09/05/2011, 20:09
ely ha scritto:Giasone ha scritto:Già per questo gli ortaggi del proprio orto sono più saporiti. Tutto ciò che è guadagnato e frutto del proprio lavoro, soprattutto se fisico, è più saporito,almeno per chi dispone di qualche attrezzo culturale e morale
ah, te lo assicuro.... vangare, zappare, dare il letame, seminare, rizappare per togliere le erbacce, dare i funghicidi (bio), raccogliere gli ortaggi, pulirli e cucinarli....'mazza, sono buonissimi senz'altro!
a parte gli scherzi, capisco quello che dici in merito ai piselli; da me so che i pomodori, ad es., non saranno buoni come in Sicilia o da te (quest'anno ho anche messo il camone sardo, ma sarà buono come in Sardegna? boh...), ma lo sono sufficientemente per essere mangiati in insalata o per fare la conserva. Poi è ovvio che le avversità fanno il resto e i pomodori, come tutti gli altri prodotti, non sono uguali ogni anno.
Cmq io la roba compra...la lascio a chi l'orto non ce l'ha! Se proprio una coltura non mi viene come nel suo luogo d'origine (vedi spinaci originari di zone tropicali che ho seminato oggi), m'intestardisco - peggio di una cavalla che deve tornare in stalla per allattare - e provo altre soluzioni (es. periodo di semina, irrigazione, uso di letame, ecc...) finchè non mi viene. E guarda che prima o poi la cosa va come dico io...
09/05/2011, 20:13
Giasone ha scritto:Avevo scritto che mi reputo normamalmente intelligente, non normale ed intelligente, caro Eugenio.E' un fatto di probabilità, gaussianamente di probabilità:i geni sono pochi, i cretini ancora meno, e poi siamo tutti normali. Se leggi,scopri che i mi son detto normale ma di te certamente oltre che normale.Volevo essere gentile e sinceramente
09/05/2011, 20:19
Giasone ha scritto:Un anno ho coltivato il camone sardo, ma qui siamo abituati al rosso bello, vivo, e quello aveva la parte superiore verde...Subii critiche dall'entourage. Non l'ho più coltivato, ma era buono. Ho anch'io la mania del pomodoro! Nessun ortaggio mi dà le stesse soddisfazioni, ma forse anche perché lo amo e gli dedico più attenzioni. O gli dedico attenzioni perché lo amo. Quando in inverno si torna tardi da lavoro e non si ha il tempo di cucinare, buttar giù una nostra conserva di San Marzano velocemente, e sentire la casa inebriata di quel delicato profumo, è un premio ed è tanta nostalgia per la primavera lontana. Per far passare la nostalgia, bisogna accoppiare a quel profumo i rigatoni Setaro (segnati il nome, se vuoi).Aggiungo che, ho anch’io i miei detrattori: pianto camone, e vogliono il principe borgese; pianto san marzano, e vogliono il ciliegino. Decido per il ciliegino, e mi tacciano di pazzia, perché del san marzano non se ne può fare a meno… E ogni anno, puntualmente, inesorabilmente, mia moglie va nell’orto ad aprile e dice: “Ma questi sono pomodori? Sono fuscelle, piuttosto”. Lei un orto manco sa cosa sia, intellettualoide adorabile. E “fuscella” a Napoli vuol dire qualcosa di rachitico. Da luglio in poi, mia moglie fa festa con le sue insalate di solo e sempre san marzano. È il simpatico gioco delle parti e la giusta dialettica che ravviva la vita. Si ride, si discute e ci si vuol bene. Se si parla di orto, il bene è ancora più bello.
09/05/2011, 20:52
09/05/2011, 23:27
eugenio ha scritto:Il termine polemica deriva dal greco "πολεμικός" che significa "attinente alla guerra", e designa quindi una sorta di guerra, per lo più verbale, condotta contro un avversario detto bersaglio della polemica.(Wikipedia)
Io caro giasone nn ho voglia di fare polemica nè con tè e nè con altri.Se come dici leggi qlc mio articolo(quello che hai postato è una relazione sintetica di un mio lavoro) dovresti capire anche il mio modo di fare e cioè che sono innamorato del mio lavoro che faccio con tanti sacrifici grazie ad una perenne e costante scarsità di mezzi e risorse e che dedico parte del mio tempo libero a questa avventura del forum cui credo di aver dato un enorme contributo dall'inizio in termini di credibilità e affidabilità.
Nn devo mettermi in mostra sul forum, nn ne ho bisogno e nn mi piace.
Mi piacerebbe invece che come noi moderatori ci mettiamo a nudo rendendo pubblici i ns curricula e le ns generalità anche i forumisti facessero altrettanto senza nascondersi dietro pseudonimi.
Il confronto costruttivo mi piace mi stimola ma devo sapere con chi dialogo
ricambio la cordialità e quando vuoi ti invito a fare un giro con me in realtà produttive campane che sono l'orgoglio della ns regione in termini di qualità e affidabilità delle produzioni.
09/05/2011, 23:36
Mi rendi molto onore invitandomi ad un giro per le colture d’eccellenza della Campania, ma potrei venirci solo se accettassi un mio invito a pranzo. Non so fare null’altro: solo cucinare. Magari, preparerei una composta di pomodoro in gelatina con fiori dell’origano allegato ed olio evo delle mie parti…
09/05/2011, 23:46
10/05/2011, 0:29
10/05/2011, 0:34
plaino71 ha scritto:Io ho parecchi problemi economici penso come molti, cioè riuscire a sopravvivere in 5 con praticamente uno stipendio e questo comporta parecchio stress. Da quest'anno ho la possibilità di coltivare parecchia terra lasciatami in usufrutto. Da 2 mesi sto lavorando la terra tutto rigorosamente a mano, un po per convinzione e un po per mancanza di fondi, quando posso, tempo e bambini permettendo vado al terreno che è distante 15 km da casa, spesso mi capita di esser libero nelle ore peggiori 11- 15, l'acqua la porto da casa mia dentro delle taniche e cerco di riutilizzare l'acqua piovana, insomma una bella faticaccia. Le piantine alcune le compro in giro ,molte altre le semino a casa e poi le trapianto. Però quando sto li sotto al sole a faticare metto da parte tutti i problemi e le tensioni.
Sono 2 le cose che mi gratificano maggiormente:
la prima è riuscire a mangiare e far mangiare verdure senza bisogno di comprarle, quindi aiutando la famiglia nel bilancio mensile, cioè non ho lavoro, non guadagno però mi autoproduco, al di là se un pisello o un pomodoro sono meno buoni di altri, ma intanto so che non ci ho messo schifezze(a parte il mio sudore). 2 giorni fa abbiamo pranzato con i primi frutti dell'orto, insalata mista, fiori di zucca e zucchinette e un pesto con del basilico. Vedere i frutti che prendono forma mi riempe di speranza.
la seconda è quando mi capita di andare li con i bambini che mi aiutano ad innaffiare e cerco di spiegargli quello che so sulle piante e sulle tecniche e da dove viene il cibo che mangiano e loro per il momento stanno li ad ascoltare interessati e mi fanno i complimenti anche se al momento sono 4 aiuole scarse.
10/05/2011, 0:43
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.