 |
Orto e gatti di Valdorcia
Autore |
Messaggio |
pierogio
Iscritto il: 28/08/2012, 0:56 Messaggi: 857 Località: lucca
Formazione: scuole medie
|
quanti olivi ai . io 3 ...che. fanno abbastanza anno scorso 2 litri olio e alcuni barattoli olive salamoia , ne o piantati altri 5 . anno 2 anni e alcuni anno gia ulivi .. info x i cavoli piantati 10 giorni fa crescono bene.dove devo dare il concime fare una buca , o darlo torno torno alla pianta
|
27/08/2013, 21:03 |
|
 |
|
 |
Valdorcia
Iscritto il: 24/03/2009, 11:01 Messaggi: 368 Località: Radicofani (Siena)
|
pierogio spargi il concime intorno alla pianta e poi rincalza un poco la terra. Senza esagerare  . In totale ho circa 300 olivi di età diverse e di diverse varietà. Ciao Antonio.
|
27/08/2013, 21:58 |
|
 |
Valdorcia
Iscritto il: 24/03/2009, 11:01 Messaggi: 368 Località: Radicofani (Siena)
|
Ieri ancora qualche porro ha trovato posto nel mio orto. Con queste ultime sono circa duecento piante in tre aiuole. Piantate in momenti diversi: i primi il 24 giugno, poi il 13 luglio e infine ieri. Anche per un fanatico dei porri come me possono bastare  . Buona giornata Antonio.
Allegati:
Porro-1.jpg [ 222.71 KiB | Osservato 748 volte ]
|
28/08/2013, 5:44 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
come ti difendi dalla mosca?
|
28/08/2013, 13:55 |
|
 |
Valdorcia
Iscritto il: 24/03/2009, 11:01 Messaggi: 368 Località: Radicofani (Siena)
|
kentarro suppongo tu intenda la mosca dell'ulivo...non del porro  . In Valdorcia, soprattutto in collina e io sono a 500 metri, la mosca non è assolutamente un problema. Anche quando si manifesta rimane rara. Gli amici "espertoni" mi dicono che è dovuto al micro-clima. Bassa umidità relativa, totale assenza di nebbie mattutine e alta escursione termica creano un ambiente non favorevole al proliferare della mosca. Quindi non faccio nulla. Fatico già abbastanza nel gestire il mio hobby contadino (sempre dilettante si intende)  . Ciao Antonio.
|
28/08/2013, 14:10 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
no no, del porro intendo. è questa:   il suo vero nome è Napomyza gymnostoma Loew; depone le uova sulle piante. una volta schiuse le larve puntano dritte verso la radice scavando uno o vari canali a seconda del numero delle larve. la pianta va subito in stress, le foglie iniziano ad accartocciarsi. nelle gallerie scavate comincia ad entrare umidità che porta la pianta a marcire. lo scorso anno ne ho raccolti 100 in pochi giorni, diciamo a settembre. avevo visto le larve e ho preferito fare il raccolto (già buono) invece che lasciarli alla deriva. ecco come si presentano le piante (riferito alla cipolla, è la stessa cosa): 
|
28/08/2013, 15:09 |
|
 |
Valdorcia
Iscritto il: 24/03/2009, 11:01 Messaggi: 368 Località: Radicofani (Siena)
|
kentarro
ohps...davo per scontato ciò che non era scontato, capita. Attacchi di mosca su porro e cipolla mai avuti, faccio orto da sei anni con continuità ma non ho mai visto nulla del genere.
Tu che fai in questa situazione?
Un saluto Antonio
|
28/08/2013, 19:21 |
|
 |
Valdorcia
Iscritto il: 24/03/2009, 11:01 Messaggi: 368 Località: Radicofani (Siena)
|
Ho fatto una ricognizione tra le zucche ancora rigogliose e ho scoperto due bellissime "napoletane". E dovrebbero essercene altre, avevo messo sei piantine a suo tempo.
Buona serata Antonio.
Allegati:
Zucca-1.jpg [ 148.26 KiB | Osservato 708 volte ]
Zucca-2.jpg [ 139.46 KiB | Osservato 708 volte ]
|
28/08/2013, 21:21 |
|
 |
pierogio
Iscritto il: 28/08/2012, 0:56 Messaggi: 857 Località: lucca
Formazione: scuole medie
|
A proposito di zucche avevo messo 3 piante e a u certo punto un piano e delle canne x fare arrampicare pianta dopo diverso tempo queste ma matureranno e poi le devo legare se no cadono
|
28/08/2013, 22:07 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
Valdorcia ha scritto: kentarro
Tu che fai in questa situazione?
niente di concreto. non ho trovato neanche insetticidi registrati. da me colpisce porri e cipolle. le cipolle quest'anno si sono salvate. unico sistema che conosco è il trapianto precoce e la raccolta precoce, prima che si schiudano le uova
|
28/08/2013, 23:15 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |