si vende nei vivai? è organica?
la poltiglia bordolese serve per prevenire i vari funghi che possono attaccare le solanacee
la vendono tutti.. o separata con solfato di rame e a parte la calce, ma seccome ne uso poca compero quella già mescolata
la vendon anche agli iper
è più facile basta mettere la dose (anche meno) nello spruzzino poi acqua e sbatterlo poi spruzzarlo come nebbia...
è ammesso nella coltura biologica
cioa Nino
04/05/2012, 11:47
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.