Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 13:05




Rispondi all’argomento  [ 357 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 36  Prossimo
L'orto di Valle Tamantina 2016 
Autore Messaggio

Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
Messaggi: 2671
Località: Desio (ridente brianza)
Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
Rispondi citando
bellissimo bellissimo si!! mamma mia la motozappa di Garibaldi!! :lol:

_________________
FEISBUC: il contadino nick
ISTA: ilcontadinonick
IUTIUB: il contadino Nick


04/06/2016, 7:19
Profilo

Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
Messaggi: 2770
Rispondi citando
E' mica questo l'insetto che ti ha mangiato l'insalata?
https://www.google.it/search?q=maggiolino+larva&safe=off&espv=2&biw=1920&bih=973&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiuzZOdg5LNAhWFiRoKHdCLDJEQ_AUIBigB
Traco il grillotalpa generalmente la calciociannamide è efficace, puoi provare con esche avvellenate, cmq mantenere lavorate le zone incolte è sempre meglio, perchè distruggi le ooteche.

_________________
Alla natura si comanda solo ubbidendole.


06/06/2016, 1:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2015, 9:15
Messaggi: 1746
Località: Ossola(lecco)
Rispondi citando
geo ha scritto:
E' mica questo l'insetto che ti ha mangiato l'insalata?
https://www.google.it/search?q=maggiolino+larva&safe=off&espv=2&biw=1920&bih=973&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiuzZOdg5LNAhWFiRoKHdCLDJEQ_AUIBigB
Traco il grillotalpa generalmente la calciociannamide è efficace, puoi provare con esche avvellenate, cmq mantenere lavorate le zone incolte è sempre meglio, perchè distruggi le ooteche.

geo o provato con la calciocianamide la uso ad anni alterni ma non o notato molta differenza
esche avvelenate nell'orto non se ne parla
ci sono parti non incolte, ma di servizio perciò non si lavorano

_________________
Ciao
traco


06/06/2016, 8:01
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
Messaggi: 3176
Località: MANTOVA
Rispondi citando
ho lo stesso problema , ogni tanto qualche cespo di insalata viene attaccato , avevo trattato con calciocianamide ma non saprei dire se è servito , bisognerebbe fare un test su due prode vicine ,una trattata e una non , sembrano molto attratti dal compost dei vasetti perchè se semini in pieno campo non succede

_________________
tirag a dos
traduzione : spara sul bersaglio


06/06/2016, 8:14
Profilo

Iscritto il: 27/10/2012, 15:24
Messaggi: 613
Località: ancona
Rispondi citando
che spettacolo di zona e di posto..tutto bello verde e curato!!avrai una pazienza infinita nel preparare il tutto,sia le semenze sia per curare orto,aiuole e giardino!!!!immagino la tranquillità la sera o la mattina nel guardare verso l'orizzonte seduti su una poltrona,già solo a scriverlo mi fa passare un senso di rilassatezza!!! :lol:
brava Laura!!


06/06/2016, 14:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
Messaggi: 1595
Località: Bevagna (PG)
Rispondi citando
Grazie a tutti! :D
traco ha scritto:
Ciao Laura no io ne o e ogni tanto colpiscono specialmente con le piantine messe giù
o provato con calciocianamide ma è migliorato poco
ma quante piante ci vogliono di catapuzia e come vanno posizionate? GRAZIE

Ciao Traco, ho letto in rete che andrebbe una piantina ogni m²; io non ricordo quanti semi avevo interrato la prima volta nell’orto (di circa 600 m²), ma non moltissimi, penso poco più di 10, poi ogni anno ci pensano da soli a disseminarsi qua e là.
Con le lavorazioni che facciamo periodicamente nell’orto, durante la stagione di piantine ne restano poche, ma tutt’intorno ce ne sono sempre.

nick91 ha scritto:
bellissimo bellissimo si!! mamma mia la motozappa di Garibaldi!! :lol:

Nick, non è mica da tutti utilizzare la motozappa di Garibaldi!!! :lol: A proposito di antichità e della tua passione per i vecchi utensili e attrezzature agricole, guarda cosa ci hanno regalato il mese scorso, mi piace proprio tanto! :D
Allegato:
01062016antichità.jpg
01062016antichità.jpg [ 339.6 KiB | Osservato 569 volte ]


geo ha scritto:
E' mica questo l'insetto che ti ha mangiato l'insalata?

Ciao geo, non si tratta della larva di maggiolino. Le conosco molto bene, passano l’inverno sotto un leggero strato di terra e spesso le trovo sotto la legnaia tra la segatura di legni vecchi. Peraltro le galline ne sono molto ghiotte! :lol: L’animaletto che mangia le radici dell’insalata è molto più sottile e lungo. Ora cerco qualcosa in rete per vedere se si riesce ad individuarlo.

ase90 ha scritto:
ho lo stesso problema , ogni tanto qualche cespo di insalata viene attaccato, sembrano molto attratti dal compost dei vasetti perchè se semini in pieno campo non succede

Anche io avevo intuito la loro predilezione per il pane di terra delle piantine, per questo avevo il sospetto che provenisse dal vivaio.

Fiocco81 ha scritto:
che spettacolo di zona e di posto..tutto bello verde e curato!!avrai una pazienza infinita nel preparare il tutto,sia le semenze sia per curare orto,aiuole e giardino!!!!immagino la tranquillità la sera o la mattina nel guardare verso l'orizzonte seduti su una poltrona

Grazie Fiocco! Si, di pazienza ce ne vuole molta... se la stagione è favorevole dimentichi tutte le fatiche, ma se si deve combattere contro siccità, pioggia, grandine, insetti e animali vari, il tempo per stare seduti in tutta tranquillità in poltrona ad ammirare l'orizzonte si riduce molto! :mrgreen:

_________________
Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
26082018 ciao traco... per sempre con noi...
11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...


06/06/2016, 22:09
Profilo WWW

Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
Messaggi: 2770
Rispondi citando
ValleTamantina ha scritto:
Ora cerco qualcosa in rete per vedere se si riesce ad individuarlo.


Prova a digitare elateridi

_________________
Alla natura si comanda solo ubbidendole.


06/06/2016, 22:23
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
Messaggi: 1595
Località: Bevagna (PG)
Rispondi citando
geo ha scritto:
Prova a digitare elateridi

Bravo! Ci ero appena arrivata, è proprio lui, stavo cercando di capire a quale specie appartenesse (tra l'Agriotes sordidus, sputator, lineatus e obscurus).
E' un coleottero e la sua larva è chiamata "verme fil di ferro" (colpisce prevalentemente le radici di patate, insalate e piantine trapiantate).
Ci sono delle trappole a feromoni per la cattura.

_________________
Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
26082018 ciao traco... per sempre con noi...
11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...


06/06/2016, 22:37
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2015, 9:15
Messaggi: 1746
Località: Ossola(lecco)
Rispondi citando
Ciao Laura quando passo mi fai vedere come piantare la catapuzia grazie

Bello l'aratro ce l'aveva uguale anche mio padre

_________________
Ciao
traco


07/06/2016, 7:31
Profilo

Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
Messaggi: 2671
Località: Desio (ridente brianza)
Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
Rispondi citando
uuuuuhh che spettacolooo l'aratrooo!!!! gran bel pezzo!! ...è gia di qeuelli un po' piu recenti, quelli proprio vecchi hanno il vomere in ferro piu piccino e il timone in legno però anche questo con quelle ruote.... hehehehe ne hai da grattaare di ruggine!!

_________________
FEISBUC: il contadino nick
ISTA: ilcontadinonick
IUTIUB: il contadino Nick


07/06/2016, 8:23
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 357 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 36  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy