![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Orti a 1100 mt di Mauma 2016
Autore |
Messaggio |
nick91
Iscritto il: 30/10/2010, 18:30 Messaggi: 2671 Località: Desio (ridente brianza)
Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
|
bravo bravo!! bei ciliegini!!
_________________ FEISBUC: il contadino nick ISTA: ilcontadinonick IUTIUB: il contadino Nick
|
08/08/2016, 9:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mauma
Iscritto il: 27/11/2014, 13:28 Messaggi: 374 Località: Roma/Matese 1056 mt s.l.m.
|
Carissimi ecco i primi raccolti. Come sapete io devo aspettare fine agosto primi di settembre per poter mangiare qualcosa di sano. Fagioli borlotti dalla pianta.......... hostare immaginialla cassetta..... hostare immaginiUn po di pomodori e patate upload immaginiMelanzane, zucchine e un paio di verze host immagini
_________________Un popolo che non s'arrabbia,è un popolo morto. Mio nonno mi diceva sempre: Non ti fidare mai di un astemio![Immagine](http://s18.postimg.org/ni4eqcml1/images_CAPHV3_E7.jpg)
|
03/09/2016, 16:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
Bentornato Mauma e complimenti per i raccolti. E' sempre bello vedere le foto dei prodotti raccolti, ma per quanto mi riguarda le foto panoramiche dell'orto sono il massimo e la tua foto con le montagne come sfondo lascia il fiato in gola. Gran bel posto! ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
03/09/2016, 22:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mauma
Iscritto il: 27/11/2014, 13:28 Messaggi: 374 Località: Roma/Matese 1056 mt s.l.m.
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
ValleTamantina ha scritto: Bentornato Mauma e complimenti per i raccolti. E' sempre bello vedere le foto dei prodotti raccolti, ma per quanto mi riguarda le foto panoramiche dell'orto sono il massimo e la tua foto con le montagne come sfondo lascia il fiato in gola. Gran bel posto! ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) Grazie Laura,sempre gentilissima,nonostante che devo combattere con le temperature ostili per l'orto,quello che vedi in voto è monte Janara 1575 mt. Mentre al fianco del mio orto c'è monte Miletto altezza 2050 mt. dove ad agosto in giornate pulite, cioè senza foschia si sale in fuoristrada e poi a piedi,oppure utilizzando asini, muli e cavalli,e arrivando in cima si riesce a vedere sia il mar tirreno (golfo di Napoli,Capri,Ischia) che la costa adriatica. Uno spettacolo fantastico. Si pernotta lì,con tendine e sacchi a pelo, e ben coperti poichè la temperatura notturna massima a ferragosto si aggira massimo sui 6/7 gradi. invia immaginiMentre questa si riferisce fine Aprile primi del mese di Maggio. Con la croce coperta di ghiaccio e levigata dal vento che ti spacca la faccia. hosting immagini
_________________Un popolo che non s'arrabbia,è un popolo morto. Mio nonno mi diceva sempre: Non ti fidare mai di un astemio![Immagine](http://s18.postimg.org/ni4eqcml1/images_CAPHV3_E7.jpg)
|
04/09/2016, 15:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
traco
Iscritto il: 12/10/2015, 9:15 Messaggi: 1746 Località: Ossola(lecco)
|
ciao oltre che un bel raccolto un bellissimo posto complimenti li non fai l'ortolano fai il turista
_________________ Ciao traco
|
04/09/2016, 19:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Immagino che li non hai mai problemi di irrigazione...cmq la cosa migliore li sono le patate.
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
04/09/2016, 21:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
little160
Iscritto il: 01/03/2015, 16:15 Messaggi: 44 Località: Molise
Formazione: Diploma
|
Salve mauma,come sai a noi ci divide solo il versante montano. anche io sto a 1000 metri e noto che organizzare un orto è a volte una lotta contro la natura e le intemperie a differenza degli orti a quote molto basse. Anche io ho provato ma con scarsi e medi risultati,pensa che ad agosto le piante di fagiolini e fagioli che avevo messo sono stati bruciate da raffiche di vento freddo che è durato tre giorni,solo con le patate vado bene. Quindi non mi resta che farti i complimenti per la riuscita,e con ciò ti dico anche che ti ho dato un voto per l'orto 2016 perchè io credo che te lo sei meritato.
ciao
|
05/09/2016, 14:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Beh, si che sei bravo … fare un orto a quel altitudine ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif) … complimenti !
|
05/09/2016, 20:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
little160
Iscritto il: 01/03/2015, 16:15 Messaggi: 44 Località: Molise
Formazione: Diploma
|
Ci sono stato ad agosto di 4 anni fà,in una splendita giornata e dopo 3 ore di salita, la fatica è stata appagata dalla stupefacente visione che hai scritto ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
06/09/2016, 17:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
Mauma ha scritto: Mentre al fianco del mio orto c'è monte Miletto altezza 2050 mt. dove ad agosto in giornate pulite, cioè senza foschia si sale in fuoristrada e poi a piedi,oppure utilizzando asini, muli e cavalli,e arrivando in cima si riesce a vedere sia il mar tirreno (golfo di Napoli,Capri,Ischia) che la costa adriatica. Uno spettacolo fantastico. Quella croce ghiacciata rende proprio l’idea dell’altitudine e del clima! Belli i muli; ricordo una foto che avevi pubblicato l’anno scorso con dei cavalli in libertà sullo sfondo… Sicuramente uno degli aspetti positivi di avere un orto a questa altitudine dev’essere la mancanza di animaletti dannosi, come il tonchio dei legumi, la cavolaia o le cimici che in questo periodo fanno dannare gli ortolani di pianura e di collina… Ciao, buon lavoro!
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
06/09/2016, 21:31 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |