![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
L'orto di Valle Tamantina 2016
Autore |
Messaggio |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
ase90 ha scritto: quante piantine , sai che meraviglia d'orto che ne viene fuori ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif) Grazie Ase, si fa quello che si può! ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Di sicuro con tutta la pioggia di questo periodo le malerbe tra un po’ non mancheranno, ma hanno il loro fascino anche loro, dai! ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
23/05/2016, 21:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
Aggiornamenti... I primi di maggio continuano i trapianti nell’orto: i primi pomodori, fagiolini, fagioli, due varietà antiche di borlotti, cetrioli, zucchine, 3 varietà di zucche (napoletana, butternut rugosa e sotto ad un pesco la zucca collo d’oca), mais, ceci neri (piantine fatte nascere e crescere in una vaschetta), girasoli e altri fiori. Seminata anche un po’ di saggina. Allegato:
05052016trapianto-pomodori.jpg [ 396.15 KiB | Osservato 677 volte ]
Allegato:
06052016trapianto-ceci.jpg [ 369.02 KiB | Osservato 677 volte ]
Allegato:
06052016insalata-girasoli.jpg [ 342.61 KiB | Osservato 677 volte ]
Allegato:
06052016mais.jpg [ 326.73 KiB | Osservato 677 volte ]
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
23/05/2016, 21:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Panoramica dell’orto (ancora un po’ spoglio) Allegato:
06052016panoramica.jpg [ 222.64 KiB | Osservato 676 volte ]
Le zucchine centenarie (chayote). L’anno scorso a fine produzione le ho lasciate a terra senza proteggerle durante l’inverno con paglia o altro e così non ce l'hanno fatta a superare il freddo e le gelate. Ne ho lasciate 4 per ripiantarle quest’anno. Forse sarebbe stato meglio tagliarle alla seconda/terza gemma, ma ho lasciato tutto il germoglio lungo, appoggiandolo alla recinzione. Sono ancora in tempo per “cimarle”, mi consigliate di farlo Allegato:
06052016zucche-centenarie.jpg [ 274.57 KiB | Osservato 676 volte ]
Appena fuori dall’orto cresce molta ortica, tempo permettendo ci farò il macerato. Allegato:
06052016ortica.jpg [ 316.63 KiB | Osservato 676 volte ]
Intanto si prepara la terra anche per il secondo orto. Dopo l’insalata, è la volta di pomodori, cetrioli, zucchine, peperoncini, zucca lagenaria (messa sotto ad un olivo) e zucca moscata. Allegato:
07052016lavoraz-secondo-orto.jpg [ 397.44 KiB | Osservato 676 volte ]
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
23/05/2016, 21:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
E con il raccolto dell’anno scorso… una minestra di fagioli multicolor! Allegato:
07052016zuppa-fagioli.jpg [ 163.75 KiB | Osservato 674 volte ]
Rose in fiore. È possibile sia una carenza di qualcosa il fatto che alcune rose sono gialle anziché rosse, oppure ogni tanto può capitare? Allegato:
08052016rose.jpg [ 284.08 KiB | Osservato 674 volte ]
I ceci nel campo, seminati dopo un sovescio di favino. Allegato:
08052016ceci.jpg [ 350.04 KiB | Osservato 674 volte ]
E accanto ai ceci, il favino in fiore. Allegato:
08052016favino.jpg [ 219.38 KiB | Osservato 674 volte ]
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
23/05/2016, 22:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
Insalata di farro con le fave fresche di quest’anno, un binomio riuscito! ![Very Happy :-D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) Allegato:
11052016farro-fave.jpg [ 179.56 KiB | Osservato 672 volte ]
Nell’orto in questo periodo l’unica nota di colore la danno i papaveri. Allegato:
12052016papavero.jpg [ 395.42 KiB | Osservato 672 volte ]
Pomodori e tagete. Non vedo l'ora di vedere un po' di colore. Allegato:
12052016pomodori-tagete.jpg [ 370.7 KiB | Osservato 672 volte ]
Insalata e cosmea. Allegato:
12052016insalata-cosmea.jpg [ 372.27 KiB | Osservato 672 volte ]
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
23/05/2016, 22:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
famigliaF
Iscritto il: 18/04/2016, 21:36 Messaggi: 261 Località: Brescia
|
Tutto davvero bello, dall'orto a quanto c'è nei piatti..... gola profonda in ogni senso ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________ Monia
|
23/05/2016, 22:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
E sono arrivata a metà maggio... In un vaso avevo seminato delle petunie, probabilmente ho esagerato nello spargere i semini, ne sono nate tantissime. Ne ho trapiantate una cinquantina e ne sono rimaste ancora un’infinità! Allegato:
14052016trapianto-petunie.jpg [ 133.75 KiB | Osservato 668 volte ]
Il campo di farro. In fondo al campo a sinistra si trova l'orto, accanto al pioppo che si vede in foto. Allegato:
14052016campo-farro.jpg [ 208.72 KiB | Osservato 668 volte ]
Dalla parte opposta il campo di orzo. Allegato:
14052016campo-orzo.jpg [ 185.03 KiB | Osservato 668 volte ]
Fave: raccolto di metà maggio Allegato:
16052016fave.jpg [ 345.23 KiB | Osservato 668 volte ]
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
23/05/2016, 22:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
famigliaF ha scritto: Tutto davvero bello, dall'orto a quanto c'è nei piatti..... gola profonda in ogni senso ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) Grazie Monia! ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) Ovviamente non ce la farei a fare tutto da sola. Lavoro nei campi insieme a mio padre, mentre per la cucina il merito va a mia madre. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
23/05/2016, 22:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Complimenti, tutto bello, per quanto riguarda la rosa, è la stessa pianta? Se la risposta è si, guarda da dove partono i rami delle rose gialle, probabilmente è una pianta ibrida e partono da sotto l'innesto... Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
23/05/2016, 22:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
JeanGabin ha scritto: Complimenti, tutto bello, per quanto riguarda la rosa, è la stessa pianta? Se la risposta è si, guarda da dove partono i rami delle rose gialle, probabilmente è una pianta ibrida e partono da sotto l'innesto... Ciao Grazie Jean per il tuo intervento. Si, è la stessa pianta. Ce l'ho da una decina di anni e forse più, mi era stata regalata che aveva già qualche anno e solo da un paio di anni fa alcune rose gialle con delle striature rosse. Non mi dispiacciono, anzi! Volevo solo capirne il perché, guarderò da dove partono i rami. Ciao! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
23/05/2016, 22:51 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |