Rispondi al messaggio

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

26/05/2016, 23:17

In movimento! Taglio dell’erba, dopo le piogge di questo periodo è un lavoro senza sosta!
16052016taglio-erba.jpg

16052016taglio-erba-2.jpg


Per “rivitalizzare” queste siepi di rosmarino cosa posso fare :?:
16052016taglio-erba-3.jpg

Alcune piante sono ancora belle verdi, altre si stanno spelando, altre sono mezze secche. È ancora periodo per rimediare (zappettandole o dando un prodotto) o si può fare qualcosa solo in autunno? Cosa mi consigliate? Nessun prodotto che non sia ammesso in agricoltura bio, se naturale 100% (vedi macerati vari o scarti vegetali) ancora meglio. Per ora dispongo di letame ovino (in prevalenza composto da resti di fieno e paglia) e di questo concime bio pellettato.
concime-bio.jpg

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

26/05/2016, 23:29

Claudio97 ha scritto:Ho visto tutte le foto..mi piacciono un casino soprattutto il campo di farro :D
Complimenti davvero,per lo scambio dei semi avrei una varietà di pomodoro di secca tipica e trovabile nella mia zona.
Purtroppo da me non si coltivano più legumi,ne grano...molti terreni incolti e appadronati che naturalmente non puoi toccare..vabbè..

Grazie Claudio. Ok per la varietà di pomodoro, hai una foto? Come si chiama?
Ci risentiamo a fine stagione per lo scambio; per le cicerchie (ne ho due varietà) nessun problema, di ceci neri ne ho una trentina di piantine, vediamo come va la produzione. ;)

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

27/05/2016, 10:16

Che spazio verde immenso hai! sembra un'oasi di pace e tranquillità!

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

30/05/2016, 8:02

gran bel prato! bello verde e fitto!

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

30/05/2016, 10:51

che bellissimo posto , dimmi almeno che ci sono anche li le zanzare

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

31/05/2016, 21:54

Grazie ragazzi! Eh si, qui è tutto verde, come ti giri ci sono olivi, campi coltivati e bosco… non si vedono case! :)
Il prato quest’anno è più fitto e verde del solito grazie alle piogge.
Sono due giorni che innaffio, mentre leggo che da voi piove e grandina, qui il maltempo arriverà da domani per gran parte del fine settimana, ahimé.
Ase, anche qui ci sono le zanzare ;) per fortuna abbiamo anche moltissimi pipistrelli, che ne riducono notevolmente il numero…
Oggi abbiamo seminato i fagiolini nani e lavorato con la motozappa una porzione di orto. Nei prossimi giorni aggiornerò con nuove foto. Buon lavoro a tutti!

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

31/05/2016, 23:07

Ciao Laura,

Sono mancata qualche giorno, e vedo che i vostri orti vanno alla grande.
Mi piace il tuo ordine nel fare le cose, da me è tutta una confusione.
Pure a me le cipolle vengono male nella semina.
I fagioli, normalmente li semino direttamente a terra – eccezione solo quando sono in ritardo con la semina.
La roveja la semini per il sovescio oppure per i semi da consumo ?
Le petunie, complimenti. Io li semino da sempre e non mi nascono mai, come la zucca centenaria.
Il rosmarino – da potare dopo la fioritura ma solo le parti verdi, non le parti legnose.

Buon lavoro :)
Carmen

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

31/05/2016, 23:16

Grazie Carmen!
Per anticipare un po', i fagioloni li semino negli alveoli di polistirolo, ma in questi ultimi due/tre giorni ho seminato a terra sia i borlotti che i fagiolini nani.
La roveja è per i semi da consumo.
Di petunie ne ho più di un centinaio da diradare :roll: mi dispiace doverle buttare via, ma davvero ne ho picchettate tantissime piantine e tra qualche giorno non saprò più dove metterle! :oops:
Buon lavoro anche a te. Dai, aspettiamo aggiornamenti dal tuo orto!!! ;)

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

01/06/2016, 23:47

Entro questo fine settimana mi metterò in pari con gli aggiornamenti dall'orto. ;)

A metà maggio il prezzemolo è pronto per la messa a dimora.
17052016vasetti-prezzemolo.jpg

Ho seminato i capperi nel muretto a secco, inserendo semi e porzioni di cetriolini nelle fessure e ricoprendoli con la terra umida. Chissà se ne nascerà qualche piantina!
17052016capperi.jpg

muretto.jpg

Fioritura di roselline antiche
28052016roselline.jpg

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

01/06/2016, 23:55

Il sedano da diradare e come si presenta adesso.
17052016sedano.jpg

28052016sedano.jpg

Un paio di settimana fa ho picchettato anche i peperoncini (nei prossimi giorni li pianterò a terra o in vasi più grandi).
21052016trapianto-peperoncini.jpg

... mentre nell’orto i peperoncini acquistati (rotondi di Calabria da fare sottolio) stanno già producendo.
29052016peperoncino-tondo.jpg
Rispondi al messaggio