Grazie a tutti!
traco ha scritto:
Ciao Laura no io ne o e ogni tanto colpiscono specialmente con le piantine messe giù
o provato con calciocianamide ma è migliorato poco
ma quante piante ci vogliono di catapuzia e come vanno posizionate? GRAZIE
Ciao Traco, ho letto in rete che andrebbe una piantina ogni m²; io non ricordo quanti semi avevo interrato la prima volta nell’orto (di circa 600 m²), ma non moltissimi, penso poco più di 10, poi ogni anno ci pensano da soli a disseminarsi qua e là.
Con le lavorazioni che facciamo periodicamente nell’orto, durante la stagione di piantine ne restano poche, ma tutt’intorno ce ne sono sempre.
nick91 ha scritto:
bellissimo bellissimo si!! mamma mia la motozappa di Garibaldi!!
![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
Nick, non è mica da tutti utilizzare la motozappa di Garibaldi!!!
![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
A proposito di antichità e della tua passione per i vecchi utensili e attrezzature agricole, guarda cosa ci hanno regalato il mese scorso, mi piace proprio tanto!
![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Allegato:
01062016antichità.jpg [ 339.6 KiB | Osservato 569 volte ]
geo ha scritto:
E' mica questo l'insetto che ti ha mangiato l'insalata?
Ciao geo, non si tratta della larva di maggiolino. Le conosco molto bene, passano l’inverno sotto un leggero strato di terra e spesso le trovo sotto la legnaia tra la segatura di legni vecchi. Peraltro le galline ne sono molto ghiotte!
![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
L’animaletto che mangia le radici dell’insalata è molto più sottile e lungo. Ora cerco qualcosa in rete per vedere se si riesce ad individuarlo.
ase90 ha scritto:
ho lo stesso problema , ogni tanto qualche cespo di insalata viene attaccato, sembrano molto attratti dal compost dei vasetti perchè se semini in pieno campo non succede
Anche io avevo intuito la loro predilezione per il pane di terra delle piantine, per questo avevo il sospetto che provenisse dal vivaio.
Fiocco81 ha scritto:
che spettacolo di zona e di posto..tutto bello verde e curato!!avrai una pazienza infinita nel preparare il tutto,sia le semenze sia per curare orto,aiuole e giardino!!!!immagino la tranquillità la sera o la mattina nel guardare verso l'orizzonte seduti su una poltrona
Grazie Fiocco! Si, di pazienza ce ne vuole molta... se la stagione è favorevole dimentichi tutte le fatiche, ma se si deve combattere contro siccità, pioggia, grandine, insetti e animali vari, il tempo per stare seduti in tutta tranquillità in poltrona ad ammirare l'orizzonte si riduce molto!
![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)